Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Internazionalizzazione: nuovi mercati e buoni consigli al centro di due workshop a Più libri

di P. Sereni notizia del 2 dicembre 2014

L’internazionalizzazione è uno dei temi più importanti per la piccola e media editoria di casa nostra: in un mercato in cui le potenzialità di sviluppo praticamente coincidono con la diffusione della nostra lingua, aprirsi verso l’estero, partecipare alle fiere internazionali e pensare libri nativamente strutturati per agevolare la vendita dei diritti all’estero sono quasi imperativi categorici.
Per questo motivo l’Associazione italiana editori, in collaborazione con ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese, ha organizzato due incontri per far conoscere ai piccoli editori di Più libri più liberi le potenzialità delle editorie emergenti e della partecipazione alle fiere di settore. Si comincia venerdì 5 dicembre (ore 13, Sala Smeraldo) quando all’interno del workshop Le opportunità per l’editoria italiana nel mercato USA sarà presentata la ricerca Italian Publishing Research Project. Il mercato editoriale USA rappresenta infatti una grande opportunità ed un target obbligato per l'editoria italiana e la ricerca presentata da Chad Post (Open Letter Books e University of Rochester) esaminerà la vendita dei diritti per il mercato USA dall'Italia, il posizionamento della letteratura italiana rispetto a quella della Francia, Spagna e Germania diretti concorrenti, nonché le metodologie implementate a supporto delle opere in traduzione.
Sabato 6 dicembre (ore 12, Sala Smeraldo) sarà Paola Pecchioli (Rights manager Società editrice il Mulino) all’interno del workshop Elementi operativi per l’internazionalizzazione del business editoriale a presentare lo scenario entro il quale si compiono gli sforzi della nostra editoria verso i mercati internazionali emergenti e non solo. Buone pratiche per massimizzare la propria presenza nelle fiere di settore internazionali, consigli su come sfruttare al meglio la partecipazione alle missioni e su come presentare i propri titoli agli editori stranieri sono alcuni degli aspetti che verranno discussi.
Sabato sarà anche l’occasione per i piccoli editori di conoscere il sito BooksInItaly con l’incontro organizzato da Aie in collaborazione con Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori BooksinItaly si presenta ai piccoli editori (ore 14, Sala Smeraldo).
L’accesso ai due workshop è riservato agli editori espositori, ai loro collaboratori e visitatori professionali accreditati. Per iscrizione visitare il sito www.plpl.it (accedere con le proprie credenziali: i visitatori professionali possono iscriversi tramite la pagina My Page, mentre gli espositori e i loro collaboratori possono accedere al form dalla propria Area Riservata) oppure scrivere a workshop@plpl.it

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.