Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Dal 10 al 12 marzo torna Book Pride, dove «Nessun luogo è lontano»

di Redazione notizia del 6 febbraio 2023

Attenzione, controllare i dati.

Book Pride, la fiera nazionale dell'editoria indipendente italiana della «bibliodiversità», torna dal 10 al 12 marzo 2023 negli spazi di Superstudio Maxi a Milano. Come annunciato oggi durante la conferenza stampa, quest'anno parteciperanno 180 marchi editoriali, circa 300 autori e ospiti, per 250 appuntamenti tra presentazioni, eventi e incontri e 40 laboratori dedicati alle scuole.

Per questa VII edizione di Book Pride, dal tema «Nessun luogo è lontano», il focus è sui luoghi, intesi nella loro pluridimensionalità, geografica, fisica, psichica e sentimentale. I curatori, Marco Amerighi e Laura Pezzino, sono affiancati da altri tre curatori speciali che arrichiscono il programma nelle sue varie sezioni: 
Valentina De Poli (direttrice di Topolino e curatrice di libri e podcast) per Book Young, la sezione dedicata all’editoria per bambini e ragazzi; Martoz (fumettista e street artist, vincitore nel 2019 del Premio Lucca Comics come miglior disegnatore) per Book Comics, gli appuntamenti legati al mondo del fumetto; Nadeesha Uyangoda (scrittrice, autrice del libro L'unica persona nera nella stanza e vincitrice del Premio Anima 2021 per la letteratura) per la sezione Traiettorie Linguistiche, una serie di incontri che porteranno il «mondo» tra le sale di Superstudio Maxi affrontando temi cruciali di attualità.
Imperdibili anche le due anteprime in programma: una con Sheila Heti, autrice canadese, che presenterà Colore puro (Il Saggiatore) e Alicia Giménez-Bartlett, scrittrice spagnola che parlerà del suo ultimo giallo La presidente (Sellerio).

Alla fiera trovano spazio sia gli editori indipendenti con i marchi più celebri, sia le nuove realtà editoriali e di ricerca da poco affacciate sul mercato. Grazie agli editori partecipanti, si viaggerà in diversi Paesi del mondo, ma anche in Italia e negli angoli più nascosti della città di Milano.

Il tema di quest'anno, «Nessun luogo è lontano», rimarca il fatto che tutto ciò che avviene sul nostro pianeta riguarda ognuno di noi e che il diverso è solo un'altra parte di noi. I quattro percorsi nei quali si svilupperà il concetto sono: Mappe, Rifugi, Fughe e Visioni
Mappe vuole essere un invito a superare i timori e a uscire, compiendo i primi passi nel mondo che ci circonda. La sezione è dedicata alle collane editoriali e alle case editrici appena nate, per dare spazio alle nuove voci del panorama italiano ma anche per mettere in luce alcune figure della letteratura, soprattutto quelle lasciate ai margini: come Alice Ceresa, della quale quest’anno ricorre il centenario della nascita, e Susan Sontag, giornalista e filosofa.
Rifugi si concentra sui luoghi considerati lontani, emotivamente e culturalmente. In questa sezione, si guarderà alle realtà meno osservate come le carceri, i centri di accoglienza per migranti, le associazioni contro le violenze di genere, gli ospedali e le fabbriche, con un’attenzione particolare alle letterature distanti e alla letteratura working class contemporanea. 
In Fughe verranno esplorate la letteratura di guerra, la geopolitica, le voci di scrittrici e scrittori in esilio e di chi si è trovato a usare altre lingue per vivere e lavorare. Gli incontri riguarderanno il fenomeno dell'abbandono scolastico tra gli adolescenti, la fuga all'estero, lo spostamento dalle grandi città alle province e le esperienze di eversioni politiche e storiche del Novecento.
In questa edizione di Book Pride, il desiderio è quello di riflettere sui luoghi che verranno. Per il percorso Visioni, verranno ospitati scrittori, scienziati, divulgatori, educatori e politici che ogni giorno lavorano per gettare le basi per un futuro più sostenibile, equo e visionario. Il dialogo vedrà il coinvolgimento delle nuove generazioni, che lottano con consapevolezza per una giustizia climatica e sociale che riguarda il futuro di tutti.
Infine, «Giù in piazza» è lo spazio che accoglierà, nei tre giorni di fiera, interviste alle autrici e agli autori protagonisti, spettacoli, concerti e reading poetici.

Maggiori dettagli sugli ospiti e sugli incontri in programma quest'anno a Book Pride sono disponibili qui.

Book Pride è promossa da ADEI, Associazione degli editori indipendenti, e dall'Associazione Book Pride ed è organizzata da Book Services

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.