Presso il Castello Svevo, si terrà la XI edizione de I dialoghi di Trani, in programma da giovedì 14 a domenica 17 giugno, all’insegna dei Cambiamenti, parola-chiave e filo conduttore della manifestazione. Un fine settimana fitto di appuntamenti (più due anteprime, il 4 giugno con Massimo Cacciari e il 6 con Dacia Maraini) in cui il pubblico può lasciarsi stimolare dalle riflessioni di filosofi (Roberta De Monticelli, Umberto Galimberti, Sergio Givone), sociologi (Franco Cassano), economisti (Giovanni Vecchi, Guido Viale), storici (Luciano Canfora, Gabriele Nissim), antropologi (Marc Augé), imprenditori (Marco Roveda), politici (Massimo Brutti, Nichi Vendola), giornalisti (Emil Abirascid, Natalia Aspesi, Pietro Del Soldà, Marco Demarco, Piero Dorfles, Paolo Flores d’Arcais, Antonio Pascale, Imma Vitelli, Giorgio Zanchini, Jacopo Zanchini).
Manifestazione volutamente legata a filo diretto con l’attualità, aperta alle differenti prospettive e geneticamente incline alla contaminazione con la cultura, le arti e lo spettacolo, I dialoghi di Trani propone anche tavole rotonde sul futuro della fotografia e dell’informazione (settori in cui gli effetti del cambiamento tecnologico sono particolarmente radicali), incontri con gli scrittori (da un big del noir all’italiana come Massimo Carlotto alla giovane Sara Root), appuntamenti cinematografici (a cura del Circolo Dino Risi) e una serie di spettacoli live, tutti virati al femminile, con protagoniste la giovane cantante pugliese Erica Mou, la narratrice cagliaritana Betti Pau, e l’artista italo-somala Saba Anglana.
I Dialoghi di Trani sono promossi dalla Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo, in collaborazione con l’Associazione culturale La Maria del Porto e il Comune di Trani e il patrocinio dell’Università di Bari.