Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Internazionalizzazione, dal 20 al 27 ottobre torna la Settimana della lingua italiana nel mondo

di O. Cancellieri notizia del 30 settembre 2014

In occasione della presentazione del progetto Copy in Milan pubblichiamo in anteprima l'articolo I libri italiani nel mondo di Orazio Cancellieri pubblicato nel «Giornale della libreria» di ottobre on line per tutti gli abbonati a partire dal 1° ottobre. 

Ogni anno la Settimana della lingua italiana nel mondo costituisce uno degli appuntamenti più rilevanti nella programmazione della rete delle nostre Rappresentanze all’estero, Ambasciate, Consolati e, in particolare, Istituti italiani di Cultura. L’iniziativa, lanciata nel 2001 dal Ministero degli Affari esteri e posta sotto l’alto patrocinio del Presidente della Repubblica, si giova della collaborazione dell’Accademia della Crusca e della Società Dante Alighieri.

Quest’anno il tema conduttore della XIV edizione della Settimana della lingua sarà Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell'era digitale. La manifestazione avrà come obiettivo di mettere in valore il ruolo del libro, cartaceo o elettronico, quale strumento di diffusione della cultura e vettore di democratizzazione del sapere. Nel quadro del semestre di Presidenza italiana dell’Unione europea, le attività della Settimana rivolgeranno una particolare attenzione al contributo dei molteplici attori della filiera del libro (editori, autori, traduttori, bibliotecari, agenti, illustratori, librai) alla costruzione dell’identità culturale dell’Europa, dall’invenzione della stampa fino al contesto attuale, caratterizzato dall’affermazione di reti telematiche e di supporti digitali.

L’editoria svolge un ruolo decisivo nella promozione della nostra letteratura all’estero, attraverso la vendita dei diritti a editori stranieri. A tale opera di promozione apportano un contributo fondamentale i traduttori, che spesso operano localmente anche come consulenti editoriali. Non meno rilevante è poi la funzione di mediazione culturale svolta da librai e bibliotecari. Tutto questo insieme di figure professionali, più o meno stabilmente definite, viene ora rimesso in gioco dall’introduzione di nuove tecnologie che stanno profondamente modificando le fasi del lavoro editoriale, dalla redazione del testo al suo supporto, dalla sua edizione fino alla sua commercializzazione. Le modalità di fruizione in streaming e l’apparizione dell’e-book aprono nuove prospettive che ancora non sono state esplorate a fondo, ma che sono certamente destinate a rivoluzionare le pratiche della scrittura, della lettura e dell’attività editoriale nel suo complesso.

Su tutti questi temi gli Istituti italiani di Cultura si impegneranno, durante il prossimo mese di ottobre, nell’organizzazione di una fitta serie di manifestazioni (dibattiti, seminari, convegni, esposizioni, presentazioni, letture e proiezioni) che avranno come protagonisti alcuni fra gli esponenti più significativi della realtà editoriale italiana. Due mostre, allestite dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, saranno esposte in numerosi Istituti: la prima, Copy in Italy. Autori italiani nel mondo dal 1945 ad oggi, racconta il processo di internazionalizzazione dell’editoria italiana dal dopoguerra ai giorni nostri, ripercorrendo le tappe che hanno portato dalla vendita del libro italiano agli italiani emigrati alla vendita dei diritti di edizione degli autori italiani a case editrici straniere; la seconda, Milano da leggere – Milan a place to read, realizzata in occasione di Expo 2015, offre un vivace ed articolato affresco del ruolo di Milano quale capitale dell’editoria italiana. Nell’ambito della Settimana della lingua, inoltre, tutti gli Istituti italiani di Cultura daranno ampia visibilità ad un nuovo strumento per la promozione del libro italiano all’estero promosso dal Ministero degli Affari esteri, dal Ministero dei Beni culturali e del Turismo, dall’Associazione italiana editori, in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Regione Lombardia e il sostegno di Fondazione Cariplo: www.booksinitaly.it, il primo portale italiano dedicato, appunto, a valorizzare la produzione libraria italiana presso il pubblico degli editori stranieri. Consultabile in due lingue (italiano e inglese), Booksinitaly.it offre una puntuale rassegna delle principali novità editoriali del nostro Paese, corredata da schede di lettura, da pagine scelte tradotte e dall’indicazione dei contatti per l’acquisto dei diritti. Il portale prevede inoltre al suo interno numerose rubriche di approfondimento, tra cui interviste con operatori editoriali e «finestre» sul mondo dell’italianistica internazionale, cui contribuiscono gli stessi Istituti italiani di Cultura, in dialogo con i dipartimenti d’italiano dei rispettivi Paesi.

