Da sempre uno dei settori più dinamici della piccola e media editoria italiana, la letteratura per i più giovani e le più giovani sarà anche quest’anno al centro di Più libri più liberi, con spazi, incontri e proposte dedicate.
Nei prossimi giorni la newsletter della fiera, ora alla sua ultima uscita settimanale, poi quotidiana dal 4 all’8 dicembre, esplorerà il programma bambini e ragazzi – così come quello professionale e culturale – giorno per giorno. Intanto, nell’attesa, un’anticipazione degli incontri, dei temi e dei principali protagonisti.
Giovedì 5 dicembre, alle 12 in Sala Polaris, la scrittrice svedese Jenny Jägerfeld presenterà Grande, bro!, un romanzo che esprime tutta l’energia della preadolescenza, affrontando con una scrittura divertente il tema degli stereotipi di genere, presentato insieme a Deborah Soria. Sabato 7 dicembre, alle 15.30 in Spazio Ragazzi – Area Laboratori, sarà la volta de Il postino spaziale. Cosmobanditi motorizzati, titolo del volume dell’illustratore e fumettista canadese Guillaume Perreault che insieme a Federico Appel ci farà scoprire le avventure di Bob, il postino dalla barba sfatta e dal carattere indolente che consegna posta nello spazio.
Sarà in fiera anche la scrittrice di origini cinesi Kelly Yang che – giovedì 5 dicembre, alle 11.30 in Sala Vega – presenterà insieme ad Annalisa Camilli e Liliana Liao il suo Motel Calvista, buongiorno! in cui racconta con tono leggero la storia di povertà e razzismo di Mia, emigrata dalla Cina, ricalcando le esperienze della scrittrice stessa. Bitels di Giulio Fabroni è il titolo del romanzo di formazione che intreccia la vicenda di un ragazzino scapestrato e intelligente con la grande avventura musicale dei Beatles: l’appuntamento con l’autore è mercoledì 4 dicembre, alle 11 in Sala Marte.
Venerdì 6 dicembre, alle 12.30 in Sala Vega, l’agricoltura spaziale sarà il centro della presentazione di Piantare patate su Marte di Stefania De Pascale con Antonio Pascale. Sempre in Sala Vega, ma mercoledì 4 dicembre alle 10.30, Susanna Mattiangeli presenterà con Roberto Sciarrone La Costituzione nelle parole, un progetto editoriale che contribuisce ad avvicinare i giovani alla Carta costituzionale e alla ricchezza della lingua italiana. Un’ora più tardi, stessa sala stesso giorno, molto atteso è l’appuntamento con la giornalista Claudia Conte, autrice di La voce di Iside.
Partirà dal libro Stupore e poesia il dialogo tra l’autrice Lina Bolzoni e José Tolentino Mendonça, un excursus sulla tradizione magica della poesia e sul potere della parola: l’appuntamento è per mercoledì 4 dicembre alle 11 in Auditorim. Venerdì 6 dicembre alle 11, in Sala Polaris, sarà presentato invece il graphic novel Uniti nella stessa lotta. Memorie di Giacomo Matteotti a cura di Stefano Catone, in cui è narrata la storia di Velia Titta e Giacomo Matteotti, in dialogo con Giuseppe Civati, Elena Matteotti e Amalia Perfetti.
Sempre venerdì, ma alle 10.45 in Sala Luna, Alberto Cairo, lo scrittore che dal 1989 è delegato del Comitato Internazionale della Croce Rossa, sarà intervistato da Francesca Sforza per raccontare venti anni di esperienza professionale ed esistenziale in Afghanistan.
Per quanto riguarda i laboratori, quello che prende il titolo dal nuovo libro di Lilith Moscon, Xenia contro il tempo, sarà mercoledì 4 dicembre, alle 11.30 in Sala Antares, e condurrà i ragazzi in un’avventura tra il regno dei vivi e quello dei morti, tra vicoli, argini e palazzi da attraversare correndo a perdifiato. Ancora, tra le attività laboratoriali, giovedì 5 dicembre alle 10.30 in Spazio Ragazzi – Area Laboratori, un incontro dedicato al fumetto Brina, gatti a fumetti, con l’illustratore Christian Cornia e lo sceneggiatore Giorgio Salati. Stesso giorno stesso spazio, ma un’ora più tardi, A giocare con i suoni del corpo e delle parole sarà il tema del laboratorio a partire dal libro Con le mani posso di Mia Floridi, mentre sul tema dell’amicizia che supera stereotipi e pregiudizi sarà quello a partire dal libro Io e il mio cane di Felicita Sala e Luca Tortolini, venerdì 6 dicembre alle 15, sempre in Spazio Ragazzi.