Il weekend dell’11, 12 e 13 luglio Ferrara si tinge di giallo e ospita la prima edizione di un festival interamente dedicato alla letteratura di genere,
#GialloFerrara.
Durante la tre giorni la città estense si farà cornice di una rassegna che indagherà le diverse forme del giallo, dai libri ai fumetti, attraverso incontri con autori, presentazioni, conferenze, laboratori e giochi per bambini, aperitivi letterari, flash mob, cene «con delitto» (
qui il programma completo).
«Il nostro lavoro inizia a gennaio 2014 – racconta
Riccardo Corazza, direttore artistico insieme a
Matteo Bianchi di questa interessante iniziativa – quando abbiamo pensato, nonostante la vicinanza con un festival composito come quello di Mantova, di portare a Ferrara un festival dedicato al giallo. Quella che prenderà le mosse questo fine settimana è un’edizione pilota che vuole mettere al centro la sperimentazione sulla scia di un genere letterario molto conosciuto e che gode di grande interesse. Siamo orgogliosi di portare nella nostra città giallisti e noiristi famosi come
Sandrone Dazieri, Lorenza Ghinelli, Marcello Simoni, Gianluca Morozzi e Christopher Channing che mai avevano messo prima piede su suolo estense».
La manifestazione si svolgerà
nel centro storico della città, tra Palazzo Paradiso, la libreria Feltrinelli, e il suggestivo chiostro di Santo Spirito, dove si susseguiranno molteplici iniziative legate dal filo Giallo di una letteratura appassionante e appassionata. Durante tutto lo svolgimento dell’evento sarà possibile l’acquisto delle opere degli autori in programma grazie alla convenzione stipulata proprio con la Feltrinelli.
#GialloFerrara è pensato per parlare ad un
ampio target di pubblico comprendendo tra gli appuntamenti occasioni di gioco formativo per i più piccoli:
GialloKids è l’evento che intratterrà i bimbi tra i 4 e gli 8 anni con investigazioni appassionanti e scoperte divertenti per avvicinarli al genere.
La prima edizione del Festival è stata ideata dall’Assessorato alla cultura del Comune di Ferrara e patrocinata dalla regione Emilia Romagna; oltre alla direzione artistica della giovane Associazione Gruppo del Tasso, hanno contribuito la Cassa di Risparmio di Cento, in qualità di main sponsor, Suono e immagine, e l’editore Meme Publishers.
«Questa rete trasversale di realtà culturali ed economiche ha permesso la costituzione del festival: fare molto avendo poco, investire nelle risorse del territorio per il territorio» ha dichiarato Matteo Bianchi, direttore artistico. «Portare nuove energie e nuove voci da fuori città, ma anche valorizzare partner ferraresi come Cp design e Meme Publisher, giovane casa editrice digitale, che nei giorni del Festival offrirà ai propri lettori il download gratuito di tanti autori in catalogo. L'obiettivo a lungo termine è quello di creare una rete trasversale, capace di tenere assieme realtà culturali ma anche economiche».