Nell'ultimo giorno di Più libri più liberi 2024, il professore Alessandro Barbero sarà in fiera per presentare il suo Romanzo russo, insieme a Loredana Lipperini, ambientato in Russia nel periodo immediatamente precedente alla caduta del Muro di Berlino (ore 15.30, Auditorium). Interverrà in fiera il fisico Carlo Rovelli, che in occasione dei 10 anni di Sette brevi lezioni di fisica ci guiderà attraverso alcune tappe inevitabili della rivoluzione che ha scosso la fisica nel XX secolo, in dialogo con Marco Motta (ore 12.30, Auditorium). Fra gli ultras. Viaggio nel tifo estremo è il titolo del libro dello scrittore e giornalista britannico James Montague, che ci aiuterà a comprendere cosa significhi essere ultras oggi (ore 14.00, Sala Marte). Lo scrittore colombiano Andrés Felipe Solano presenterà insieme a Dario Ferrari il suo ultimo romanzo dal titolo Gloria, nel quale ripercorre uno dei giorni più significativi della vita di sua madre (ore 15.30, Sala Antares). Incontreremo l’artista, curatrice e scrittrice Moshtari Hilal che presenterà il saggio e libro d’artista Bruttezza insieme a Igiaba Scego, nel quale viene scardinata l’idea che brutto e bello siano categorie reali, dimostrando che invece si tratta di concetti politico-economici, utili a veicolare l’odio nei confronti di corpi e identità non conformi (ore 12.00, Sala Elettra). La scrittrice americana Xochitl Gonzalez presenterà Olga muore sognando, un racconto familiare a cui si intrecciano temi politici, con Igiaba Scego (ore 15.00, Sala Polaris).
Si confronterà con ironia e profondità sul più antico dei dibattiti l’autore comico britannico
David Baddiel, che interverrà in fiera insieme a
Marino Sinibaldi per presentare
Il desiderio di Dio. Chi non vorrebbe che esistesse? (ore 17.00, Sala Elettra). Nella presentazione di
Storia naturale del silenzio l’ecoacustico
Jérôme Sueur ci spiegherà, in un dialogo con
Andrea Colamedici,i silenzi nell’evoluzione, nel comportamento animale e nell'ecologia (ore 15.00, Sala Marte).
Lo studente del Divino è il titolo del romanzo d’esordio dello scrittore e insegnante
Michael Cisco, considerato uno dei pionieri della weird fiction e del neogotico, che sarà presentato in fiera con
Leonardo G. Luccone e
Chiara Reali (ore 16.00, Sala Elettra). la poetessa spagnola
Virginia Aguilar Bautista ci condurrà lungo i sentieri di
Seguire una buca,con
Lia Ogno (ore 11.30, Sala Nettuno).
Camilleri 100 tra letteratura, radio, tv, cinema e teatro sarà l'incontro dedicato ad
Andrea Camilleri uno degli scrittori più amati, letti e conosciuti in Italia. Intervengono
Loredana Lipperini,
Carlo degli Esposti,
Marcello Fois e
Lorenzo Pavolini.Letture di
Giovanni Cannata e
Domenico Pincerno(ore 13.30, Sala Luna).
Ne
La passione secondo Maria il filosofo MassimoCacciari partirà dalla celebre opera di Piero della Francesca per riflettere attorno alla figura della madre di Dio (ore 17.15, Sala Luna). La storica
Anna Foa spiegherà come qualunque sostegno ai diritti di Israele non possa prescindere da quello dei diritti dei palestinesi nella presentazione di
Il suicidio di Israele, in dialogo con
Marco Damilano (ore 14.45, Sala Luna). New York non è una semplice città: è un microcosmo a sé, una scoperta continua, un viaggio nel tempo che faremo nell’incontro
La mia New York. Guida definitiva per non tornare ogni volta a Times Square di
Alexio Biacchi e
Alessandro Cattelan, in dialogo con
Matteo B. Bianchi e
Gianmario Pilo (ore 18.00, Sala Cometa). La scrittrice
Carola Susani tratteggia la storia di una famiglia, due genitori e cinque figli, dal fascismo al dopoguerra nella presentazione de
Il libro di Teresa, con
Teresa Ciabatti (ore 15.30, Sala Nettuno). Lo scrittore
Christian Raimo ricostruiràuna sorta di antistoria della scuola italiana e racconterà la nascita dell’educazione popolare nella presentazione di
Scuola e Resistenza. L'attivismo pedagogico tra fascismo e democrazia, con
Angela Gennaro (ore 12.30, Sala Vega). Si discuterà della storia delle pratiche pacifiste in
Le tecniche della nonviolenza, testo pubblicato la prima volta nel 1967 e scritto sulla falsariga dei “manuali di guerriglia” che circolavano in quegli anni ma opposto nella vocazione, con l’autore
Aldo Capitini e l’intervento di
Goffredo Fofi,
Piero Giacché e
Nichi Vendola (ore 12.00, Sala Marte).
