Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Simon & Schuster lancia SimonSays, una piattaforma di corsi on line tenuti dagli autori

di Lorenza Biava notizia del 13 gennaio 2015

Con un approccio un po’ darwiniano potremmo dire che nulla è più connaturato all’editore della poliedrica capacità di trasformarsi e innovarsi quando l’ambiente attorno inizia a mostrare segni di sofferenza. Il business principale – i contenuti – non cambia, ma il modo di declinarlo può essere, come abbiamo visto in questi anni, anche assai lontano dagli approcci più canonici. Un’ulteriore conferma della veridicità di quest’assunto viene dagli States, dove Simon & Schuster ha appena annunciato il lancio di SimonSays, una nuova piattaforma web che sfrutta i tanti autori della scuderia come docenti per corsi on line a pagamento.
I costi sono abbastanza contenuti e consentono l’accesso ad una sessione di domande e risposte con i primi tre autori con i quali è in sperimentazione il servizio: David B. Agus, autore del manuale The End of Illness, Zhena Muzyka, autrice del libro di self-help Life by the Cup e Tosha Silver, famosa per Outrageous Openness, un manuale di consigli filosofici per avvicinarsi al divino. I costi dei singoli corsi sono concordati con gli autori, sui quali l’editore punta moltissimo per la promozione in rete visto che, oltre che su SimonSays, gli autori avranno la possibilità di ospitare i video sui propri siti: quello del medico David Agus, per esempio, costerà appena 25 dollari, il prezzo calmierato di visita specialistica presso il suo studio.
Questo progetto sembra venire incontro all’esigenza dei lettori di «comprare» insieme all’ultimo libro dei propri autori preferiti, anche qualcosa di ulteriore, come per esempio un’esperienza. D’altra parte non sfugge certo l’impronta più commerciale dell’iniziativa che, in un momento in cui la querelle tra Amazon e Hachette ha evidenziato le fragilità nel rapporto autore-editore, punta a coccolare gli autori S&S aiutandoli a costruire un audience e a mantenere attivo il dibattito sulle proprie opere in rete.
Il piano editoriale del 2015 prevede di attivare altri 12/15 corsi coinvolgendo quegli autori che godono già di un certo seguito tra i lettori e che hanno messaggi forti da comunicare, nella speranza di attrarre anche attraverso un linguaggio diverso da quello della tradizionale pagina scritta nuovi lettori. Non è un caso che il mezzo prescelto sia proprio il video se è vero come vero che, secondo le stime di YouTube, ogni giorno un miliardo di utenti consumano più di 300 milioni di ore di contributi video sulla popolare piattaforma. D’altra parte S&S già lo scorso anno aveva varato una divisione dedicata esclusivamente a pubblicare le opere di alcune note star di YouTube, come Shane Dawson e Justine Ezarik, nella speranza che almeno una piccola percentuale dei fan dei loro canali abbandonasse per un attimo il mouse per mettere mano al portafoglio in libreria.

L'autore: Lorenza Biava

Volevo fare l'astronauta, poi il dottore, ma un giorno di settembre ho iniziato a scrivere e la passione è diventata professione. Dalla cronaca di una città di provincia agli ultimi trend del mercato editoriale internazionale ho scritto e interpretato ben più di 50 sfumature di inchiostro (e di pixel!). Sono nerd per vocazione, amante delle serie TV e dei super eroi.

Guarda tutti gli articoli scritti da Lorenza Biava

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.