Il Business Centre ha preso forma nell’edizione del 2018 di Più libri più liberi completando l’offerta al visitatore professionale. Accanto al polo espositivo e a quello dedicato agli incontri, gli spazi della Nuvola avevano infatti permesso la creazione di un’area fortemente connotata nel layout e nelle attività e integralmente dedicata al pubblico business della fiera.
Ideato e gestito direttamente dall’Associazione Italiana Editori in collaborazione con Aldus Up – la rete europea delle fiere del libro co-finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa – il Business Centre integra la programmazione professionale della fiera rispondendo a un bisogno specifico manifestato dagli editori nel corso delle passate edizioni. Se, fin dalla sua nascita, la fiera è infatti riuscita a essere – oltre che una manifestazione aperta al grande pubblico – anche un luogo di confronto tra editori, l’esigenza avvertita era che diventasse anche uno spazio di raccordo per l’intera filiera editoriale. Con l’inaugurazione, due edizioni fa, del Business Centre, Più libri più liberi implementa questa funzione dedicando uno spazio a quelle aziende e a quei servizi che negli editori riconoscono i loro diretti partner e interlocutori commerciali. La fiera, insomma, diventa anche il luogo in cui gli editori possono esplorare nuove proposte funzionali alla loro impresa, conoscere nuovi fornitori e nuove soluzioni capaci di adattarsi sempre meglio alle loro esigenze.
Il Business Centre di Più libri più liberi è quest’anno in funzione dal 6 all’8 dicembre. Cinquecento metri quadrati a uso esclusivo degli operatori professionali che fa da punto di incontro per tutti gli attori del mondo editoriale italiano e internazionale interessati a dialogare con gli espositori.
Il polo business è composto dalla Lounge: 300 mq ad accesso controllato, riservati a espositori, stampa e relatori, in cui svolgere gli appuntamenti in un ambiente informale o anche solo bere un caffè. La sala incontri Aldus: una sala semiaperta da 40 posti in cui organizzare workshop e presentazioni aziendali. Il Club B2B, cuore del Business Centre, a cui quest’anno aderiscono 12 aziende: Audible, Casalini Libri, Content is the king, Emme Promozione, Extended Book, Informazioni Editoriali, Messaggerie Libri, NW Consulenza e Marketing Editoriale, Promedi, Rotobook /Geca Industrie Grafiche, Stradelab e Streetlib.
Oltre a confrontarsi con gli editori in appuntamenti esclusivi, le aziende tengono anche convegni nell’adiacente sala Aldus per raccontare a un pubblico più ampio il loro lavoro e i loro servizi. Ecco il calendario degli incontri:
domenica 5 dicembre