
Sono trascorsi dieci anni e il
Festival della Sardegna continua ogni estate a raccontare storie con la stessa attenzione e passione di sempre, fedele e presente al proprio modo di essere e di intendere i libri e i racconti, che sono l’anima e il corpo del pensiero che l’ha generato.
Il Festival Letterario della Sardegna che si tiene a Gavoi (NU) dal 4 al 7 luglio 2013,
organizzato dall'associazione culturale l'Isola delle Storie, è reso possibile anche e soprattutto dal lavoro volontario di tutti cittadini che con grande disponibilità e gentilezza accolgono un pubblico sempre più numeroso.
La X edizione si aprirà
giovedì 4 luglio 2013 alle ore 22.00 con lo spettacolo musicale
L’Isola delle Storie, concerto per l’Europa a Gavoi che rappresenta una novità assoluta per il Festival.
I sei musicisti attesi a Gavoi qualche giorno prima dell’inizio del Festival, sono chiamati ad eseguire una composizione musicale originale realizzata durante il loro periodo di permanenza sull’isola e ispirata all’esperienza e alle suggestioni che il luogo ha suscitato loro.
A partire dal giorno successivo avranno inizio gli incontri che si articolano in differenti momenti distribuiti tra mattino, pomeriggio e sera e coinvolgeranno tantissimi ospiti: da
Marco Malvaldi a
Loredana Lipperini, da
Simonetta Agnello-Hornby a
Massimo Gramellini, dal vignettista
Vauro a
Lorenzo Amurri fino alla poetessa
Ruxandra Cesereanu e al poeta austriaco
Karl Lubomirski.
Sabato 6 luglio torna l'oramai irrinunciabile appuntamento con il Dopofestival delle 24.00, momento giocoso e ironico con gli ospiti del Festival e con brindisi finale a base di mirto.
Il
programma ragazzi - curato da Teresa Porcella insieme all’Associazione Scioglilibro e in collaborazione con la Biblioteca Satta di Nuoro e con l'associazione l'Aleph - ha come tema di questa speciale edizione
Con il trucco e senza inganno che allude al patto narrativo tra autore e lettore, ponendosi l’obiettivo di mostrare come il tema della finzione letteraria e del racconto sia una forma di fascinazione adatta a tutti, piccoli e grandi.
Come da tradizione ogni incontro sarà preceduto da un omaggio che il Festival rende a personaggi importanti del mondo della cultura, con letture quest'anno di Italo Calvino, di Franco Solinas e dei Fratelli Grimm. Di questi ultimi, in particolare, verranno lette alcune fiabe scelte e riscritte da importanti firme del panorama letterario italiano e tedesco nell'ambito del progetto
Grimmland promosso dal Goethe-Institut.
Come sempre il programma del festival è richissimo e rimandiamo al
sito di Isola delle storie per tutti gli appuntamenti che, grazie alla collaborazione con Tiscali, sarà possibile seguire anche via Web in diretta streaming.