Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Il Giornale della libreria è partner culturale del Salone del libro di Torino 2022

di Alessandra Rotondo notizia del 26 aprile 2022

Un numero che uscirà il 19 maggio e sarà distribuito al Lingotto nei giorni del Salone del libro di Torino, con in cover il manifesto di quest’anno, disegnato da Emiliano Ponzi: due ragazzi che corrono liberi verso l’orizzonte, la città appena sveglia, o appena addormentata, che aspetta solo loro. Una vivida rappresentazione dei «cuori selvaggi» che danno titolo alla 34esima edizione della manifestazione.

In apertura, l’intervista al direttore Nicola Lagioia racconterà l’edizione di quest’anno, ma anche com’è cambiato il Salone (e il mondo del libro, e il mondo) dall’inizio della sua direzione, nel 2017, e sul Salone che sarà, quello delle prossime edizioni. Come supplemento della sola versione digitale del Giornale della libreria di maggio, uno speciale in inglese in collaborazione con il Salone, destinato all’editoria internazionale e dedicato al SalTo Rights Centre.

La rivista in uscita per Torino conterrà poi un approfondimento sul mercato e sull’importanza delle classifiche di vendita dei libri come strumento interpretativo e predittivo per il nostro settore: il Giornale della libreria ha in serbo una novità in proposito, di cui parleremo meglio nelle prossime settimane. E ancora un focus sull’eterogeneo e vivace segmento dei fumetti. Tutti temi che l’Associazione Italiana Editori approfondirà peraltro con incontri dal vivo al Lingotto.

AIE infatti, che avrà un suo stand nell'area espositiva, parteciperà alla programmazione professionale del Salone di Torino con tre appuntamenti: giovedì 19 maggio alle ore 15, in Sala Lisbona, con l'incontro Il mercato del fumetto in Italia; venerdì 20 maggio alle ore 11, in Sala Blu, con Il mercato del libro nei primi 4 mesi del 2022. Infine Fondazione Lia organizzerà per venerdì 20 maggio, alle ore 15 in Sala Lisbona, un reading al buio: il format partecipativo ideato dalla Fondazione nel quale scrittori e lettori non vedenti o ipovedenti leggono alternativamente uno stesso libro in diverse modalità.

Tornando al Giornale della libreria, a completare il numero di maggio saranno un dietro le quinte sul progetto di crowdfunding, supportato dalla FEP, per stampare libri per le bambine e i bambini ucraini in fuga dalla guerra. In chiusura, un approfondimento sulle biblioteche scolastiche e le library di contenuti digitali rivolte ai lettori più giovani. Entrambe, ciascuna a suo modo, fondamentali per la promozione della lettura.

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi coordino il Giornale della libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.