Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Torna Più libri più liberi. Il 23 novembre la conferenza stampa e il 24 l'anticipazione con David Quammen

di Redazione notizia del 17 novembre 2022

Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori e di cui il Giornale della libreria è media partner, torna alla Nuvola a Roma dal 7 all’11 dicembre 2022

Il programma degli eventi, gli ospiti, gli autori e le case editrici che parteciperanno alla fiera verranno svelati durante la conferenza stampa che si terrà mercoledì 23 novembre alle ore 11 nell’Aula Magna del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre, Ex Mattatoio, in Piazza Orazio Giustiniani. Introdotto e moderato da Fabio Del Giudice – direttore di Più libri più liberi –, l’incontro vedrà la partecipazione di Annamaria Malato, presidente della fiera, e di Ricardo Franco Levi, presidente dell'Associazione Italiana Editori. E sarà l’occasione per presentare i contenuti dell'edizione 2022 al pubblico, in un dialogo tra le co-curatrici del programma, stilato a quattro mani da Silvia BarbagalloChiara ValerioLa conferenza stampa potrà essere seguita anche in diretta sul profilo Facebook di Più libri più liberi.

Altro appuntamento imperdibile il giorno seguente, il 24 novembre alle ore 17.30, con lo scrittore di respiro internazionale David Quammen. Autore del best seller Spillover, sarà in dialogo con Chiara Valerio negli spazi del Cinema Troisi. Il saggio, il cui titolo Spillover significa «salto interspecifico» e indica il momento in cui un microrganismo patogeno passa da una specie all’altra – generalmente da animale a uomo – racconta in forma narrativa l’evoluzione di alcuni dei maggiori patogeni che, in seguito a un salto di specie, sono diventati in grado di infettare, riprodursi e trasmettersi all’interno della specie umana. «Siamo stati noi a generare l'epidemia di Coronavirus. Potrebbe essere iniziata da un pipistrello in una grotta, ma è stata l'attività umana a scatenarla» ha dichiarato David Quammen. L’incontro sarà l’occasione per riflettere sulle conseguenze della pandemia, ma anche per celebrare il ritorno a regime delle fiere e degli appuntamenti del libro e della cultura. La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotarsi qui.

Più libri più liberi è organizzata dall’Associazione Italiana Editori, presieduta da Annamaria Malato e diretta da Fabio Del Giudice. La fiera è sostenuta dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, dalla Regione Lazio, da Roma Capitale, dalla Camera di Commercio di Roma e da ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, con il contributo di SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori. È realizzata in collaborazione con Istituzione Biblioteche di RomaATAC Azienda per i trasporti capitolina, EUR SpA e si avvale della Main Media Partnership di RAI e del Giornale della Libreria. Più libri più liberi partecipa ad Aldus Up, la rete europea delle fiere del libro cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.