Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Le misure del mondo: i nuclei tematici di Più libri più liberi 2024

di Redazione notizia del 20 novembre 2024

Come un prisma attraversato dalla luce e pronto a restituirla rifratta nelle sue componenti, il tema della ventitreesima edizione di Più libri più liberi, la misura del mondo, sarà uno strumento di navigazione, scomposizione, sintesi e indagine delle tante voci e delle tante idee che attraverseranno la fiera.
Le misure del mondo individuate dalla curatrice del programma culturale Chiara Valerio, molteplici e incrociate, saranno nuclei tematici attorno cui si intesserà la tela delle cinque giornate di incontri, eventi, presentazioni, dibatti in fiera: vediamone alcuni.
 
Una diversa misura del mondo
La misura è anche uno spazio morale, in cui il pensiero e le azioni umane valutano i significati delle cose in modo equilibrato. Una serie di incontri sarà dedicata al confronto tra voci esperte che dialogheranno per provare a comporre un significato comune. All’interno del tema La misura del mondo non poteva mancare un evento dedicato a La misura delle donne, che vedrà in dialogo Maria Grazia Chiuri, prima donna a ricoprire il ruolo di Direttrice Artistica delle collezioni donna Dior dalla fondazione della Maison nel 1946, la scrittrice Teresa Ciabatti, lo scrittore Liv Ferracchiati, la fumettista Fumettibrutti e la scrittrice Maura Gancitano, con la moderazione di Chiara Valerio. Donne che parlano di soldi (dopo aver corso coi lupi) è il titolo del confronto tra Melissa Panarello, Letizia Pezzali, Azzurra Rinaldi, Linda Laura Sabbadini ed Elena Stancanelli, moderato da Annalena Benini. Sul tema della misura del mondo saranno incentrati anche due incontri in collaborazione con Sisem - Società Italiana per lo Storia dell'Età moderna. Il primo dal titolo Il tempo dell’altra. Carte, misure, desideridurante il quale si discuterà, attraverso racconti e immagini, del corpo femminile come metafora del tempo e dello spazio ma anche come emblema dell’alterità, corpo scrutato, misurato e rinchiuso, con Fernanda Alfieri e Lisa Roscioni. Nel secondo incontro invece Storia, misura del mondo, dal titolo di un piccolo grande libro di Fernand Braudel scritto nel 1944 durante la prigionia in un campo di concentramento, è una riflessione sul senso civile della storia e sulla storia come termometro di dove va una democrazia, con Francesco Benigno, Giorgio Caravale, Vinzia Fiorino, con la moderazione di Ilaria Sotis. Si rifletterà suLe parole della guerra nell’incontro tra la sociolinguista Vera Gheno e la giornalista Francesca Mannocchi, mentre si converserà su Le parole della scuola in quello tra l’autrice e insegnante Stefania Auci, lo scrittore e insegnante Christian Raimo e la storica Vanessa Roghi.
 
La misura del confronto: scrittori che parlano di scrittori
Scrittori che parlano di altri scrittori è una nuova formula proposta da Più libri più liberi, nata per conoscere meglio gli scrittori che amiamo attraverso la lente di altri scrittori, ci permetterà di scoprirne aspetti affascinanti. Jonathan Bazzi ci racconterà di Simone Weil, Ginevra Lamberti di Tommaso Landolfi, Antonella Lattanzi di Gustave Flaubert. Rossella Milone ci parlerà di Eudora Whelty,Francesco Pacifico di Friedrich Durrenmatt. E poi ancora Valeria Parrella di Anna Maria Ortese,Letizia Pezzali di Michel Houellebecq e Andrea Pomella di Thomas Bernhard. Infine Christian Raimo ci avvicinerà a David Foster Wallace.
 
