Tutto pronto per la prossima edizione di Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria promossa e organizzata dall'Associazione Italiana Editori, che si terrà alla Nuvola dell’Eur quest’anno dal 4 all’8 dicembre. Il Giornale della Libreria, media partner della manifestazione, sarà in fiera come ogni anno con il numero di dicembre e seguirà i quattro giorni di Più libri più liberi con una newsletter quotidiana e vari contenuti sul sito e sui canali social.
La misura del mondo il tema della ventitreesima edizione, per rendere omaggio alla ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Marco Polo, viaggiatore e autore de Il Milione. Da questo capolavoro della letteratura di viaggio ai romanzi classici contemporanei, l’edizione 2024 di Più libri più liberi sarà dedicata all’immaginazione che è misura esatta del mondo e di ciò che esso contiene. Se leggere è percorrere nuovi territori e pensieri, i libri ne diventano la carta geografica.
Il manifesto è firmato dall’illustratore italiano Antonio Pronostico che, con le sue campiture di colore accese e brillanti, crea scene surreali che sono metafore visive. Una donna scruta l’orizzonte da un’alta colonna posta tra gli alberi: i libri diventano vette da cui osservare il mondo per interpretarlo da un’altra prospettiva, per orientarci nella sua estensione e complessità.
Come lo scorso anno, la curatrice del programma di Più libri più liberi, Chiara Valerio, racconterà i temi della manifestazione in sei puntate – ognuna legata a una unità di misura del mondo: metro, kilo, secondo, anni luce, pagine e soldi, per parlare di libri, editoria, nuove uscite e grandi autori – attraverso il podcast Una misura tira l’altra, prodotto da zampediverse.
Alcune anticipazioni sul programma della fiera: proprio sul tema della misura del mondo saranno incentrati due incontri in collaborazione con Sisem - Società Italiana per lo studio dell'Età moderna. Il primo, Corpo femminile, misura del mondo, esplorerà il corpo femminile come metafora di tempo e spazio, e come simbolo dell’alterità; il secondo, Storia, misura del mondo, prenderà spunto dall’omonimo testo di Fernand Braudel per riflettere sul valore civile della storia.
Un incontro sarà dedicato alla «misura delle donne», in un dialogo tra la scrittrice Maura Gancitano, la fumettista Fumettibrutti, lo scrittore Liv Ferracchiati e Maria Grazia Chiuri, prima donna a ricoprire il ruolo di direttrice artistica delle collezioni donna Dior.
La fiera ospiterà anche l’autrice Alicia Gimènez Bartlett – creatrice dell’ispettrice Petra Delicado, che discuterà di tematiche come la discriminazione di genere, i pregiudizi e l’emarginazione sociale insieme alla scrittrice Chiara Valerio – e il fumettista Sio, noto per la sua popolarità sui social grazie al suo canale Scottecs.
La scienza sarà protagonista in diversi incontri, tra cui un dibattito sul tema dell’infinito in matematica e in poesia con il matematico Paolo Zellini e il poeta Valerio Magrelli, moderati da Paolo Giordano, e una serie di incontri organizzati dal CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche.
In fiera ci sarà anche il pluripremiato scrittore e giornalista Patrick Winn, in dialogo con Roberto Saviano su temi legati alla criminalità, con la moderazione di Giovanna Pancheri.
L’incontro di chiusura di Più libri più liberi sarà dedicato anche quest’anno – per tre anni consecutivi – al ricordo di Michela Murgia, in una diversa ma sempre attesa presenza. Coordinati da Simonetta Bitasi, lo scrittore Marcello Fois parlerà di Murgia e la Sardegna, la direttrice editoriale Paola Gallo di Murgia e le consegne editoriali, l’attore e attivista LGBT+ Pietro Turano di Murgia e il Queer, la teologa e biblista Marinella Perroni di Murgia e la teologia. In chiusura, l’attore Lorenzo Terenzi leggerà un testo inedito.
I biglietti per partecipare a Più libri più liberi sono in vendita qui.