Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

La misura delle immagini: fumetti e illustrati a Più libri più liberi

di Redazione notizia del 28 novembre 2024

Anche per l’edizione 2024 Più libri più liberi dedica una particolare attenzione al mondo del fumetto e del graphic novel, a partire dai suoi lettori. Nel programma di incontri professionali che accompagna il palinsesto culturale della fiera, infatti, ci sarà modo di posare lo sguardo sul segmento e sulle grandi trasformazioni che lo hanno attraversato negli ultimi anni, anche rispetto all’ampiezza e all’identikit del pubblico di lettrici e lettori che interseca. Lettrici e lettori sempre più poliedrici e dediti all’esplorazione di altri generi, nel contesto di un mercato che valica i confini nazionali per portare anche all’estero l’autorialità italiana: l’appuntamento è per venerdì 6 dicembre, alle 17.30 in Sala Aldus.

Venendo agli autori e alle autrici in fiera, sabato 7 dicembre, alle 17.30 in Sala Nettuno, lo scrittore Daniele Mencarelli presenterà il suo nuovo libro C’era questa donna illustrato da Beatrice Bandiera, il racconto della madre di tutte le storie: la nascita di un bambino che è Re, nella povertà e nella solitudine. Si intitola invece Infanzie e immaginari la presentazione – mercoledì 4 dicembre alle ore 15, in Sala Polaris – della collana I Topi Immaginari e dei libri Dizionario segreto d'infanzia di Arianna Giorgia Bonazzi, A volte sparisco di Francesco Chiacchio e Infanzia di un fotografo di Massimiliano Tappari, con Paolo Di Paolo.

Domenica 8 dicembre, alle 14.30 in Sala Sirio, la storia di Lanciotto Gherardi, antifascista militante e combattente per la Libertà morto il 19 luglio 1944, la mattina stessa in cui Livorno è stata liberata dai nazi-fascisti, sarà narrata da Eva Giovannini nella presentazione de L'ultimo partigiano con Marianna Aprile e Luciano Tirinnanzi. L’autore e illustratore Antonio «Sualzo» Vincenti presenterà invece – sabato 7 dicembre, alle 14.30 in Sala Nettuno – il suo nuovo lavoro L'improvvisatore in dialogo con Vanessa Roghi.

Sempre sabato 7 dicembre, ma alle 12 in Sala Marte, si interroga su cosa è un corpo Ilaria Rodella, autrice di Corpi sapienti, un manuale illustrato di filosofia per bambine e bambini che riflette sul rapporto tra noi e il mondo e che sarà presentato in dialogo con Maura Gancitano e Ilaria Gaspari. Sempre sabato, alle 16 in Sala Aldus, attraverso la storia del suo alter ego Marco Petrella racconta di sé e della sua città, regalandoci un memoir collettivo in forma di graphic novel: Si muove la città, con Giulia Cavaliere e Maicol&Mirco.

Infine, protagonista di un incontro dal titolo Il manifesto di Più libri più liberi: le matite colorate come misura del mondo sarà lo stesso illustratore Antonio Pronostico, in un dialogo con Stefano Cipolla e Francesco Pacifico: l’appuntamento è per domenica 8 dicembre, alle 13.30 in Sala Vega.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.