Exit reality è il titolo di un incontro durante il quale
Edoardo Camurri,
Vanni Santoni e
Valentina Tanni si confronteranno sulla realtà e sulle sue alterazioni, per scoprire alcuni aspetti dell’esistenza ancora inediti (ore 13.00, Sala Elettra).
Francesco Rutelli rifletterà sucome cambiano le città nel mondo e come restituire forza al modello italiano delle ‘cento città’ e dei territori in
Città vince, città perde (ore 16.30, Sala Cometa). Si rifletterà sul senso della valutazione all’interno del sistema nell’incontro
La scuola ha ancora bisogno di voti?, in un confronto che partirà dal libro
La valutazione che educa tra l’autore
Cristiano Corsini e
Gaja Cenciarelli (ore 18.00, Sala Marte).
Domenico De Masi e i falsi miti sul lavoro è il titolo della presentazione del libro
Conversazioni sul futuro. L’eredità del più grande sociologo italiano di Domenico De Masi. Intervengono
Giulio Gambino,
Cinzia Monteverdi,
Alessandro Di Battista e
Luca De Carolis (ore 16.00, Sala Luna).
Sparta è la presentazione del libro di
Laura Pepe in dialogo con
Ilaria Gaspari (ore 12.15, Sala Luna).Intervengono
Nicola Lagioia e
Fabio Stassi in
Ora che ci penso. I manoscritti non bruciano: la biblioteca di Fabio Stassi, con la partecipazione di
Massimiliano Smeriglio (ore 10.30, Arena Biblioteche di Roma).
Il nemico ideale è la presentazione del libro di
Nathania Zevi (ore 18.15, Spazio Rai). Alle ore 18.15 in Arena Repubblica-Robinson ci sarà il
saluto del Direttore di Repubblica Mario Orfeo. La presentazione del libro
Non sai cos’è successo… di
Alessandro Ferrucci si intitola
Aneddoti e segreti dei protagonisti dello spettacolo,con
Marco Travaglio (ore 18.30, Sala Luna).
Il segreto di Lenin di e con
Ezio Mauro e la moderazione di
Wlodek Goldkorn si terrà alle ore 18.30, Arena Repubblica-Robinson.
Si intitola
Amara e Simone Cristicchi - Pura essenza il dialogo tra poesia, musica e spiritualità con la presentazione dei libri
La certezza di essere viva di
Amara e
Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli di
Simone Cristicchi. Modera
Fausto Pellegrini (10.30 – Sala Cometa).
Piero Marrazzo sarà in fiera nell’incontro
La parte lesa.Modera
Giuliano Foschini (ore 11.00, Arena Repubblica-Robinson).
Di battaglie, coraggio e viltà è la presentazione del libro
Racconti di Sebastopoli di Lev Tolstoj, con
Alessandro Barbero e
Leonardo Marcello Pignataro (ore 13.30, Sala Cometa). Sarà proclamato in fiera il Libro dell’Anno di
Fahrenheit per la Piccola e Media Editoria 2024 con
Florinda Fiamma, Graziani Graziani e
Susanna Tartaro e la musica dal vivo di
Discoverland con
Pier Cortese e
Roberto Angelini presentata da
Valerio Corzani (ore 15.00, Spazio Rai).
Borges e il mestiere della poesia. Una lezione di Valerio Magrelli è la presentazione del
libro Il mestiere della poesia di Jorge Luis Borges. Interviene
Valerio Magrelli, introduce
Massimo Sideri con la traduzione LIS di
Serena Sbarbati (ore 17.00, Sala Marte).
Nicola Piovani sarà in fiera nell’incontro
Ecco perché la musica è pericolosa, moderato da
Luca Valtorta (ore 17.00, Arena Repubblica-Robinson). Nella presentazione del libro
Ipnocrazia: una nuova teoria del potere nell’era della percezione manipolata di Jianwei Xun interverranno
Andrea Colamedici,
Alessandro Fusacchia, Maura Gancitano,
Francesco D’Isa e
Nicola Zamperini con un videomessaggio di
Jianwei Xun (ore 19.00, Sala Polaris).
