Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

C'è ancora tempo per iscriversi agli incontri AIE di Bookcity a Milano

di G. Pepi notizia del 12 novembre 2013

C'è ancora tempo per iscriversi agli incontri che AIE organizza gratuitamente in occassione di Bookcity. Il programma è davvero ricco e si comincia con tre incontri-workshop gratuiti, rivolti a universitari, appassionati, curiosi, per conoscere il futuro del mestiere dell’editore, tra nuove figure professionali, nuovi modi di intendere la grafica, nuove forme per il libro, e a cui per partecipare è sufficiente iscriversi con una mail a bookcity@aie.it entro il 18 novembre. E ancora un quarto appuntamento, imperdibile, a cura del progetto Libri Italiani Accessibili (LIA): un reading al buio degli autori Federica Bosco, Marco Buticchi, Gianrico Carofiglio e dell’editrice Emilia Lodigiani, che, con altre voci, renderanno le parole dei loro ultimi libri le vere protagoniste nel buio.
Ecco gli appuntamenti nel dettaglio.

Copertine a prova di store in programma giovedì 21 novembre, alle 14.30 al Politecnico di Milano (Aula Castiglioni, edificio B9 PK - via Durando 10) è un vero e prorpio momento di confronto su un tema attualissimo per l'editoria. Quali sono gli elementi che rendono appetibile una copertina? In libreria, ma anche in uno store on line? Secondo quali criteri si progetta il layout di una collana? Quali sono le differenze tra progettare una copertina di carta e una cover di bit? Ne parleranno, moderati da Giovanni Peresson (AIE), Gianmarco Senatore (Aie), Margherita Pillan (Scuola di Design, Politecnico di Milano), Mario Piazza (Scuola di Design, Politecnico di Milano e grafico 46xy comunicazione visiva), Giulia Ichino (Editor fiction italiana per Mondadori) e Giacomo Callo (art director Mondadori), Claudia Tarolo (Marcos y Marcos) e Lorenzo Lanzi (art director Marcos y Marcos). 

Designing interaction. Quando i libri diventano App, in programma giovedì 21 novembre, alle 18.30 allo IED – Istituto Europeo di Design (Aula Magna S10 - via Sciesa 4). Un workshop con al centro un solo interrogativo: se i libri si scaricano sui tablet, e le copertine diventano icone, come si deve riprogettare la grafica di ebook e app editoriali per catturare l’attenzione del lettore? Ne discuteranno, moderati da Cristina Mussinelli (AIE), Lorenza Negri e Caterina Pinto (Boombang Design), Dario Albini (Studio Atabaliba), Antonio Misseri (La Vita Nova – Sole24Ore), Barbara Corti (Condè Nast) e Luca Infante (Infante Corporation). 

Reading al buio (a cura del progetto LIA) in programma sabato 23 novembre, alle 11 e alle 12 all’Istituto dei Ciechi di Milano (via Vivaio 7, Sala Stoppani). Federica Bosco, Marco Buticchi, Gianrico Carofiglio, Emilia Lodigiani e altre voci si alterneranno in due reading successivi in cui vere protagoniste saranno le parole, che escono a sorpresa dal buio. Brani di libri letti a viva voce dai propri autori e da altrettanti lettori non vedenti all’Istituto dei Ciechi di Milano: per il pubblico, immerso nell’oscurità, sarà l’occasione per sperimentare un nuovo modo di leggere. E «vedere» una storia prendere forma nel buio. 

Chi è il Readers community manager? Nuove professioni alla prova del Web in programma domenica 24 novembre, alle 10 a Palazzo Reale (Sala conferenze dell’Assessorato alla Cultura): una panoramica su alcune delle nuove figure legate al mondo dell’e-book e dell’editoria digitale che il Web sta iniziando a delineare. Digital content curator, Readers community manager, Self publishing consultant: in cosa consiste il loro lavoro, quali percorsi di studio e professionali intraprendere, quali competenze avere, sulla rete e fuori? E soprattutto: qual è la domanda delle case editrici e dell’industria dei contenuti per queste nuove figure? Ne parleranno Andrea Bongiorni (WePub), Luca Conti (Simplicissimus Book Farm), Anna Lionetti (mEDRA), Letizia Sechi (autrice Apogeo), Barbara Sgarzi (consulente in social media e digital writing) e Giovanni Peresson (AIE).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.