Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Dal 28 febbraio al 2 marzo torna a Firenze TESTO [Come si diventa un libro]

di Redazione notizia del 21 gennaio 2025

Questa mattina è stata presentata la quarta edizione di TESTO [Come si diventa un libro], evento dedicato all'editoria contemporanea e ai suoi protagonisti che si svolgerà a Firenze, nelle navate della Stazione Leopolda, dal 28 febbraio al 2 marzo 2025.

Organizzato da Pitti Immagine, in collaborazione con Stazione Leopolda, ideato dalla libreria Todo Modo e con l’allestimento curato da Alessandro Moradei, quest'anno la manifestazione raccoglierà 174 case editrici – di cui 44 alla loro prima edizione di TESTO –, oltre 210 ospiti e più di 200 appuntamenti, sia in Leopolda che presso importanti istituzioni culturali fiorentine.
«STO è il manifesto di TESTO 2025: l’occasione di scoprire la potenza dello stare ad ascoltare, dello stare a leggere, dello stare a pensare, e dello stare insieme. Oltre alla grande libreria in cui si trasforma la Stazione Leopolda, anche Firenze si aprirà al pubblico ospitando, in alcuni luoghi centrali della cultura cittadina, eventi di TESTO 2025» ha dichiarato Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine. «STARE», un invito a fermarsi per contribuire con maggior consapevolezza al dibattito intorno a noi: da qui una serie di incontri che permetteranno per esempio di esplorare il deep listening teorizzato da Pauline Oliveros per riconnettersi con i propri sensi, di prendersi tutto il tempo necessario per entrare nel De Rerum Natura grazie alla traduzione di Milo De Angelis, di apprezzare i più bei versi dedicati a Dio raccolti in un’antologia a cura di Davide Brullo, Nicola Crocetti e Antonio Spadaro, di seguire la meditazione guidata organizzata da Ubiliber, di immergersi nell’omaggio dedicato a Tanizaki Jun’ichirō con Luisa Bienati e Chiara Valerio e, perché no, di stare a pescare con Fabio Genovesi e Malachy Tallack, o di stare, semplicemente, in silenzio con Stefano Bartezzaghi. E di stare come le foglie con Stefano Mancuso.

Tra gli ospiti italiani e internazionali protagonisti anche, solo per citarne alcuni, Luciana Castellina, Tracy Chevalier, Francesco Costa, Tim Ingold, László Krasznahorkai, Stefano Nazzi, Paul Murray, Max Porter, Liliana Rampello, Emanuele Trevi. E una lunga lista di omaggi che TESTO 2025 ha in programma: spiccano tra questi Jane Austen, Dolores Prato, Andrea Camilleri, Flannery O’Connor, Raffaele La Capria, Ursula K. Le Guin e Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald a cent'anni dalla pubblicazione.

Alla Stazione Leopolda verrà ricreato il ciclo di vita del libro attraverso un percorso in sette stazioni: 
Il manoscritto, Il risvolto, La traduzione, Il segno, Il racconto, La libreria, Il lettoreIl programma, disponibile sul sito e in continuo aggiornamento (qui qualche anticipazione), è messo a punto dal team dei «capistazione» composto da Luca Briasco, editor di narrativa straniera, agente letterario, traduttore e editore di minimum fax; Andrea Gessner, editore di nottetempo; Beatrice Masini, traduttrice, scrittrice e direttrice di divisione di Bompiani; Chiara Carpenter e Giovanna Silva, rispettivamente editor e fotografa, anime di Humboldt Books; Leonardo G. Luccone, scrittore e direttore di Oblique Studio; Maddalena Fossombroni e Pietro Torrigiani, fondatori della libreria Todo Modo; Riccardo Ventrella, responsabile delle relazioni internazionali della Fondazione Teatro della Toscana.
Novità di questa edizione i Testofficina, il programma di seminari e laboratori guidati da protagonisti del mondo dell’editoria italiana e internazionale, da Luciano Perondi allo studio Maximage, da Sebastian Budgen di Verso Books a Saverio Raimondo, fino a Lorenzo Mattotti.


Il prologo di questa edizione, affidato ad Alessandro Barbero, si terrà giovedì 27 febbraio al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino – che inaugura la sua collaborazione con TESTO – e sarà una conversazione tra lo storico e Caterina Soffici a partire da Romanzo russo (Sellerio, 2024), un enigma ambientato nell’ultimo ambiguo decennio dell’Unione Sovietica.

© Immagine in header: credits di AKAstudio-collective

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.