Tra le iniziative della Settimana che già sono state annunziate ci limiteremo qui a ricordare quelle di alcuni fra i principali Istituti in Europa: Berlino, Londra e Bruxelles.
L’Istituto di Londra (nella foto in alto a destra) avrà come ospite fisso il grande linguista Tullio De Mauro che dialogherà ogni sera con interlocutori diversi, tra cui Giovanni Solimine, docente all’università La Sapienza di Roma, esperto di progettazione di servizi bibliotecari e autore dell’opera Senza sapere. Il costo dell'ignoranza in Italia, dedicata al tema dell’importanza della conoscenza nel contesto digitale del XXI secolo; Marino Sinibaldi, direttore di Radio Tre, di cui verrà presentato il libro Un millimetro in là: intervista sulla cultura, e Elisabetta Rasy, in occasione della pubblicazione della prima traduzione integrale in inglese delle Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo. A Berlino si parlerà di Dante Alighieri, di cui la collana dei Meridiani ha pubblicato recentemente il secondo volume delle Opere, ed un appuntamento speciale sarà dedicato alla rivista internazionale on line «Eutopia», nata da un accordo fra diversi importanti editori europei. Un convegno internazionale, intitolato Urbanità linguistica, sarà poi rivolto ad analizzare il rapporto fra emigrazione e trasformazioni linguistiche. All’Istituto di Bruxelles, Salvatore Silvano Nigro ricorderà una delle più importanti figure dell’editoria italiana del Novecento, Elvira Sellerio. Gli ottant’anni dell’Einaudi verranno celebrati in presenza del direttore generale della casa editrice, Ernesto Franco e dello scrittore Francesco Piccolo. Il giornalista Stefano Salis, l’illustratore Guido Scarabottolo e l’editore Giuseppe Laterza presenteranno la mostra Buona la prima!, dedicata alle migliori copertine dell’anno e animeranno un dibattito sulle nuove frontiere dell’editoria nell’era digitale.

In occasione dell’inaugurazione della già citata mostra Milano da leggere – Milan a place to read, l’attore Fabrizio Gifuni proporrà una lettura di testi del più noto fra gli scrittori milanesi del Novecento, Carlo Emilio Gadda, a cura di Giorgio Pinotti. Presso la sede di Regione Lombardia gli editori belgi, francofoni e neerlandofoni, verranno invitati, assieme ad agenti letterari, traduttori, bibliotecari, librai e italianisti, a scoprire le potenzialità del nuovo sito Booksinitaly.it, in un incontro animato da Luca Formenton, vicepresidente della Fondazione Mondadori, e dal direttore dell’Istituto di Cultura, Paolo Grossi.

Ricordiamo infine che in occasione della prossima edizione della Settimana della lingua italiana tutti coloro che studiano l’italiano all’estero verranno invitati a prendere parte all’iniziativa Chi ben comincia…scegli l’incipit più bello, organizzata dal Ministero degli Esteri in collaborazione con il Premio Strega e il sito booksinitaly.it. I partecipanti sceglieranno il miglior incipit fra i dodici libri finalisti del Premio Strega, lo tradurranno nella propria lingua ed invieranno la traduzione alla redazione di booksinitaly.it, che ne curerà la pubblicazione on line. Una proposta originale, all’insegna di quelli che sono gli obiettivi prioritari di questa XIV edizione della Settimana: promuovere l’editoria italiana nel mondo ed avvicinare alla lingua e alla cultura italiana un pubblico sempre più numeroso.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.