Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Più libri più idee 2015: dal 23 al 25 novembre negli atenei di Roma e del Lazio

di Redazione GdL notizia del 17 novembre 2015

Più libri più idee è il pre-fiera pensato e organizzato per le università romane da Più libri più liberi – la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria – e dall’Associazione italiana editori (Aie), in collaborazione con la Regione Lazio. Ormai da quattro anni rappresenta – con gli incontri nel quale si articola – una finestra sul lavoro dell’editore e sulla creatività delle case editrici.
Anche per l’edizione 2015 si conferma come strumento al servizio dello studente per orientarsi tra le possibilità offerte dal lavoro editoriale, fornendogli uno sguardo dall’interno sulle pratiche e le dinamiche di una casa editrice e di coloro che la «abitano».
Forte del successo dello scorso anno, Più libri più idee conferma, accanto alle università storiche con cui da anni collabora (La Sapienza, Tor Vergata, Roma 3), anche il coinvolgimento di due atenei laziali: l’Università degli Studi della Tuscia e l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
Gli incontri di Più libri più idee come sempre sono gratuiti e aperti anche alla partecipazione di studenti provenienti da altre università. I posti disponibili sono però limitati, pertanto è necessario iscriversi entro il 23 novembre (da registrati e loggati) tramite il form sul sito di Più libri più liberi nell’area Iniziative, sezione Più libri più idee.
Inoltre, gli studenti che mostreranno all’ingresso di Più libri più liberi il tesserino universitario, accederanno gratuitamente nei giorni di venerdì 4 e lunedì 7 e potranno partecipare agli incontri, ai workshop e ai seminari professionali che si terranno in fiera.
Di seguito il programma integrale di Più libri più idee 2015:

23 novembre 2015

Non basta cambiare la palla, quelle che cambiano sono le regole. I social come strumenti per costruire e valorizzare il brand dell’editore e dell’autore
Università degli studi di Tor Vergata
Roma, via Columbia 1, ore 14.30-16.30 Aula Sabatino Moscati

Si continua a parlare del calo di lettori in Italia. E se dovessimo semplicemente imparare di nuovo a parlare con loro? Editori e librai non dovranno cominciare a riflettere sul modo migliore per comunicare il proprio valore, cioè cosa rende unica e imprescindibile la loro funzione? Come costruire, in un mondo social, il valore del brand? Quale ruolo potranno avere in tutto ciò i lettori? L’incontro, organizzato nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Informazione, della comunicazione e dell’editoria, in collaborazione con l’insegnamento di Sociologia della comunicazione culturale tenuto da Francesca Vannucchi, vuole fornire una nuova prospettiva sugli strumenti che possono favorire questo cambiamento di paradigmi e competenze nella comunicazione tra editori e lettori, partendo dall’uso dei social, dallo sviluppo delle tecniche di storytelling e dalla crescita della gamification anche in ambito editoriale.
Intervengono: Giovanni Peresson (Responsabile Ufficio studi Aie) e Alessandra Rotondo (Aie).

24 novembre 2015

Tutto ciò che avresti voluto sapere sull’editoria digitale (e che nessuno ti racconterà)
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Cassino, Via Zamosch, ore 11.30-13.30 Aula 2

l mondo dell’editoria, in questa fase di passaggio al digitale, sta andando incontro a cambiamenti sempre più considerevoli: un processo di innovazione che può rivelarsi foriero di opportunità per chi ha intenzione di approcciarsi al settore. Partendo da un’analisi delle ultime tendenze in atto (dalle case editrici, ai canali di vendita, alle statistiche di lettura) l’incontro fornirà una panoramica completa sulla filiera editoriale e su come le sue evoluzioni impattino sulle figure professionali che richiede oggi.
Intervengono: Cristina Mussinelli (responsabile area digitale Aie e membro del board IDPF) ed Ermisio Mazzochi (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale).

