Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Più libri più liberi: il programma professionale di giovedì 5 dicembre

di Redazione notizia del 5 dicembre 2024

In questo secondo giorno di Più libri più liberi continuano gli incontri del polo professionale gestito dall’Associazione Italiana Editori che propone un programma di eventi, più altri ancora nati dall'iniziativa di istituzioni e operatori della filiera sui temi più disparati del mondo editoriale di oggi. Tra gli incontri da segnalare, alle 11.30 in Sala Aldus La lettura debole. Pochi lettori o letture troppo brevi? dove, partire dai dati 2024 dell’Osservatorio di AIE sulla lettura, si svilupperà una riflessione sulla necessità di politiche pubbliche mirate per la promozione della lettura di fronte alle fragilità del mercato. Alle 12.30, sempre in Sala Aldus, l'incontro La piccola editoria tra logiche di filiera e politiche pubbliche: Italia vs. Francia proporrà un confronto tra i sistemi dei due Paesi; mentre alle 17 si parlerà del valore del libro come oggetto da possedere, esibire e collezionare, insieme a Gianmario Pilo di Accento Edizioni e la nostra Alessandra Rotondo del Giornale della Libreria, nell'incontro Desiderare i libri. Il libro è diventato un soprammobile? organizzato e moderato da Luigi Bechini di Rotobook/Geca Industrie Grafiche.


Di seguito il calendario degli incontri di giovedì 5 dicembre 2024:



10.30 SALA ALDUS
BUSINESS CENTRE
Compass 2024: gli audiolibri riaccendono la passione per la lettura e fanno scoprire più libri agli italiani
Intervengono: Juan Baixeras (Country Manager Audible per l'Italia e la Spagna) e Linda Bonacini (Publisher Relations Manager per l'Italia)
Modera: Sabina Minardi (L’Espresso)
A cura di Audible
La dedizione degli italiani per gli audiolibri continua a crescere di anno in anno, sono oltre 11 milioni gli italiani che si sono messi in ascolto delle storie in cuffia nel 2024. Ascoltare audiolibri permette di entrare in contatto con un numero maggiore di libri nel corso dell’anno e riaccende la passione verso la lettura. A stabilirlo la nuova ricerca Compass 2024 per Audible presentata da Juan Baixeras, Country Manager Audible per l’Italia e la Spagna, e Linda Bonacini, Publisher Relations Manager per l'Italia.

11.30 SALA ALDUS
La lettura debole. Pochi lettori o letture troppo brevi?
Saluti di Innocenzo Cipolletta (presidente AIE)
Intervengono: Renata Gorgani (presidente Gruppo Editoria di varia di AIE), Monica Manzotti (NielsenIQ-GfK Italia), Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE), Florindo Rubbettino (delegato AIE per il sud)
Modera: Samuele Cafasso (Giornale della Libreria)
A cura di AIE
A partire dai dati 2024 dell’Osservatorio di AIE sulla lettura, una riflessione sulle politiche per la sua promozione di fronte alla fragilità del mercato e della domanda, alle differenze territoriali, di genere, di età, di diseguale presenza di infrastrutture – biblioteche e librerie – sul territorio, la necessità di politiche mirate per allargare il mercato nelle zone del Paese con minori indici di lettura e di consumi culturali.

12.30 SALA ALDUS
La piccola editoria tra logiche di filiera e politiche pubbliche: Italia vs. Francia
Intervengono: Lorenzo Armando (presidente Gruppo Piccoli editori di AIE) e Nicolas Filicic (Les Belles Lettres)
Modera: Annamaria Malato (presidente Più libri più liberi)
A cura di AIE e del Gruppo Piccoli editori di AIE
Un confronto tra la piccola e media editoria italiana e quella francese sui problemi comuni e sulle differenze, sul mercato, sulle politiche industriali e distributive e sul sostegno pubblico rivolti a questo comparto industriale e culturale.

13.30 SALA ALDUS
BUSINESS CENTRE
La distribuzione di audiolibri tramite Edigita
Intervengono: Francesca Noia (responsabile Commerciale Edigita), Giovanni Perotti (responsabile Tecnico Edigita) e Renato Salvetti (amministratore delegato Edigita) 
A cura di Edigita 
Edigita offrirà questo servizio agli Editori, affiancandoli anche per quanto riguarda gli aspetti tecnici delle fasi produttive dell’Audiobooks.

16.15 SALA LUNA
BUSINESS CENTRE
La distribuzione e l’efficienza dell’editoria medio/piccola
Intervengono: Stefano Bordigoni (direttore Commerciale Messaggerie Libri), Giuseppe Risetti (responsabile Marketing Messaggerie Libri) e Renato Salvetti (amministratore delegato Messaggerie Libri)
A cura Messaggerie Libri  
I cambiamenti del mercato e del contesto impongono di interrogarci se oggi ci siano le condizioni per ripensare in parte le logiche distributive, promozionali e produttive. La crescita dei costi e un mercato che appare non in grado di crescere impongono al mondo dell’editoria di perseguire modelli più efficienti.

17.00 SALA ALDUS
BUSINESS CENTRE
Desiderare i libri. Il libro è diventato un soprammobile?
Intervengono: Gianmario Pilo (Accento Edizioni) e Alessandra Rotondo (Giornale della Libreria)
Modera: Luigi Bechini (Geca Industrie Grafiche)
A cura di ROTOBOOK/GECA INDUSTRIE GRAFICHE
Cosa sono i libri? Opere che ci aiutano a conoscere meglio noi stessi, gli altri, la profondità delle vicende umane? Oggetti da possedere, toccare, esibire, collezionare? Decifrare i tanti percorsi della legge del desiderio che governa l’approccio delle persone ai libri può aiutare le case editrici a intercettare lettori e comunicare in modo più efficace la propria offerta editoriale.

18.00 SALA ALDUS
BUSINESS CENTRE
KIDDO. Indipendentemente leggo. Una sinergia tra editori, librerie e rete promozionale
Intervengono: Luisa Brembilla (Emme Promozione), Stefania Ciocca (Libreria Hoepli), Antonella De Simone (Librerie Cleio), Vincenzo Mastrofilippo (GfK) e Rosaria Ponzi (Lapis edizioni)
Modera: Valentina Notabernardino
A cura di Emme Promozione
Focus su editoria indipendente bambini e ragazzi: premesse numeriche a cura di Gfk, testimonianze di editori, librai e reti promozionali.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.