Nel suo rivolgersi alla città che legge, BookCity Milano è diventata sempre più, negli anni, un punto di riferimento per la Milano che scrive, che pubblica, che crea contenuto: la Milano delle professioni creative e editoriali e dell’intera filiera culturale.
«Uno dei filoni a cui abbiamo dedicato attenzione fin dalla prima edizione è proprio quello dedicato ai
Mestieri del libro»
raccontava qualche settimana fa Piergaetano Marchetti, presidente dell’Associazione BookCity Milano, su queste pagine. «D’altronde, da anni BookCity è l’occasione per presentare studi e ricerche di settore, eventi dal taglio anche professionale, per chi opera nell’industria della cultura. Penso alla
ricerca dell’Osservatorio AIE sulla lettura e i consumi culturali a Milano, ma anche alla ricerca sostenuta ogni anno da Intesa Sanpaolo sui festival culturali italiani e i consumi culturali, che per questa edizione verterà sui temi della digitalizzazione, della presenza online e sui social dei festival. Cito questi, ma sono diversi gli appuntamenti che, anche quest’anno, proponiamo con orgoglio».
Insomma, BookCity Milano è oggi anche
un hub per l’incontro e il confronto tra gli addetti ai lavori, denso di appuntamenti orientati al visitatore professionale o comunque da poter interpretare in quest’ottica. E se l’invito principale a chi ci legge rimane quello di scoprirli voi stessi, navigando nel mastodontico
programma di quest’anno, quella di seguito è una breve selezione di appuntamenti che hanno attirato la nostra attenzione di operatori professionali del mondo del libro: la piccola guida a BookCity Milano del
Giornale della Libreria, che anche quest’anno è media partner della manifestazione.
LUNEDì 11 NOVEMBRE
9.30 | Centro Internazionale di Brera
Partecipano Emme Promozione, PDE Promozione, Promedi e NW. A cura di Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri.
12.30 | In streaming
Con Francesca Ferrara e Cristina Maccarrone
L'evento è a prenotazione obbligatoria
MARTEDì 12 NOVEMBRE
11.30 | Università degli Studi di Milano, Biblioteca del Dipartimento di Filosofia
Con Alberto Casiraghy, Daniela Ferrari, Marcella Mattavelli, Andrea Pinotti e Fabio Venuda
L'evento è a prenotazione obbligatoria
18.00 | Castello Sforzesco
Con Tommaso Sacchi, Luca Formenton, Ricciarda Belgiojoso, Andrea Minetto, Fabrizio Paschina, Nicola Ricciardi e Silvia Tarassi.
MERCOLEDì 13 NOVEMBRE
11.00 | Centro Internazionale di Brera
Con Giulia Cogoli, Guido Guerzoni, Piergaetano Marchetti, Stefano Mauri e Fabrizio Paschina. Modera Luca De Biase. Evento promosso da Intesa Sanpaolo.
GIOVEDì 14 NOVEMBRE
15.00 | Fondazione Corriere della Sera
Con Adriano Monti Buzzetti, Pierluigi Brustenghi, Andrea Cangini, Lavinia Mennuni e Massimo Ramunni. Coordina Mario Garofalo. Introduzione di Carlo Emanuele Bona, Ferruccio De Bortoli e Carlo Montalbetti. Evento a cura di Federazione Carta e Grafica e Comieco.
L'evento è a prenotazione obbligatoria
19.00 | La redazione di Scomodo a Milano (via Boncompagni 51)
VENERDì 15 NOVEMBRE
18.00 | Editrice Bibliografica
Con Cristina Chiperi, Cristiana Chiumenti, Paola Di Giampaolo, Arianna Lionetti, Andrea Massi, Martina Pedroni, Giusy Scarfone, Giulia Scarteddu, Sara Speciani. Evento con aperitivo a cura del Master in Editoria dell'Università Cattolica ed Editrice Bibliografica.
L’evento è a prenotazione obbligatoria
18.30 | Castello Sforzesco
Con Ambrogio Borsani, Roberta Cesana, Stefano Lucchini, Ada Gigli Marchetti, Annalisa Rossi e Pierluigi Vercesi. Saluti istituzionali del professor Piergaetano Marchetti. Evento promosso da Intesa Sanpaolo.
SABATO 16 NOVEMBRE
10.00 | IIF Istituto Italiano di Fotografia
Con Angelo Cucchetto, Maurizio Cavalli, Federica Berzioli, Loredana De Pace ed Enrico Genovesi. A cura di Photography Books & Zines Reviews
10.30 | BASE Milano
Con Megi Bulla, Francesca Crescentini, Ilenia Zodiaco ed Enrico Galiano. Modera Antonio Prudenzano
L’evento è a prenotazione obbligatoria
12.30 | Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori/Laboratorio
Con Camilla Riccadonna
DOMENICA 17 NOVEMBRE
11.00 | Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori/Laboratorio
Con Giacomo Papi. A cura di Laboratorio Formentini per l'Editoria
Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.
Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo