
BooksinItaly ha scelto il momento del XXVIII Salone del libro di Torino per lanciare un’iniziativa che è in cantiere da tempo e che, senza dubbio, è e sarà uno dei fiori all’occhiello del portale: da questa settimana sarà infatti disponibile sul sito
Premi e incentivi alle traduzioni 2015, una pubblicazione contenente tutte le informazioni per accedere ai contributi nazionali e internazionali alla traduzione. Curata da Associazione italiana editori e da Giornale della libreria, la pubblicazione sarà
scaricabile gratuitamente in formato .pdf e diventerà una vera e propria guida per ogni editore che voglia accedere a qualche forma di finanziamento per far tradurre un suo libro. BooksinItaly rende pubblica, inoltre,
la lista dei libri italiani che, nel biennio 2013-2014, sono stati tradotti all’estero grazie ai contributi di altri Paesi: nell’elenco, oltre ad autore e titolo dell’opera, compaiono l’editore di partenza e le lingue e i Paesi d’arrivo. Si tratta di un primo passo per tracciare una mappa, costantemente aggiornata, dei
«flussi migratori» dei libri italiani e, allo stesso tempo, per individuare
i Paesi stranieri più ospitali e ricettivi nei confronti della produzione editoriale italiana.
Accompagna questo servizio
una lunga intervista condotta da Paolo Grossi a Piero Luigi Fratini, coordinatore della selezione per il sotto-programma Cultura presso l’Agenzia esecutiva dell’Unione europea per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura. Fratini ragiona sui contributi europei alla traduzione delle opere letterarie da una lingua europea all’altra, ne espone i criteri e traccia un bilancio della partecipazione italiana ai programmi di finanziamento internazionali.
Sempre in occasione del Salone, BooksinItaly propone poi ai propri lettori un piccolo
Best of: 10 libri, divisi tra saggistica, narrativa e poesia, scelti tra quelli su cui il sito ha lavorato nel suo primo anno di vita e cercando di trovare un equilibrio tra le pubblicazioni dei grandi gruppi e quelle degli editori indipendenti. Non si tratta dei dieci migliori libri usciti in Italia nell’ultimo anno: piuttosto di un assaggio delle potenzialità e dello stile del sito e di una panoramica, naturalmente incompleta ma a suo modo esemplare, di quanto l’editoria del nostro Paese ha saputo produrre.