Con l’hashtag #leparolevalgono
l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani si propone di raccontare l’evoluzione della lingua italiana attraverso i testi della nuova generazione di artiste e artisti. Per
Le parole del cinema i registi e sceneggiatori
Fratelli D’Innocenzo saranno in dialogo con
Tommaso Pincio (ore 12.00, Sala Cometa). Ci saranno suggestioni di paesaggi e di luoghi, storie di persone e di lupi dell’Appennino, riflessioni di solitudine e di comunità nella presentazione di
Altritudini, il libro di
Francesca Camilla d’Amico, in dialogocon
Ilaria Canali (ore 13.00, Sala Marte). Il frutto di un lungo decennio di esperienze vissute in Urss dalla professoressa
Laura Salmon sarà al centro della presentazione di
C’era una volta l’Urss, Storia di un amore, con
Moni Ovadia (ore 17.30, Sala Vega). La storia di Nora Ephron, straordinaria cuoca di piatti veri e di sentimenti sarà raccontata dall’autrice
Angela Frenda in
Una torta per dirti addio - Vita e ricette di Nora Ephron, con
Sofia Fabiani alias
Cucinarestanca,
Cristina Marconi e
Teresa Ciabatti (ore 15.00, Sala Cometa). Una versione paradisiaca del Festival di Sanremo verrà discussa in
Il festival degli dei di
Marino Bartoletti con
Gabriele Corsi (ore 16.30, Sala Vega). In
Noi e la macchina gli autori
Paolo Benanti e
Sebastiano Maffettone rifletteranno sull’etica delle innovazioni digitali (ore 13.30, Sala Sirio). La missione delle università generative che si concretizza nel conservare le qualità «umane» del pensiero è il centro della presentazione di
Università generativa di
Andrea Prencipe, con
Paolo Di Paolo (ore 14.00, Sala Elettra).Il genere romance sarà protagonista di un dibattito dal titolo
Il successo del romance come misura e creazione di mondi fantastici con la booktoker
Elisa Alfano e le autrici
Ella Archer,
Jude Archer e
Martina Ponente (ore 12.30, Sala Sirio). L’edizione 2024 di
Un anno di storie, l’annuario che offre una fotografia della produzione narrativa italiana, sarà presentata in fiera da
Tamara Baris,
Paolo Di Paolo,
Loredana Lipperini e
Stefano Petrocchi (ore 16.00, Sala Polaris).
Il giornalista e viaggiatore
Alex Corlazzoli ci racconterà ciò che ha vissuto a contatto giorno e notte con i monaci in
Diario da un monastero, in dialogo con
Eraldo Affinati e
Peter Gomez (ore 11.30, Sala Antares).
Michel Dessì e
Andrea Indini presenteranno
Liberi di pensare mentre
Emanuele Mastrangelo si interrogherà sulle origini del wokeismo e delle sue prassi a partire dal libro
Wokeismo cancel culture oicofobia,con
Daniele Scalea,moderati da
Pasquale Ferraro (ore 17.30, Sala Sirio). All’interno del tema La misura del mondo non poteva mancare un evento dedicato a
La misura delle donne, che vedrà in dialogo
Maria Grazia Chiuri, prima donna a ricoprire il ruolo di Direttrice Artistica delle collezioni donna Dior dalla fondazione della Maison nel 1946, la scrittrice
Teresa Ciabatti e la scrittrice
Maura Gancitano, con la moderazione di
Chiara Valerio (ore 14.00, Auditorium). Sul tema della misura del mondo saranno incentrati anche due incontri in collaborazione con
Sisem - Società Italiana per lo Storia dell'Età moderna.
Storia, misura del mondo, dal titolo di un piccolo grande libro di Fernand Braudel scritto nel 1944 durante la prigionia in un campo di concentramento, è una riflessione sul senso civile della storia e sulla storia come termometro di dove va una democrazia, con
Francesco Benigno, Giorgio Caravale,
Vinzia Fiorino, con la moderazione di
Ilaria Sotis (ore 16.00, Sala Marte). L’incontro
Raccontare la complessità di una guerra con
Lucia Goracci e
Fabio Tonaccimoderatoda
Anna Lombardi si terrà alle ore 17.45 in Arena Repubblica-Robinson.
