Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

#Leucò, 100 «riscrittori» riscrivono Pavese con Twitter

di L.. Biava notizia del 13 maggio 2013

Dopo il grande successo di #LunaFalò e il ricco dibattito generatosi sull’utilizzo dei social network come intermediari nella divulgazione culturale - tra i primi 32 progetti di innovazione culturale a carattere nazionale (su 600 analizzati), del bando per l’innovazione @Che_Fare - la Fondazione Cesare Pavese sta per raccogliere i frutti di un nuovo progetto di riscrittura su twitter: #Leucò.
Sono I dialoghi con Leucò i protagonisti di questa nuova tappa di condivisione sociale di un’opera letteraria: un testo complesso, profondo e di rara potenza espressiva, che però l’autore ha considerato il più importante per il proprio percorso umano e intellettuale.
Una serie di Dialoghi, ma anche e soprattutto un insieme articolato di nuclei simbolici da cui possono generarsi ulteriori e molteplici riflessi semantici. L’idea diventa riscrittura, ovvero una rilettura molteplice e comunitaria, attraverso twitter e il vincolo formale dei 140 caratteri, dei Dialoghi con Leucò: 27 dialoghi in 27 sessioni di riscrittura.
La rilettura social di #Leucò vede al momento coinvolti più di 100 «riscrittori», mentre più di 600 utenti hanno sinora utilizzato su Twitter l’hashtag #Leucò. Il progetto, partito lo scorso 14 gennaio già nei primi mesi ha registrato - fonte Hootsuite - numeri interessanti: una media di oltre 500 tweet al giorno, 6.445 tweet originali e 8.640 retweet complessivi, per un totale di 18.228 messaggi con l’hashtag #Leucò, superando i risultati di pubblico e di interazione raggiunti lungo i tre mesi dell’estate 2012 da #LunaFalò (50 «riscrittori», 350 utilizzatori dell’hashtag e 5mila tweet, con una reach complessiva stimata in 600mila utenti).
Dati che, se confermati, consentiranno a #Leucò di divulgare l’universo simbolico di Cesare Pavese ad
una parte consistente degli utenti di twitter in Italia, oggi stimati in 4,7 milioni (fonte: Human Highway Overview, L’utilizzo di Twitter in Italia, novembre 2012).  
Quella della Fondazione Cesare Pavese può essere considerata una best practice social e mobile in fatto di divulgazione culturale, perché con #Leucò, come già con #LunaFalò, si stimola la lettura, attenta e profonda, di un testo proprio per permetterne una sintesi tematica, sotto forma di scrittura, attraverso i brevi messaggi con cui si comunica con twitter.
I risultati finali di questo percorso verranno esposti il prossimo giovedì 16 maggio al Salone del Libro di Torino, con una tavola rotonda in cui si discuterà di #Leucò, di lettura e di divulgazione culturale in anni di innovazione e sperimentazione digitale (ore 12,00 spazio incontri).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.