Quando l’autore è una piattaforma. Dall’autore solitario all’hub autoriale
Università degli studi La Sapienza
Roma, Via Salaria 113, ore 11.30 -13.30 Centro Congressi
E se «l’autore» si stesse trasformando in un hub di persone che collaborano per creare contenuti, che a loro volta possono essere declinati sulle più diverse piattaforme (carta e digitale), passando per la serialità televisiva e i sequel cinematografici, i videogiochi e ogni genere di tie-in che renda più ampi gli universi narrativi? Possiamo continuare a chiamare autore chi partecipa, a titolo diverso, fuori e dentro la casa editrice, a questi processi creativi (sia per i prodotti narrativi che per quelli accademico-professionali, siano essi manuali universitari o piattaforme digitali)? L’incontro, organizzato da Dipartimento Coris e Associazione Italiana Editori in collaborazione con l’insegnamento di Marketing Strategico della professoressa Fabiola Sfodera, porrà l’accento su questa figura in mutamento e sulle implicazioni che potranno avere anche nello studio e nella filologia degli autori. E soprattutto su uno dei settori – quello accademico – dove questi processi sono più avanzati e spesso trascurati.
Intervengono: Giovanni Peresson (Responsabile Ufficio studi Aie) e Maria Elisa Pesaresi (Società editrice il Mulino - Digital publishing).

Da industry dell’enciclopedia a piattaforma di reference
Università degli studi Roma Tre
Roma, via Silvio D'Amico 77, ora 14.30-16.30 Aula Magna

Il mercato, in tutte le sue declinazioni, può essere rappresentato come un ecosistema in continuo mutamento: il settore editoriale non fa eccezione. In questi anni sono cresciuti i fattori di competitività interni ed esterni, sono entrati nel mercato player internazionali che hanno riscritto alcune regole che si pensavano consolidate, i lettori e i clienti si informano e comprano in modo completamente diverso rispetto anche solo a quattro anni fa. Cercano notizie che servono per lo studio e il lavoro in modo completamente nuovo. In questo nuovo mondo cosa ha significato per l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, l’editore italiano per eccellenza di reference, adattarsi al digitale, modificare i prodotti, gestire le tradizionali leve di marketing? E farlo accanto alle più tradizionali opere cartacee? Il workshop, organizzato in collaborazione con Michela Addis, CESMER (Centro di Studi su Mercati e Relazioni Industriali), Dipartimento di Economia, cercherà di analizzare cosa significa per un editore oggi ripensare al marketing per sfruttare al meglio le opportunità che seguono sempre i cambiamenti.
Interviene: Luigi Romani (Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani) introdotto da Giovanni Peresson (Responsabile Ufficio studi Aie).

25 novembre 2015

La tigre ha smesso di correre? Dal libro di carta, all’e-book, al gate di servizi
Università degli studi della Tuscia
Viterbo, Via San Carlo, 32, ore 11.30-13.30 Aula Magna

Gli Stati Uniti segnalano un arretramento del mercato degli e-book: è una seconda fase di maturità prima di un’espansione successiva o è il fatto che gli editori di libri cartacei hanno in questi anni completamente ripensato il loro prodotto e la loro distribuzione? Partendo da questi dati e da un confronto internazionale (sul numero di lettori e titoli e sul valore del mercato), il workshop si focalizzerà sulle nuove prospettive del mercato digitale, su nuovi modelli di business che non passino necessariamente attraverso la vendita del libro ma diventino il portale. Il workshop, organizzato in collaborazione con Gino Roncaglia dell’Università degli studi della Tuscia (Viterbo) cercherà di analizzare cosa significa per un editore oggi ripensare a tutto ciò per sfruttare al meglio le opportunità che seguono sempre i cambiamenti.
Intervengono: Gino Roncaglia (professore di Informatica umanistica), Giovanni Peresson (Responsabile Ufficio studi AIE), Emanuele Paris (Edizioni Sette Città) e Lia Di Trapani (Laterza).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.