Anche quest’anno torna la manifestazione dedicata al libro e alla lettura, promossa dall’assessorato alla cultura del comune di Milano e dall'Associazione BookCity Milano (composta da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri). Bookcity sarà articolata infatti in quattro giornate – dal 17 al 20 novembre 2016 – di cui la prima particolarmente dedicata alle scuole.
Durante l’incontro generale che si è tenuto stamattina nella sala conferenze di Palazzo Reale è stato fissato il 31 maggio come termine ultimo di presentazione dei contributi in termini di idee e di progetti.
Nel corso di Bookcity vengono organizzati ogni anno incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, seminari sulle nuove pratiche di lettura, dislocati in diversi spazi dell’area metropolitana di Milano.
In questo modo la manifestazione coinvolge l’intera filiera del libro: dagli editori grandi e piccoli, ai librai, bibliotecari, autori, agenti letterari, traduttori, grafici, illustratori, blogger, lettori, scuole di scrittura, associazioni e gruppi di lettura, mondo delle scuole e dell’università. Una promozione capillare della lettura e della scrittura che non si ferma soltanto ai quattro giorni della kermesse, ma che continua durante tutto l’anno, grazie a progetti come quello per le scuole, realizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia che dà continuità alle strategie culturali definite dal comitato promotore.
Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.
Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli