Dopo l’anteprima di David Quammen, autore del best seller Spillover, in dialogo oggi pomeriggio con Chiara Valerio negli spazi del Cinema Troisi di Trastevere, saranno molti altri gli ospiti internazionali che animeranno gli spazi della Nuvola, dal 7 all’11 dicembre, in occasione della nuova edizione di Più libri più liberi.
Tra gli appuntamenti più attesi, quello con Azar Nafisi, già autrice di Leggere Lolita a Teheran, che in fiera presenterà il suo ultimo libro, Quell’altro mondo. Nabokov e l’enigma dell’esilio. Ma anche quello con il filosofo e scrittore Paul B. Preciado, esperto di studi di genere, sarà in fiera per parlare di metamorfosi e di ritrovo con se stessi attraverso la letteratura. Il giovane scrittore senegalese Mohamed Mbougar Sarr parlerà del suo La più recondita memoria degli uomini, vincitore del Premio Goncourt 2021, con Igiaba Scego e Marino Sinibaldi. Pilar del Rio Saramago, vedova del premio Nobel, incontrerà il pubblico in esclusiva a Più libri più liberi con Paolo Di Paolo e Giorgio de Marchis per un appuntamento in ricordo di José Saramago, in occasione della presentazione del libro di inediti Lezioni italiane, per il centenario della sua nascita.
In fiera incontrerà il pubblico dei lettori Claudia Rankine, poetessa e scrittrice statunitense di origini giamaicane, una dei rettori dell'Accademia dei Poeti Americani e fondatrice del Racial Imaginary Institute. La pluripremiata scrittrice afroamericana Jacqueline Woodson interverrà per parlare del suo libro Bambina nera sogna in cui racconta la sua vita di bambina afroamericana negli Stati Uniti tra gli anni ’60 e ’70. Sarà a Più libri più liberi anche la scrittrice, curatrice, educatrice e designer americana Ellen Lupton, con il suo volume Extra Bold. Una guida femminista, inclusiva, antirazzista, non binaria per graphic designer, in un incontro con Riccardo Falcinelli.
L'autrice e giornalista peruviana Gabriela Wiener presenterà Sanguemisto. Sheena Patel, autrice britannica di origini pachistane, presenterà il romanzo d'esordio Ti seguo (I’m a fan), la storia di un’ossessione erotica raccontata dal punto di vista della protagonista. Un libro che narra, in modo potente e originale, il mondo contemporaneo, i rapporti di potere, classe, sesso e razza e il desiderio femminile con tutte le sue contraddizioni. Lo scrittore iraniano rifugiato nei Paesi Bassi Kader Abdolah racconterà il suo romanzo Il faraone d’Olanda, in un incontro con Nadia Terranova.
E ancora Clara Dupont Monod che presenterà Adattarsi, un libro che esplora il tema della disabilità e dei legami familiari. Guillame Pitron, giornalista e documentarista francese autore di Inferno digitale. Joan Silber, Louise Chennevière, l'autrice e regista georgiana Nana Ekvtimishvili, Ben Rawlence, Lucie Azema e tanti e tante altre.
Né sarà meno guarnito il parterre degli autori e delle autrici italiane. Una serie di eventi, in particolare, sarà dedicato all’incontro e all’omaggio tra scrittori e scrittrici di epoche e nazionalità diversa. Così Sandro Veronesi sarà il protagonista di un approfondimento sull'americana Flannery O’Connor. Lisa Ginzburg parlerà della figura dell'autrice brasiliana Clarice Lispector. Su Shirley Jackson è incentrato l'incontro con Carlotta Vagnoli, mentre Marcello Fois si dedicherà ad Alessandro Manzoni. Nicola Lagioia celebrerà il romeno Mircea Cărtărescu, tra i più interessanti e raffinati scrittori dell’Est Europa, mentre lo scrittore uruguaiano Juan Carlos Onetti verrà ricordato da Sandro Veronesi e Edoardo Albinati. Giordano Meacci sarà il protagonista di un incontro-omaggio dedicato al grande Andrea Camilleri. Appuntamento speciale, poi, con l'attrice Sonia Bergamasco che leggerà alcuni brani dalle opere del premio Nobel Annie Ernaux. Mauro Covacich porterà in scena Joyce, un monologo prodotto nel centenario della prima edizione integrale dell’Ulisse. Un racconto autobiografico che parla di cosa significa crescere e provare a scrivere in una città abitata dal fantasma di un simile gigante.
Ancora, Alberto Angela terrà una lectio magistralis su Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore. Djarah Kan, Ronke Oluwadare e Fumettibrutti saranno protagoniste dell'incontro dal titolo Bugiarde d'autore, storie di donne che hanno mentito e poi smesso. Serena Dandini discuterà delle ragioni e dei sentimenti delle piante con Antonio Pascale. Giulia Caminito, vincitrice del Premio Campiello 2021, interverrà a Più libri più liberi per parlare del suo Amatissime, in un incontro con Rosella Postorino. Tommaso Pincio ci racconterà del suo A Roma con Flaiano, insieme a Nadia Terranova. Goffredo Fofi presenterà il suo Non mangio niente che abbia gli occhi, con Ferdinando Scianna. Nicola H. Cosentino verrà in fiera per presentare il romanzo Le tracce fantasma, in un dialogo con Teresa Ciabatti. Monica Cirinnà e Anton Emilio Krogh racconteranno il loro romanzo La forma del cuore con Enrico Lo Verso e Vladimir Luxuria. Antonio Manzini presenterà La mala erba, romanzo primo in classifica per varie settimane con Christian Raimo. Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone saranno con Alessandra Sardoni a Più libri più liberi per illustrare il loro libro Chi si ferma è perduto. Gregorio Botta ci racconterà il suo Paul Klee. Genio e regolatezza, in un dialogo con Riccardo Falcinelli. Andrea Pennacchi interverrà in fiera per parlare del suo Shakespeare and me. Come il Bardo mi ha cambiato la vita, con Giuseppe Civati.
Giorgia Serughetti sarà ospite di Più libri più liberi per parlare del suo Amore assoluto e altri futili esercizi, in un appuntamento con Sandra Petrignani. Valerio Vestoso sarà in fiera per presentare Grazie per averci seguito, in un incontro con Valerio Lundini, moderato da Gianluca Cherubini. Federico Pommier Vincelli e Boris Sollazzo presenteranno il libro Fabrizio Gifuni. L’attore maratoneta, in un incontro con Fabrizio Gifuni, Michele Gambino, Miguel Gotor, Emiliano Morreale, Mariapaola Pierini e Rosanna Carnevale.
Ginevra Bompiani e Diego Zandel presenteranno Dialoghi a distanza di Valentino Bompiani. L’editoria sarà protagonista anche dell’incontro con Alessandro Cattelan che racconterà al pubblico di Più libri più liberi l'ultimo grande passo verso un'altra forma di cultura: la sua nuova casa editrice. Del ruolo politico dell'editoria italiana discutono e raccontano Marino Sinibaldi, e Gian Arturo Ferrari, autore di Storia confidenziale dell'editoria italiana.
Il programma completo di Più libri più liberi è disponibile qui.