Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Gli appuntamenti AIE al Salone del libro di Torino 2024

di Redazione notizia del 7 maggio 2024

Mancano pochi giorni all'avvio della trentaseiesima edizione del Salone internazionale del libro di Torino, che si terrà da giovedì 9 maggio a lunedì 13 maggio a Lingotto Fiere. Il Giornale della Libreria, per il terzo anno partner culturale, sarà in fiera con il numero di maggio e seguirà la manifestazione con vari contenuti sui suoi canali digitaliL'Associazione Italiana Editori avrà tradizionalmente la sua presenza nel padiglione Oval, stand T90, mentre Ediser – società di servizi di AIE – e Fondazione LIA avranno, per la prima volta, uno stand dedicato nell'Area Pro della fiera (padiglione 2, stand F103).

Ecco di seguito alcuni appuntamenti che vedranno la partecipazione di AIE a Torino: il programma completo è disponibile alla pagina dedicata.

Giovedì 9 maggio
1988-2024, l’Italia a Francoforte: radici e futuro
Ore 15.15, Sala Blu – Padiglione 2
Un confronto sui cambiamenti avvenuti nel mondo del libro italiano in questi ultimi 36 anni e grazie al quale approfondire l’anno che vide sia la nascita del Salone internazionale del libro di Torino, sia l’Italia per la prima volta protagonista alla Buchmesse.
Intervengono Mauro Mazza (Commissario Straordinario del Governo per Italia Ospite d'Onore 2024 Fiera del Libro di Francoforte), Stefano Rolando (ex Capo del Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri).
Modera 
Carola Carulli (giornalista del Tg2).
Evento a cura di Italia Ospite d’Onore 2024 alla Fiera del Libro di Francoforte.

Venerdì 10 maggio
Il mercato del libro nei primi mesi dell’anno
Ore 10.30, Sala Blu – Padiglione 2 
I dati del mercato trade dei primi quattro mesi del 2024 sono un primo momento dal quale iniziare a guardare all’anno in corso: per il mondo del libro sarà una conferma o una smentita del nuovo paradigma industriale assunto negli ultimi cinque anni? Quale panorama si prospetta per piccoli e grandi editori, in un anno che vedrà l’Italia Ospite d’Onore a Francoforte? I molti mercati che compongono il settore – dalla narrativa, ai fumetti, dalla saggistica ai ragazzi, ecc. – stanno esprimendo risultati analoghi tra loro? E, non ultimo, quali saranno le sfide comuni con cui tutti dovremo affrontare i prossimi mesi del 2024?
Intevengono Innocenzo Cipolletta (presidente AIE), Lorenzo Armando (vicepresidente AIE e presidente del gruppo Piccoli editori di AIE), Alessandra Carra (Gruppo Feltrinelli), Andrea Giunti (Gruppo Giunti), Renata Gorgani (vicepresidente di AIE e presidente del gruppo editoria di varia di AIE), Caterina Marietti (Bao Publishing), Stefano Mauri (Gruppo editoriale Mauri Spagnol), Enrico Selva Coddè (Gruppo Mondadori).
Modera Sabina Minardi (L'Espresso).

Evento a cura di AIE in collaborazione con Aldus Up.

Tante editorie. Un confronto tra varia, scolastica, professionale e ragazzi per svelare i meccanismi di un settore vivace
Ore 12.45, Caffè Letterario – Padiglione OVAL

Editori torinesi di ambiti diversi si confrontano e si raccontano. Quali sono i processi che portano dall'idea alla stampa di un libro? Un dibattito per imparare a conoscere un settore pieno di unicità.
Intervengono Lorenzo ArmandoMarzia CamardaSimone LattesWalter Martiny.
Evento a cura di AIE - Lexis Compagnia Editoriale in Torino, Associazione delle Industrie Editoriali Torino - S. Lattes & C. Editori, Edizioni del Capricorno, EDT, Sidera e Unione Industriali Torino.

Fondazione LIA compie 10 anni: editori e lettori raccontano l’accessibilità
Ore 15.00, Sala Lisbona – Centro Congressi

In occasione del decimo anno di attività di Fondazione LIA e in vista dell'entrata in vigore, nel 2025, dello European Accessibility Act, il seminario presenterà i progetti che editori e altri attori della filiera editoriale hanno realizzato per produrre e distribuire pubblicazioni digitali accessibili per tutti, anche per i lettori con disabilità visiva, con uno sguardo alle sfide che ci attendono nei prossimi anni.
Intervengono Cristina Mussinelli (Fondazione LIA), Francesca Noia (Edigita), Luisa Gaggini (Casalini Libri).
Evento a cura di Fondazione LIA nel contesto del progetto APACE, in collaborazione con Aldus Up.

Sabato 11 maggio
Il libro scolastico. Un progetto per l’apprendimento, per la lettura, per il futuro
Ore 16.00, Sala Lisbona – Centro Congressi
Il libro scolastico è non solo strumento didattico ma anche e soprattutto veicolo di saperi, primo contatto per molte famiglie con il libro; per questo AIE e ALI ritengono fondamentale investire nella sua diffusione e nella filiera che lo promuove e lo rende disponibile.
Intervengono Paolo Ambrosini e Paolo Tartaglino.
Evento a cura di ALI e AIE.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.