Anche quest’anno in occasione di Bookcity, l’evento diffuso legato al mondo del libro che coinvolge tutta la città di Milano, Fondazione LIA ha organizzato alcuni eventi per sensibilizzare sul tema dell’accessibilità.
Fondazione Lia - Libri Italiani Accessibili è una non profit che promuove la cultura dell’accessibilità nel campo editoriale: tra le sue attività quotidiane c’è quella di
verifica e certificazione dell’accessibilità degli e-book pubblicati dagli editori soci.
Il tema dell’accessibilità è ancora poco conosciuto, per questo la Fondazione nel corso degli anni ha pensato e organizzato una serie di iniziative mirate a promuovere l’importanza dell’accessibilità dei prodotti editoriali digitali, necessari a garantire il diritto universale di ogni individuo a partecipare alla vita socio-culturale della comunità. Di seguito, alcuni eventi che si terranno dal durante Bookcity Milano.
Gli eventi in collaborazione con l’Università Bocconi
Grazie alla collaborazione con l’
Università Bocconi sono stati organizzati due Reading al buio (previsti per giovedì 14 e venerdì 15 novembre) e una mostra fotografica, «Insegnami a leggere liberamente». Si terranno entrambi all’
Openside dell’Università Bocconi in via Guglielmo Röntgen.
Giovedì 14 dalle ore 13.00 saranno ospiti Richard Greenslade e Massimo Morelli per Bocconi, Cristina Mussinelli e Maria Clara Ori per Fondazione LIA. L'evento sarà in lingua inglese.
Venerdì 15 dalle ore 13.00 l’autrice
Federica Bosco leggerà insieme a
Maria Clara Ori dei brani del suo ultimo libro
Non perdiamoci di vista, edito da Garzanti.
Una delle fotografie esposte durante la mostra «Insegnami a leggere liberamente»
Durante tutta Bookcity sarà possibile inoltre visitare all’Openside in via Guglielmo Röntgen, la mostra fotografica «Insegnami a leggere liberamente», realizzata in collaborazione con l’associazione studentesca BPA – Bocconi Students Photography Association. La mostra è composta di quindici fotografie scattate in occasione di alcuni corsi di formazione rivolti a persone con disabilità visiva, organizzati da Fondazione LIA per informare e insegnare a utilizzare gli strumenti e le soluzioni di lettura accessibili.
Un gruppo di studenti ha partecipato ad alcune attività di formazione della Fondazione in varie città, catturando con alcuni scatti i momenti significativi, la gestualità e gli strumenti che compongono l’insieme «lettura digitale accessibile».
Una delle fotografie esposte durante la mostra «Insegnami a leggere liberamente»
Un sabato mattina all’Istituto dei ciechi
Sabato presso la Sala Barozzi dell'Istituto dei ciechi di Milano si terrà un Reading al buio con tre autrici:
Stefania Auci (che leggerà brani da
I leoni di Sicilia, edito da Nord),
Cristina Cassar Scalia (
La logica della lampara, edito da Einaudi) e
Serena Venditto (
L’ultima mano di burraco, edito da Mondadori). Leggerà con loro i brani
Elisabetta Corradin della Fondazione Istituto dei ciechi e l’evento sarà moderato da
Paolo Armelli.
Gli eventi sono realizzati all’interno del progetto
MiCA- Milano per la Cultura Accessibile realizzato da Fondazione LIA con il supporto di
Fondazione Cariplo.
Gli eventi sono a ingresso libero, ma è gradita l’iscrizione: sul
sito della Bocconi per i Reading del 14 e 15, e inviando una mail a
segreteria@fondazionelia.org per il Reading di sabato 16.
Laureata in Filologia, mi sono poi specializzata e ho lavorato in comunicazione, approdando infine al Master in Editoria della Fondazione Mondadori. Oggi mi occupo di editoria digitale e accessibilità in Fondazione LIA, e collaboro col Giornale della libreria. Sono interessata a tutto ciò che è comunicazione della cultura, nuovi media, e mi affascinano gli aspetti più pop e innovativi del mondo del libro.
Guarda tutti gli articoli scritti da Denise Nobili