Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Il Giornale della Libreria alla Bologna Children’s Book Fair. Ecco il nuovo numero

di Alessandra Rotondo notizia del 2 aprile 2024

Il mercato dei libri destinati alle lettrici e ai lettori più giovani è cresciuto nel 2023 dell’1% a valore e dello 0,5% a copie, per un totale di 274 milioni di euro e 22 milioni di copie. Lo scarto rispetto al 2019 è ancor più ampio, con 34 milioni di euro spesi in più dalle famiglie (+14%) e 2 milioni di libri acquistati in più (+10%) in 4 anni. Di questi 2 milioni, il 90% è composto da volumi destinati a bambini e bambine fino a 5 anni d’età.
 
«Che il libro goda di tanta considerazione presso i decisori d’acquisto dei piccolissimi lettori è un segnale positivo per il settore e per il Paese» ha osservato Innocenzo Cipolletta, direttore responsabile della testata e presidente dell’Associazione Italiana Editori. «Un segnale che, come AIE, supportiamo anche attraverso #ioleggoperché, la grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche che da due anni si è arricchita di un progetto pilota rivolto ai nidi».
 
Certo, leggere non è come andare in bicicletta, ha continuato Cipolletta nell’editoriale del numero, e la consuetudine con i libri va cercata e curata attraverso le diverse fasi della vita, pena il vederla sfiorire. Ma che si comprino – e auspicabilmente leggano – più libri alle bambine e ai bambini più piccoli rimane una tendenza positiva: se non altro un buon inizio per crescere lettori.

La Bologna Children’s Book Fair è la fucina e il laboratorio dove la creatività, la ricchezza contenutistica, tematica, espressiva, grafica dell’editoria per bambini e ragazzi s’incontrano e si confrontano. Il luogo dove l’eccellenza e la varietà tutta italiana del libro per bambini e ragazzi si dispiega nel contesto professionale internazionale. È in occasione di questa fiera che il Giornale della Libreria di marzo viene pubblicato: l’inserto centrale, realizzato proprio in collaborazione con BolognaFiere, è uno strumento di orientamento destinato al pubblico internazionale.
 
L’apertura sul mercato di settore – nel primo articolo – si completa e si arricchisce, nelle pagine immediatamente successive, dei segnali che arrivano dai 100 titoli per bambini e ragazzi più venduti nel 2023: ci sono nuovi e vecchi classici in un caleidoscopio di storie che evolvono con i tempi, i bisogni, le sensibilità.
 
Appena oltre la soglia dell’infanzia, giovani e nuovi adulti si appassionano ai «generi»: romance, in primo luogo, ma anche fantasy, distopie, young e new adult, per l’appunto. La rinnovata, travolgente vitalità di questi segmenti e sotto-segmenti editoriali passa dai social, da dinamiche di viralizzazione e rappresentazione che coinvolgono anche il libro come oggetto.
 
Dopo una riflessione sulle nuove sfide e i déjà vu del nostro mondo, aperta a gennaio dal Seminario di perfezionamento della Scuola per librai Umberto e Elisabetta Mauri – Intelligenza Artificiale in primis –, la chiusura del numero è sull’imminente futuro, che in ottobre vedrà l’Italia Ospite d’Onore 2024 alla Fiera del libro di Francoforte. Un grande appuntamento per la nostra editoria.

Se sei abbonato scarica qui la tua copia, oppure scopri come abbonarti.

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.