La misura dell’informazione: i giornali
Anche quest'anno Più libri più liberi sarà il palcoscenico per incontri e dibattiti con i protagonisti del settore dell’informazione. Con audacia e schiettezza il giornalista Fulvio Scaglione ci racconterà la parabola di Volodymyr Zelens'kyj tra luci e ombre, consensi e contraddizioni, alla scoperta dell’uomo e del politico, nella presentazione del suo libro Zelens’kyj. L’uomo e la maschera, in dialogo con il giornalista Lucio Caracciolo. La scrittrice e giornalista Annalisa Camilli presenterà il podcast Taccuini, progetto ambizioso di ricostruire le molte sfaccettature della vita appassionata e complessa di Tiziano Terzani. Una lezione sul giornalismo sarà tenuta dalla stessa Annalisa Camilli con Nello Trocchia che spiegheranno come si scrive un reportage e analizzeranno il contesto in cui si fa questo mestiere e i suoi strumenti. Discuteranno di Ciò che sembra così lontano da noi. Di Hamas e di Gaza le giornaliste Paola Caridi e Francesca Mannocchi, da sempre impegnate sui fronti di guerra.  Il giornalista Marco Travaglio sarà in fiera per presentare il libroUcraina, Russia e Nato in poche parole, in cui analizza la Guerra dei Dieci anni di un Paese conteso. Michele Gambino racconterà la sua esperienza di giornalista d’inchiesta e reporter di guerra nella presentazione di Un pezzo alla volta. L’educazione di un giornalista, in dialogo con Carlo D'Amicis, Claudio Fava e Giulio Gambino. Il giornalista e scrittore Carmelo Sardo presenterà il romanzo Le notti senza memoria in cui ripercorre l’amore folle e delirante per una donna, insieme a Federica Benedittis e Costanza Calabrese, mentre un incontro sarà dedicato a Legami, il primo numero cartaceo della rivista multimediale Lucy. Sulla cultura dedicato al tema delle relazioni su cui si confronteranno Nicola Lagioia e Antonella Lattanzi, moderati da Elena Stancanelli. Sulla base dei documenti d’archivio del Servizio federale di intelligence tedesco Gianluca Falanga farà luce suicriminali di guerra che furono assunti dai servizi segreti della Germania Ovest come specialisti per la lotta anticomunista in Gli uomini di Himmler, il passato nazista dei Servizi segreti tedeschi, con Tonia Mastrobuoni. La Repubblica parteciperà alla fiera con una propria Arena Repubblica che ospiterà molti incontri con nomi prestigiosi del giornalismo, della cultura e dello spettacolo, tra cui il direttore Mario Orfeo,Stefania Aloia, CorradoAugias, Carlo Bonini, Stefano Cappellini,Lucio Caracciolo, Ascanio Celestini, Francesca Comencini, Concita De Gregorio, Massimo Giannini, Luigi Manconi, Ezio Mauro, Melania Mazzucco, Francesco Piccolo, Angelo Rinaldi e Paolo Rumiz. Alcuni appuntamenti saranno organizzati con la collaborazione di One Podcast. Tutte le mattine, inoltre, gli studenti potranno partecipare a delle speciali lezioni di giornalismo curate dalla redazione di Repubblica@scuola. La partecipazione è libera senza bisogno di prenotazione e il programma sarà consultabile sul sito del giornale www.repubblica.it. Ancora una volta Rai è Main Media Partner di Più libri più liberi con un impegno che abbraccia l’intera durata della manifestazione. Uno spazio dedicato per ospitare eventi e garantire approfondimenti con i protagonisti della manifestazione. È stato inoltre realizzato dalla Direzione Creativa uno spot per promuovere l’iniziativa su tutte le reti Rai.
 
La misura della scienza
Una sezione del programma culturale sarà dedicata alla scienza, materia profondamente radicata nella nostra diretta esperienza del mondo, con esperti italiani e stranieri. Saranno tre gli incontri in collaborazione con il Festival Scienza e Virgola organizzato dalla SISSA. Il primo farà il punto sull'editoria scientifica, moderato da Paolo Giordano e Chiara Valerio, partendo da uno struggente interrogativo: “ma perché nonostante l'alto livello delle pubblicazioni scientifiche tutti si iscrivono a lettere?” parteciperanno alcuni editori del settore, tra cui: Marco Bo, Isabella Nenci e Daniele Rosa. Nel secondo incontro, tra Valerio Magrelli e Paolo Zellini, si discuterà sull’infinito in poesia e matematica, con la moderazione di Paolo Giordano. Nel terzo lo scrittore e giornalista scientifico Ananyo Bhattacharya presenterà L’uomo venuto dal futuro, la biografia di John Von Neumann, matematico, informatico e ingegnere ungherese naturalizzato statunitense. Ad arricchire la sezione anche una serie di incontri organizzati dal CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, tra cui la conferenza in diretta streaming in contemporanea con la base CNR Dirigibile Italia a Ny- Ålesund (Artico), una stazione di ricerca che fornisce supporto a numerosi progetti e con la Stazione italo-francese Concordia in Antartide, considerata un sito strategico per gli studi del clima terrestre.Trotula, medica rivoluzionaria è il titolo della presentazione del libro di Emilia Zazza, un romanzo sull'eccezionale figura della donna che nel Medioevo rivoluzionò la medicina grazie a una nuova attenzione all'universo femminile, con Silvia Bencivelli e Chiara Tagliaferri. Andrea Colamedici, Ilaria Gaspari e Lorenzo Gasparrini parleranno di quanto le rivoluzioni scientifiche abbiano misurato il mondo partendo dalla presentazione del libro L'incommensurabilità nella scienza di Thomas Kuhn. Eleonora Marocchini ci guiderà insieme a Maura Gancitano nella scoperta della neurodiversità umana e della sua complessità, temi affrontati nel suo libro Neurodivergente. Capire e coltivare la diversità dei cervelli umani. Si rifletterà sui miti che legano alcuni cibi all’insorgenza di determinate malattie con la biologa nutrizionista di Noos Elisabetta Bernardi e la conduttrice televisiva Sabrina Nobile nell’incontro Mangiare secondo la scienza. Nell’incontro Dio gioca a dadi con il mondo il professore di Fisica teorica Giuseppe Mussardo ricostruirà, in dialogo con il professor Giovanni Battimelli, la storia della meccanica quantistica attraverso i suoi protagonisti: da Heisenberg a Schrödinger, per arrivare ai suoi effetti travolgenti sulla scienza di oggi. L’astronomo e curatore scientifico del Planetario e Museo Astronomico di Roma Stefano Giovanardi presenterà il libro Passeggiate astronomiche portandoci a visitare metaforicamente il planetario, in un viaggio tra mitologia e psicologia, tra poesia e storia.
 
