Terzo giorno di Più libri più liberi, terzo giorno di incontri del polo professionale gestito dall’Associazione Italiana Editori che propone un programma di eventi, al quale si aggiungono altri ancora organizzati da istituzioni e operatori della filiera sui temi più disparati del mondo editoriale attuale. Oggi, in particolare, alle 11.30 in Sala Aldus si parlerà di Quali politiche pubbliche per la vendita di diritti dopo la Buchmesse?, una prima riflessione a un anno della partecipazione dell'Italia come Ospite d'Onore alla Buchmesse, partendo dai dati sull'indagine AIE sugli import ed export. Alle 14.30, invece, si discute di Intelligenza Artificiale generativa, per analizzare i nuovi modelli di IA nati dopo l'esplosione di ChatGPT, che impattano significativamente anche il mondo dell'editoria.
Di seguito il calendario degli incontri di venerdì 6 dicembre 2024:
10.30 SALA ALDUS
BUSINESS CENTRE
Ci piacerebbe che... LIVE!
Intervengono: Moreno Arrighi (direttore generale ALI Promozione), Nicola Bonimelli (Tlon), Livia Del Pino (responsabile rete vendita ALI Promozione), Isabella Ferretti (66thand2nd), Giorgio Gizzi (Libreria Arcadia e Risguardi), Masud Kia (Libreria Panisperna 220), Franziska Peltenburg-Brechneff (Clichy), Remo Politeo (Libreria Moderna Udine) e Stefano Romiti (Ibs Libraccio via Nazionale, Roma)
A cura di ALI Promozione
Ci piacerebbe che, la rubrica di Risguardi, prenda corpo per uno scambio diretto e concreto fra i diversi attori della filiera.
11.30 SALA ALDUS
Quali politiche pubbliche per la vendita di diritti dopo la Buchmesse?
Saluti di Innocenzo Cipolletta (presidente AIE)
Intervengono: Marco Bo (Codice edizioni), Maria Lucia Martorelli (ICE-Agenzia), Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE), Laura Pugno (MAECI - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) e Andreina Speciale (Il Castoro)
Modera: Paola Seghi (AIE)
A cura di AIE
Una prima riflessione dopo che l’Italia è stata Ospite d’onore alla Buchmesse. Partendo da alcuni recenti indagini sull’import / export, e sulla distribuzione dei contributi alle traduzioni, l’incontro si focalizzerà su quali politiche e quali interventi attuare per migliorare ulteriormente le misure in favore delle traduzioni di libri di autori italiani verso i mercati esteri.
12.30 SALA ALDUS
BUSINESS CENTRE
Sevices4Media: le sfide del futuro. Evoluzione nel mondo dell'editoria
Intervengono: Luca Falco (legale rappresentante Services4Media), Doriana Ingravallo (social media manager), Milena Palumbo (editore), Emily Rampoldi (editor) e Andrea Stella (Autore)
A cura di Services4Media srl
Tavola rotonda sulle nuove sfide editoriali dell'Azienda Services4Media. Presentazione dei nuovi progetti del 2025.
13.30 SALA ALDUS
BUSINESS CENTRE
Dalla pagina allo schermo (e ritorno)
Intervengono: Daniele Di Gennaro (fondatore e editore di Minimum Fax), Chiara Marin (coordinatrice del Venice Production Bridge della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia) e Domenico Procacci (editore e produttore cinematografico, Fandango)
Modera: Cristina Resa (PDE)
A cura di PDE srl
Editori, produttori e distributori cinematografici e mediatori di diritti discutono della relazione sempre più stretta tra industria dell’audiovisivo, cinema e piattaforme, film e serie, ma anche videogiochi e nuovi media e la “vecchia” editoria, miniera inesauribile di storie e personaggi.
14.30 SALA ALDUS
Intelligenza Artificiale generativa: cinque domande dei piccoli editori
Intervengono: Andrea Angiolini (delegato AIE all’innovazione), Raniero Romagnoli (Almawave), Matteo Turisini (Cineca)
A cura di AIE
Dopo l’esplosione di ChatGPT, nuovi modelli di IA generativa addestrati sulle lingue nazionali si affacciano sul mercato europeo e italiano e promettono di trasformare anche il mondo dell’editoria. L’adozione di soluzioni di IA generativa pone molti interrogativi che riguardano la fiducia, l’affidabilità e la responsabilità. Quali sono punti di forza e di attenzione da considerare nella valutazione di queste tecnologie? Quali le potenzialità di innovazione per le imprese editoriali?
16.30 SALA ALDUS
BUSINESS CENTRE
Indie Tree, l’albero che sostiene la crescita di librerie e editori indipendenti. Un progetto condiviso di Promedi ed NW Consulenza e Markenting
Intervengono: Agapito Cerroni (Libreria Minerva - Roma), Enrico Quaglia (direttore Generale Promedi e NW), Emanuela Rapetti (direttore operativo NW Consulenza e Marketing) e Giovanni Sammicheli (direttore operativo Promedi)
A cura di Promedi srl e NW Consulenza e Marketing Editoriale
Indie Tree è un progetto lanciato ad aprile 2024 e condiviso da Promedi ed NW, per rafforzare la collaborazione tra case editrici e librerie indipendenti. A distanza di alcuni mesi tiriamo le somme per evidenziarne i punti di forza, il coinvolgimento delle librerie e le iniziative intraprese.