Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

L'editoria di varia in calo. Gli incontri AIE al SalTo25: dai dati di mercato al tavolo di filiera, dal romance all'accessibilità

di Redazione notizia del 5 maggio 2025

È in arrivo la trentasettesima edizione del Salone internazionale del libro di Torino, che si terrà quest’anno da giovedì 15 a lunedì 19 maggio a Lingotto Fiere. Per l’occasione, l’Associazione Italiana Editori, il Giornale della Libreria e Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili organizzano una serie di convegni: dal consueto appuntamento di presentazione dei dati sul mercato del libro a un incontro di filiera con il ministro della Cultura Giuli, dal genere romance all'accessibilità.

Il Giornale della Libreria, partner culturale del Salone, sarà in fiera con il numero di maggio e seguirà la manifestazione con vari contenuti sui suoi canali digitali. L’Associazione Italiana Editori avrà la sua presenza nel padiglione Oval, stand T80, mentre Ediser – società di servizi di AIE – e LIA avranno, per il secondo anno, uno stand dedicato nell’Area Pro della fiera (padiglione 2, P18 e P16).

Tra gli appuntamenti di rilievo, come ogni anno AIE presenterà i dati del mercato del libro nei primi mesi del 2025. Un mercato che parte in salita: nei primi tre mesi dell’anno l’editoria italiana di varia adulti e ragazzi nei canali trade, ovvero romanzi e saggi venduti nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione, flette rispetto ai primi tre mesi del 2024 del 3,4%, sia a copie che a valore, con una perdita di quasi un milione di copie acquistate (810mila) pari a una minor spesa dei consumatori di 11,9 milioni di euro. Questi solo alcuni dei numeri rielaborati dall’Ufficio studi AIE su rilevazione di NielsenIQ-GfK che verranno presentati durante l’incontro Il mercato del libro nei primi mesi del 2025, per la prima volta includendo anche quelli relativi all’editoria scolastica e universitario professionale, oltre alle stime sull’andamento dei canali trade.

L’incontro si terrà il 16 maggio in sala Rossa nel padiglione 1, dalle 10.30 alle 12.30. Con la moderazione di Sabina Minardi (L’Espresso) e introdotti da un intervento del presidente di AIE Innocenzo Cipolletta, illustreranno l’andamento dei rispettivi settori i rappresentanti dei gruppi di AIE Lorenzo Armando (presidente del Gruppo Piccoli editori), Renata Gorgani (presidente del Gruppo Editoria di varia), Maurizio Messina (presidente del Gruppo Accademico Professionale) e Roberto Devalle (vicepresidente del Gruppo Educativo). Seguirà l’approfondimento sulle sfide del mercato e in particolare l’andamento dei canali e dei generi con Paolo Ambrosini (Associazione Librai Italiani Confcommercio), Isabella Ferretti (66thand2nd), Andrea Giunti (Gruppo Giunti), Stefano Mauri (Gruppo editoriale Mauri Spagnol), Barbara Nardi (Gruppo Feltrinelli), Alberto Ottieri (Messaggerie) ed Enrico Selva Coddè (Gruppo Mondadori).

Giovedì 15 maggio alle ore 15 in sala Magenta, padiglione 3, si terrà invece l’incontro Per una politica del libro in Italia. Lo stato di salute del mondo del libro in Italia e le politiche per la crescita della lettura nel nostro Paese saranno al centro di questo incontro, a cura di AIE, tra il ministro della Cultura Alessandro Giuli e i rappresentanti di tutta la filiera – editori, librai e bibliotecari – con la partecipazione di Associazione degli Editori Indipendenti, Associazione Librai Italiani Confcommercio, Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai Confesercenti, Unione Editori e Librai Cattolici Italiani, Federazione Nazionale Cartolai, Associazione Italiana Biblioteche.

Lo stesso giorno, alle 16.30 in sala Cobalto, sarà la volta di Verso un’editoria accessibile a cura di Fondazione LIA, per discutere delle implicazioni dell’European Accessibility Act – che entrerà in vigore il 28 giugno 2025 – per l’industria editoriale. Il seminario presenterà una panoramica sullo stato dell’accessibilità in Italia e in Europa, concentrandosi in particolare sugli aspetti legali dell’EAA, analizzando le nuove normative e gli obblighi per gli editori, e sulle strategie per trasformare i requisiti di accessibilità in vantaggi competitivi e innovativi, lavorando per un futuro editoriale completamente accessibile. Parteciperanno Cristina Mussinelli (Segretario Generale di Fondazione LIA) e Andrea Bartino (Account Manager di Fondazione LIA).

Quest’anno per la prima volta il Giornale della Libreria farà ufficialmente parte del programma del Salone con l’incontro La chimica del romance. Scrivere, pubblicare, fare comunità, venerdì 16 maggio alle ore 15 in sala Indaco (padiglione Oval). Tra i generi più amati da lettrici e lettori di mezzo mondo, con numeri in crescita anche in Italia, l’evento sarà l’occasione per esplorare trope, ibridazioni, tendenze e strategie del romance, insieme alla booktoker Megi Bulla, in arte @labibliotecadidaphne, a Marco Figini, direttore editoriale di Magazzini Salani, e all’autrice Rokia, con la moderazione di Alessandra Rotondo del GdL.

Per concludere, venerdì 15 alle ore 17.15 in sala Avorio (Galleria Visitatori) si svolgerà un Reading al buio®, format lanciato da Fondazione LIA altamente esperienziale e fortemente coinvolgente attraverso cui affrontare temi come quello dell’accessibilità digitale e dell’inclusione socio-culturale delle persone con disabilità visiva. Ospiti dell’evento – organizzato all’interno dell’iniziativa Il Maggio dei Libri e nel contesto del progetto APACE, co-finanziato dall’Unione Europea – Valentina Ghetti, autrice del libro Love at first fight (Mondadori), e la lettrice dell’audiolibro Martina Levato.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.