La misura della poesia
I territori della poesia è il titolo dell’incontro curatodallo scrittore Gianni Montieri e della professoressa e scrittrice Anna Toscano durante il quale si leggeranno e racconteranno le poesie della poetessa israeliana Dahlia Ravikovitch e del poeta palestinese Ghassan Zaqtan.Lo scrittore Alessandro Raveggi sonderà i temi del lutto e della morte nella presentazione di In caso di perdita, in dialogo con Paolo Di Paolo mentre Valerio Magrelli presenterà il libro Il mestiere della poesia del poeta argentino Jorge Luis Borges. A ridare voce alle cinquantasette poesie di Susana Chàvez Castillo, l’attivista che ha ispirato Non una di meno, sarà Concita De Gregorio nella presentazione di Prima tempesta. Non una donna di meno, non una morta di più. Si intitola Ladri, poeti e fingitori e prende spunto dalla vicenda della scorsa estate del ladro entrato in una casa nel quartiere Prati di Roma per commettere un furto, e catturato perché distratto dal libro “Gli dei alle sei. L'Iliade all'ora dell'aperitivo”, il confronto tra l’autore Giovanni Nucci e Paolo Di Paolo sull’importanza oggi di avere una visione poetica del mondo. Il poeta Stefano Dal Bianco, vincitore della seconda edizione del Premio Strega Poesia, sarà intervistato da Stefano Petrocchi. Sarà a cura del Comitato nazionale per la celebrazione dell'VIII centenario della morte di San Francesco d'Assisi l’evento Vivere il cantico delle creature, con Antonio Colinas, Jesùs Losada, Davide Rondoni e don Antonio Spadaro. Due gli incontri in fiera organizzati in collaborazione con Pordenone Legge. Il primo, dal titolo La viandanza in Friuli Venezia Giulia, un racconto di luoghi aspri e magnifici,riguarda il camminare, sull'esempio degli antichi pellegrini, lungo un percorso difficile, che affatica ma fa anche emergere sentimenti profondi, con Luigi Nacci Gianmaria Nerli. Il secondo Dopo Pasolini. La poesia in Friuli Venezia Giulia in cui Roberto Cescon, Claudio Damiani e Paolo Febbraro faranno un giro d'orizzonte dei recenti anni della poesia in regione.
 
La misura del futuro
Ricordare il passato è fondamentale per capire il nostro presente e prospettare il futuro. Nascono così i tre incontri con Diego De Silva, Donatella Di Pietrantonio e Antonio Pascale che hanno pubblicato uno o più libri con case editrici indipendenti all’inizio della loro carriera. Primo battito sarà un dialogo sui loro primi passi nell’editoria, a cura di Più libri più liberi e della conduttrice e autrice di podcast e trasmissioni radio Margherita Schirmacher.
Se la riscoperta degli esordi di alcuni affermati autori ci riporta al passato, l’occasione per uno sguardo al futuro sarà offerta da un'esperienza immersiva senza precedenti dedicata a Il Milione di Marco Polo. Grazie al visore Apple Vision Pro, inedito in Italia, i visitatori potranno immergersi completamente nel mondo descritto dal celebre esploratore veneziano. Questa tecnologia permetterà di visualizzare in modo straordinariamente realistico le meraviglie e le visioni fantastiche incontrate da Marco Polo durante i suoi viaggi, trasportando il pubblico in un'avventura sensoriale unica attraverso le pagine di questo storico resoconto.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.