Comincia oggi la ventitreesima edizione di Più libri più liberi, la fiera nazionale interamente dedicata alla piccola e media editoria promossa e organizzata dall'Associazione Italiana Editori. Anche quest’anno il palcoscenico della manifestazione sarà La Nuvola dell’Eur: l’inaugurazione ufficiale si svolgerà tra poco più di un’ora, mercoledì 4 dicembre alle ore 10.30 presso lo Spazio Rai, alla presenza di Alessandro Giuli, ministro della Cultura, Francesco Rocca, prseidente Regione Lazio, Massimiliano Smeriglio, assessore alla Cultura Roma Capitale, Maurizio Forte, direttore generale settori export ICE, Enrico Gasbarra, presidente EUR SPA, Innocenzo Cipolletta, presidente AIE, Annamaria Malato, presidente di Più libri più liberi e Lorenzo Armando, presidente Gruppo piccoli editori AIE.
Il tema di questa 23° edizione è La misura del mondo e rende omaggio alla ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Marco Polo, viaggiatore e autore de Il Milione. Da questo capolavoro della letteratura di viaggio ai romanzi classici contemporanei, l’edizione 2024 di Più libri più liberi – il cui programma è curato da Chiara Valerio – è dedicata all’immaginazione che è misura esatta del mondo e di ciò che esso contiene. Se leggere è percorrere nuovi territori e pensieri, i libri ne diventano la carta geografica.
Molti gli incontri della giornata inaugurale che tematizzano, più o meno esplicitamente, questa misura del mondo, a partire dall’infanzia che è incipit di ogni racconto. Si intitola Infanzie e immaginari la presentazione della collana I Topi Immaginari e dei libri Dizionario segreto d'infanzia di Arianna Giorgia Bonazzi, A volte sparisco di Francesco Chiacchio eInfanzia di un fotografo di Massimiliano Tappari, con Paolo Di Paolo (ore 15.00, Sala Polaris). Andrea Di Consoli sarà invece in fiera per presentare Dimenticami dopodomani e per parlare di una generazione di mezzo senza nascondere fallimenti e cadute, disincanti e amarezze, in dialogo con Franco Arminio (ore 17.00, Sala Polaris). Nell’incontro Dio gioca a dadi con il mondo la misura delle cose diventa invece celeste, con il professore di Fisica teorica Giuseppe Mussardo che ricostruirà, in dialogo con il professor Giovanni Battimelli, la storia della meccanica quantistica attraverso i suoi protagonisti: da Heisenberg a Schrödinger, per arrivare ai suoi effetti travolgenti sulla scienza di oggi (ore 19.00, Sala Giove).
Prende avvio oggi in fiera anche il ciclo Scrittori che parlano di altri scrittori, nuova formula inaugurata nella scorsa edizione di Più libri più liberi per approfondire la conoscenza degli scrittori e delle scrittrici che amiamo attraverso la lente di altri scrittori e scrittrici. Si parte con Christian Raimo alle prese con David Foster Wallace e Gaja Cenciarelli con Stephen King (ore 17.00, Sala Polaris).
Nella giornata inaugurale tornano in fiera anche molti dei premi che trovano tradizionalmente spazio nella programmazione di Più libri più liberi. A partire dalla presentazione della sesta edizione del Premio Letterario Sportivo Invictus, con gli interventi di Elisabetta Caporale, Giovanni Di Giorgi, Sandro Fioravanti, Maria Innamorato, Valentino Mantini, Elena Palazzo, Marco Perissa, Dario Ricci, Simona Rolandi e Michele Sciscioli, moderati da Gabriele Brocani (ore 12.30, Sala Vega). Nel pomeriggio verrà annunciato invece il romanzo vincitore del Premio Luigi Malerba 2024, con l’intervento di Gioacchino De Chirico e Anna Malerba (ore 14.00, Sala Marte). A seguire la premiazione della quarta edizione del Premio Letterario Giovanni Pace, con gli interventi di Stefano Mancini e Francesca Pace (ore 15.30, Sala Antares) e la premiazione dei vincitori della 12° edizione del Premio Marco Rossi, con l’intervento di Claudio Morici e Marino Sinibaldi e la moderazione di Emiliano Sbaraglia (ore 16.30, Sala Sirio).
QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DI OGGI