
Quando parliamo di
contenuti on line che si tratti di libri, musica o film quello che gli utenti cercano è sempre più spesso
una fruizione semplice e veloce a discapito dell’acquisto e del possesso del file. Non è cosa da poco nell’analisi dei consumi culturali degli internauti ed è un fattore
chiave nella lotta alla pirateria digitale che vede proprio nella facile reperibilità dei contenuti e nel giusto pricing i due alleati migliori per combattere la battaglia contro lo sharing illegale.
In questo senso il nuovo portale lanciato da
Confindustria Cultura Italia,
mappadeicontenuti.it, si propone di diventare il luogo di riferimento dove trovare, in modo facile e legale, film, musica e videogiochi, ma anche e-book, programmi Tv e prodotti editoriali specializzati.
«Il Web nemico dell’industria culturale? Un concetto sbagliato e superato – dichiara
Fabio Del Giudice, direttore di Confindustria Cultura Italia –. Oggi la rete è la migliore occasione per diffondere i contenuti in modo rapido, efficace ed economico. Non è più il futuro, è il presente. Ed è una sfida che affrontiamo con entusiasmo. Con questa iniziativa intendiamo accogliere anche l’invito fatto da Agcom all’industria dei contenuti al fine di sostenere e promuovere l’offerta legale e digitale sul Web».
Su mappadeicontenuti.it, l’utente troverà una serie di menù intuitivi che consentiranno di scegliere in modo semplice e sicuro la soluzione più adatta alle proprie esigenze, consultando
un elenco in progress costantemente aggiornato. Noleggiare un film da guardare sul grande schermo di casa o acquistare una serie Tv per il tablet, conoscere il catalogo di e-book accessibili curato dal Progetto Lia- Libri italiani accessibili, consultare una rivista professionale, ascoltare Mp3 o giocare sul telefonino: sono soltanto alcune delle richieste a cui mappadeicontenuti.it offre una soluzione semplice e garantita anche dal punto di vista della legalità.
Si tratta di un progetto esclusivamente pensato per il pubblico italiano che non si rivolge soltanto ai più giovani e agli utenti esperti: sono disponibili anche una serie di FAQ e un glossario per aiutare chiunque ad orientarsi in modo semplice.