11.00 SALA ALDUS
[BUSINESS CENTRE]
L’Italia s’è desta (ed è in ascolto): Nielsen IQ presenta i dati 2021 sul consumo di audioentertainment in Italia
Intervengono: Francesco Bono (Audible.it), Chiara Magelli (Italy Nielsen IQ), Cristina Mussinelli (AIE)
A cura di Audible
Gli italiani hanno scoperto un nuovo amore, quello per l'intrattenimento audio. Lo confermano i dati di Nielsen IQ, fotografando un Paese sempre più alla ricerca di voci e storie con cui arricchire le proprie giornate, a casa e non, per rilassarsi, imparare, intrattenersi. Ne parliamo con i protagonisti di questo mondo, cercando di delineare il futuro dell'audio e della sua complementarietà con la parola scritta.
12.00 SALA VENERE
I nuovi volti dell’e-commerce
Intervengono Marco Malandra (Raffaello Cortina), Cristina Mussinelli (AIE),
Enrico Quaglia (NW Libri da asporto), Michele Riva(Roi edizioni), Enrico Turrin (FEP - Federation of European Publishers)
A cura di AIE
In collaborazione con ALDUS UP
Come si è mosso l’eCommerce in Italia e in Europa? Non solo è cresciuto per dimensioni e per numero di clienti, ma anche i luoghi in cui i lettori scelgono di comprare sono iniziati a diventare più articolati. Diversi editori si sono creati un proprio sito di eCommerce (o lo hanno ulteriormente sviluppato), mentre le librerie fisiche hanno trovato nuovi meccanismi per far ordinare e poi consegnare i libri ai lettori.
12.30 SALA ALDUS
[BUSINESS CENTRE]
Strade per… la Svezia. Viaggio tra i finanziamenti alla traduzione
Intervengono: Angelo Piero Cappello (CEPELL Centro per il libro e la lettura), Samanta K. Milton Knowles (StradeLab), Susanne Bergström Larsson (Swedish Literature Exchange, Swedish Arts Council), Francesca Novajra (AITI, Vicepresidente del CEATL), Roberta Oliva (ADALI), Jesper Söderström (Swedish Authors’ Fund)
A cura di StradeLab
Nella seconda edizione di «Strade per...», progetto finalizzato a creare un ponte tra letterature e culture, volgiamo l'attenzione verso la Svezia proseguendo in una nuova tappa di confronto sui finanziamenti alla traduzione. Durante l'incontro, pensato soprattutto per editori e professionisti, verranno proiettati video di presentazione di libri svedesi promossi da traduttori-scout.
14.00 SALA LUNA
[BUSINESS CENTRE]
Dialogo sulla distribuzione del futuro prossimo. Innovazione e sostenibilità come opportunità per la piccola e media editoria
Intervengono: Renato Salvetti (Amministratore delegato Messaggerie Libri), Angela Paola Di Biaso (Direttore commerciale Messaggerie libri), Giuseppe Risetti (Responsabile marketing e sviluppo commerciale editori Messaggerie Libri)
A cura di Messaggerie libri
Partendo da un’analisi dei risultati dell’anno e dagli investimenti in innovazione in corso, un dialogo sugli scenari futuri e sulle opportunità alla portata di tutti gli editori, anche i più piccoli.
15.30 SALA ALDUS
[BUSINESS CENTRE]
Digital Content is king
Interviene: Davide Giansoldati
A cura di Content is king
Ti hanno detto che ti serviva il sito web e l'hai creato. Ti hanno detto che dovevi fare l'e-commerce e l'hai sviluppato. Ti hanno detto che dovevi essere presente sui social e sei online. E ora? Ora è tempo di pensare alla creazione di contenuti in grado di creare valore.
17.00 SALA ALDUS
Le politiche del libro oggi e domani
Intervengono: Paolo Ambrosini (Associazione Librai Italiani), Luis Gonzalez (Fundación Germán Sánchez Ruipérez), Diego Guida (Guida editori - Presidente Gruppo piccoli editori di AIE), Ricardo Franco Levi (Presidente AIE)
A cura di AIE
In collaborazione con ALDUS UP
Nei mesi della pandemia il governo e le istituzioni italiane hanno fatto da apripista a livello europeo con misure innovative a favore del settore – a cominciare dalla decisione di indicare il libro come «bene essenziale» – e di sostegno alla domanda, che sono poi state riprese anche da altri Paesi. In questo 2021 le misure sono state stabilizzate ed è stata avviata la discussione per una legge quadro per il settore, sul modello di quella del cinema.
I mestieri del fumetto (ovvero: tutto ciò che posso fare se non so scrivere né disegnare)
Intervengono: Caterina Marietti (Bao Publishing), Federico Salvan (Edizioni BD), Filippo Sandri (Star Comics), Riccardo Corbò (RAI)
A cura di AIE – Commissione Comics e Graphic Novels
In collaborazione con ALDUS UP e EUDICOM
Una carrellata di che cosa succede in una casa editrice quando si decide di pubblicare l’opera inedita di un autore di fumetti. Tutti mestieri coinvolti prima e durante la pubblicazione dell’opera. Un appuntamento per tutti coloro che sognano di lavorare in una casa editrice di fumetti raccontato da chi ci lavora quotidianamente.