Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Fiere e saloni

Book Pride torna per «danzare sull’orlo del mondo» dal 21 al 23 marzo al Superstudio Maxi di Milano

di Redazione notizia del 6 marzo 2025

È stata presentata ieri, 5 marzo, la nona edizione di Book Pride, la fiera nazionale dell’editoria indipendente che si terrà dal 21 al 23 marzo negli spazi del Superstudio Maxi, in via Moncucco 35, a Milano. La manifestazione, che da quest’anno è entrata a far parte dei progetti del Salone del libro di Torino, è organizzata con il patrocinio del Comune di Milano.

Danzare sull’orlo del mondo, questo il tema dell’edizione 2025: «una danza che è gesto semplice e primordiale, come quella narrata dalla scrittrice americana Ursula K. Le Guin, fatta di rinnovamento e creazione, ballata al margine delle cose, sull’orlo del mondo. In un tempo storico dove sono assenti risposte ed equilibrio, la letteratura può rappresentare una base solida sulla quale muoversi e nella quale ritrovarsi» si legge nei materiali di presentazione dell'edizione di quest’anno, curato da Marco Amerighi, Francesca Mancini e Laura Pezzino.


Moltissimi gli ospiti della letteratura italiana e internazionale presenti a Book Pride: dall’autore vietnamita vincitore del Premio Pulitzer Viet Thanh Nguyen alla francese Phoebe Hadjimarkos Clarke, autrice di un enorme caso letterario; dallo scrittore francese pluripremiato Mathias Énard alla grande giornalista e scrittrice Luciana Castellina; da Michel Jean, giornalista d’inchiesta ed esploratore della cultura indigena canadese, alla scrittrice romena Zsuzsa Selyem; dall’autrice catalana Núria Bendicho Giró al poeta ed esule siriano Nouri Al Jarrah. E ancora lo scrittore ed esploratore inglese Tristan Gooley, l’autore francese di noir Marin Ledun, l’autrice curdo-tedesca Fatma Aydemir, l’americana Alice Robb. E poi Luca Misculin, Daria Bignardi, Francesco Costa, Violetta Bellocchio, Antonella Lattanzi, Peter Gomez, Alessandro Cattelan, Leonetta Bentivoglio, Marina Pierri, Emilio Cozzi, Annalisa Camilli, Chiara Bersani, Giorgio Fontana e molti altri ancora.

Tornano anche i focus e le sezioni speciali dedicate ai comparti dell’editoria indipendente italiana: le attività per lettori e lettrici più giovani di Book Young e Book YA; il mondo del fumetto di Book Comics, curato da Federico Vergari; gli appuntamenti per appassionati e appassionate delle discipline e delle storie sportive di Book Sport (tra gli ospiti più attesi, sarà in fiera uno dei più grandi giocatori argentini della storia del calcio, Javier Zanetti). Ci sarà, come sempre, anche Indiebooks, il format di Book Pride che vede cantautori e cantautrici protagonisti di interviste letterarie.

Non mancheranno poi i premi: venerdì 21 marzo, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, Book Pride sarà la cornice dove verranno annunciate le dodici opere scelte dal comitato scientifico del Premio Strega Poesia. Il Premio Italo Calvino, in collaborazione con il Book Pride e L’Indice dei Libri del Mese, lancerà proprio da Milano la VII edizione della call per autori esordienti di narrativa breve.

Si celebreranno anche i grandi classici della letteratura: Jane Austen, al 250° anniversario della sua nascita, sarà protagonista di un incontro dedicato, con Liliana Rampello e Carolina Capria. Ma verranno ripercorse anche le opere di Gustave Flaubert, Honoré de Balzac, Sofocle ed Eschilo, e sarà inoltre dato spazio ai grandi classici contemporanei come la penna di Gertrude Stein e quella di Antonin Artaud.

Ma la novità di questa edizione è il lancio di Book Pride Catalog, che verrà presentato ufficialmente in occasione della London Book Fair e farà poi tappa anche al Salone del libro di Torino. Un progetto realizzato da Book Pride in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Osaka, Londra e Bucarest con il fine di promuovere l’editoria indipendente italiana nel mondo: i tre istituti creeranno dei booklet volti a sostenere nelle tre nazioni la traduzione di venti titoli che spaziano dalla narrativa alla saggistica fino al fumetto, selezionati dalla squadra editoriale della fiera, che si sono particolarmente distinti tra i cataloghi degli editori indipendenti italiani. Nero editions, Accento Edizioni, Italo Svevo, Fandango Libri, Il Saggiatore, Nutrimenti, Playground Libri, Edizioni Atlantide ed Edizioni E/O gli editori scelti per le opere di narrativa. Dai cataloghi di 66thand2nd, Edizioni Nottetempo, ADD editore, Sellerio Edizioni e Timeo invece i titoli selezionati per la saggistica. Minimum Fax, Coconino Press, Bao Publishing, Editrice Il Castoro ed Eris Edizioni sono infine gli editori prescelti per i fumetti.

Non rimane quindi che darsi appuntamento all’incontro di apertura della fiera, venerdì 21 marzo: un reading dal libro I sogni si spiegano da soli (Sur Edizioni), dedicato alla grande autrice americana di fantascienza Ursula K. Le Guin. A leggere saranno Violetta Bellocchio, Arianna Giorgia Bonazzi, Annarita Briganti, Eleonora Caruso, Franca Cavagnoli, Cristina Marconi, Lorenza Pieri, Nicoletta Vallorani, Marina Pierri e Camilla Ronzullo.
A chiudere la fiera, invece, un reading di Taci, anzi parla, pubblicato dalla storica casa editrice La Tartaruga che quest’anno compie 50 anni, della scrittrice simbolo del femminismo in Italia Carla Lonzi. Parteciperanno anche Claudia Durastanti, Chiara Alessi, Annalena Benini, Giulia Cavaliere, Gaia Manzini, Silvia Pelizzari, Sara Poma, Micol Sarfatti e Giorgia Serughetti.

Sul sito di Book Pride sono disponibili i biglietti d'accesso e il programma completo della manifestazione.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.