In
Scrittori che parlano di scrittori Antonella Lattanzi ci parleràdi
Gustave Flaubert,
Letizia Pezzali di
Michel Houellebecq. Modera
Gaja Cenciarelli (ore 14.00, Sala Polaris). Con audacia e schiettezza il giornalista
Fulvio Scaglione ci racconterà la parabola di Volodymyr Zelens'kyj tra luci e ombre, consensi e contraddizioni, alla scoperta dell’uomo e del politico, nella presentazione del suo libro
Zelens’kyj. L’uomo e la maschera, in dialogo con il giornalista
Lucio Caracciolo (ore 13.00, Sala Aldus). Un incontro sarà dedicato a
Legami, il primo numero cartaceo della rivista multimediale
Lucy. Sulla cultura dedicato al tema delle relazioni su cui si confronteranno
Nicola Lagioia e
Antonella Lattanzi, moderati da
Elena Stancanelli (ore 13.00, Sala Polaris). Sulla base dei documenti d’archivio del Servizio federale di intelligence tedesco
Gianluca Falanga farà luce suicriminali di guerra che furono assunti dai servizi segreti della Germania Ovest come “specialisti” per la lotta anticomunista in
Gli uomini di Himmler, il passato nazista dei Servizi segreti tedeschi, con
Tonia Mastrobuoni (ore 15.00, Sala Elettra).
Eleonora Marocchini ci guiderà insieme a
Maura Gancitano nella scoperta della neurodiversità umana e della sua complessità, temi affrontati nel suo libro
Neurodivergente. Capire e coltivare la diversità dei cervelli umani (ore 15.30, Sala Vega). La storia di Lanciotto Gherardi, antifascista militante e combattente per la Libertà morto il 19 luglio 1944, la mattina stessa in cui Livorno è stata liberata dai nazi-fascisti, sarà narrata da
Eva Giovannini nella presentazione de
L'ultimo partigiano con
Marianna Aprile e
Luciano Tirinnanzi (ore 14.30, Sala Sirio).
Todo Modo. Chiesa e politica cinquan’tanni dopo è l’incontro con
Marco Follini, Fabrizio Gifuni e
Francesco Merlo. Modera
Francesco Bei (ore 14.00 - Arena Repubblica-Robinson).
Protagonista di un incontro dal titolo
Il manifesto di Più libri più liberi: le matite colorate come misura del mondo sarà lo stesso illustratore Antonio Pronostico, in un dialogo con Stefano Cipolla e Francesco Pacifico (ore 13.30, Sala Vega). I territori della poesia è il titolo dell’incontro curatodallo scrittore
Gianni Montieri e della professoressa e scrittrice
Anna Toscano durante il quale si leggeranno e racconteranno le poesie della poetessa israeliana
Dahlia Ravikovitch e del poeta palestinese
Ghassan Zaqtan (ore 15.30, Sala Venere). Si intitola
Ladri, poeti e fingitori e prende spunto dalla vicenda della scorsa estate del ladro entrato in una casa nel quartiere Prati di Roma per commettere un furto, e catturato perché distratto dal libro “Gli dei alle sei. L'Iliade all'ora dell'aperitivo”, il confronto tra l’autore
Giovanni Nucci e
Paolo Di Paolo sull’importanza oggi di avere una visione poetica del mondo (ore 12.30, Sala Antares). In collaborazione con Pordenone Legge è l’incontro
Dopo Pasolini. La poesia in Friuli Venezia Giulia in cui
Roberto Cescon,
Claudio Damiani e
Paolo Febbraro faranno un giro d'orizzonte dei recenti anni della poesia in regione (ore 10.30, Sala Sirio).
Primo battito sarà un dialogo sui primi passi nell’editoria di
Antonio Pascale (ore 12.30, Sala Nettuno), a cura di Più libri più liberi e della conduttrice e autrice di podcast e trasmissioni radio
Margherita Schirmacher.
L’incontro di chiusura della fiera sarà dedicato anche quest’anno al ricordo di
Michela Murgia, in una diversa ma sempre attesa presenza. Lo scrittore
Marcello Fois si soffermerà su
Murgia e la Sardegna, la direttrice editoriale
Paola Gallo parleràdi
Murgia e le consegne editoriali, la teologa e biblista
Marinella Perroni di
Murgia e la teologia. In chiusura, l’attore
Lorenzo Terenzi leggerà un testo inedito (ore 18.30, Auditorium).
QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DI OGGI