Nel secondo giorno di Più libri più liberi, l’incontro Boccaccio e Petrarca in musica vedrà Eleonora Cardellini e David Riondino, insieme a Maurizio Fiorilla introdurre dei brani musicali, eseguiti dal vivo da un gruppo di musicisti, tratti dai loro album dedicati al Decameron di Giovanni Boccaccio e al Canzoniere di Francesco Petrarca (ore 11.00, Auditorium). La scrittrice canadese Sarah Bernstein presenterà Esercizio di obbedienza con Licia Troisi e Alice Cancellario, un libro che esplora le oscure dinamiche familiari della protagonista, costretta a ritornare nel remoto Paese del Nord da cui proviene e dal quale era scappata (ore 18.00, Sala Polaris). Sarà in fiera per presentare il suo ultimo romanzo lo scrittore, regista e drammaturgo colombiano Efraim Medina Reyes, dal titoloLa miglior cosa che non avrai mai, con Valerio Bindi e Gianmarco Serra (ore 19.00, Sala Elettra).
Patriarcato o post-patriarcato?È il titolo dellapresentazione del libro Verso il post-patriarcato. Conversazioni con un maschio qualunque di Brian Vanzo. Intervengono Lorenzo Gasparrini e Annalisa Maniscalco (ore14.30, Sala Nettuno). Ascanio Celestini sarà presente in fiera all’eventoIl vento di domani soffierà domani. Ascanio Celestini sulla strada delle fiabe (ore 16.00, Arena Biblioteche di Roma). Trump-Putin, cosa cambia per l’Europa è il titolo dell’incontro con Maurizio Molinari, moderato da Carlo Bonini (ore 16.15, Arena Repubblica-Robinson).
Si parlerà di come i cambiamenti del mercato e del contesto impongono di interrogarci se oggi ci siano le condizioni per ripensare in parte le logiche distributive, promozionali e produttive nell’incontro La distribuzione e l’efficienza dell’editoria medio/piccolacon Stefano Bordigoni, Giuseppe Risetti e Renato Salvetti (ore 16.15, Sala Luna). Interviene Nicola Gratteri con la moderazione di Paolo Borrometi nell’Incontro con il Procuratore della Repubblica di Napoli (ore 16.30, Sala Sirio). Il carteggio tra Aldo Moro e Pietro Nenni è la presentazione del libro Il carteggio ritrovato (1957-1978) a cura di Antonio Tedesco.Intervengono Pierpaolo Bombardieri, Marco Damilano, Renato Moro e Pierpaolo Nenni (ore 17.00 - Sala Polaris).
Si intitola Il corpo c’è e c’è e c’è l’incontro con Vittorio Lingiardi moderato da Dario Pappalardo (ore 12.15, Arena Repubblica-Robinson).Il Risorgimento e l’Italia: una storia finita? è la presentazione dei libri Il giudizio storico sul Risorgimento di Rosario Romeo, Giuseppe Mazzini nella storia d’Italia di A.A.V.V., L’eredità del Risorgimento di Carlo Curcio, Ideologie del Risorgimento di Ettore Passerin d’Entrèves, Alessandro Pavia: il fotografo dei Mille di M. Rachele Fichera e Urbano Rattazzi. Una biografia politica di Corrado Malandrino. Intervengono Giovanni Belardelli, Ernesto Galli della Loggia, Dino Messina e Silvia Tatti (ore 17.30, Sala Vega). Finché Marte non ci separi è la presentazione del libro di Mirko Daniel Garasic. Intervengono Maurizio Balistreri e Riccardo Luna (ore 18.30, Sala Sirio).
La scrittrice ceca Sylvie Richterová ci racconterà il romanzo Il secondo addio con Leonardo G. Luccone (ore 17.00, Sala Giove). Sarà presentato in fiera Femminismo terrone. Per un'alleanza dei margini con le autrici Valentina Amenta e Claudia Fauzia in dialogo con le Karma B., uno spunto prezioso per chiunque voglia comprendere e combattere le ingiustizie che ancora oggi colpiscono il Sud e i sud (ore 17.00, Sala Marte). Sarà approfondita l’intrinseca vocazione ecologista delle culture religiose durante la presentazione di L'ecologia dell'anima di Antonella Castelnuovo,con Roberto Della Seta (ore 16.00, Sala Giove). Sarà presentata in fiera la collana Pennisole con Gilda Policastro e Dario Voltolini (ore 14.00, Sala Elettra). Gli incarnati è il titolo dell’ultimo romanzo di Alessio Caliandro, che ci porterà in un presente distopico, sullo sfondo di una Roma grigia e alienante, con Mario Desiati (ore 19.00, Sala Polaris).
Rifletteranno sullo strumento che avrebbe dovuto rilanciare l’economia italiana dopo le chiusure per il Covid Luciano Capone e Carlo Stagnaro in Superbonus. Come fallisce una nazione, con Tito Boeri (ore 15.00, Sala Elettra). In Trebisonda di Tommaso Braccini rivivono storia e leggenda di un impero, ne parleranno con l’autore Antonio Musarra e Chiara Valerio (ore 18.30, Sala Antares). Si rifletterà suLe parole della guerra nell’incontro tra la sociolinguista Vera Gheno e la giornalista Francesca Mannocchi (ore 17.30, Sala Luna) mentre si converserà su Le parole della scuola in quello tra l’autrice e insegnante Stefania Auci, lo scrittore e insegnante Christian Raimo e la storica Vanessa Roghi (ore 18.30, Sala Vega).
In Scrittori che parlano di scrittori Ginevra Lamberti parlerà di Tommaso Landolfi, Francesco Pacifico di Friedrich Durrenmatt (ore 17.30, Sala Sirio). Il giornalista e scrittore Carmelo Sardo presenterà il romanzo Le notti senza memoria in cui ripercorre l’amore folle e delirante per una donna, insieme a Federica Benedittis e Costanza Calabrese (ore 15.30, Sala Sirio).
Trotula, medica rivoluzionaria è il titolo della presentazione del libro di Emilia Zazza, un romanzo sull'eccezionale figura della donna che nel Medioevo rivoluzionò la medicina grazie a una nuova attenzione all'universo femminile, con Silvia Bencivelli e Chiara Tagliaferri (ore 11.00, Sala Elettra). Sarà in fiera anche la scrittrice di origini cinesi Kelly Yang che presenterà insieme ad Annalisa Camilli e Liliana Liao il suo Motel Calvista, buongiorno! in cui racconta con tono leggero la storia di povertà e razzismo di Mia, emigrata dalla Cina, ricalcando le esperienze della scrittrice stessa (ore 11.30, Sala Vega).
QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DI OGGI