Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Più libri più liberi 2015, per amore dei libri. E dell'editoria

di Redazione GdL notizia del 12 novembre 2015

Dal 4 all’8 dicembre Più libri più liberi torna ad animare gli spazi del Palazzo dei Congressi di Roma e la media e piccola editoria di tutta Italia torna a riunirsi, a confrontarsi, a valutare le proprie strategie e a elaborarne di future. Ma soprattutto torna a fare, in forma allargata e solidale, quello che fa egregiamente durante tutto l’anno: incontrare la propria comunità di lettori, proporle i propri libri e tastarne il polso in un confronto diretto.
Ma Più libri più liberi, oltre che una fiera e una celebrazione della vitalità e all'eterogeneità della galassia dei piccoli e medi editori, è anche un’occasione per condurre un dialogo accademico e professionale sui temi dell’editoria, rivolgendosi agli editori e agli operatori editoriali di oggi e a quelli, magari, di domani.
Rivolti a queste due categorie, anche quest’anno Più libri più liberi declina il suo programma in cicli di convegnistica specifici. Mentre qui è consultabile il programma integrale degli eventi della fiera, di seguito presentiamo quelli dedicati alle università del Lazio e ai professionisti di settore.

Più libri più idee 2015 (23-25 novembre, università del Lazio)
Più libri più idee è da quattro anni una finestra sul lavoro dell’editore e sulla creatività delle case editrici; e questo continua a essere il filo conduttore dell’edizione 2015 del pre-fiera pensato e organizzato esclusivamente per il mondo delle università di Roma e del Lazio. Un ciclo di incontri realizzati da Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, e dall’Associazione italiana editori (Aie), in collaborazione con la Regione Lazio.
Forte del successo dello scorso anno, Più libri più idee conferma, accanto alle università storiche con cui da anni sta lavorando (La Sapienza, Tor Vergata, Roma 3), anche il coinvolgimento di due atenei laziali: l’Università degli Studi della Tuscia e l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, con due incontri dedicati rispettivamente alle trasformazioni che sta conoscendo il mercato degli e-book e all’approfondimento sulle dinamiche in atto nel mercato digitale.
Gli incontri di Più libri più idee come sempre sono aperti e gratuiti e anche gli studenti di università diverse potranno seguire gli incontri che si svolgeranno al di fuori della loro facoltà.
Inoltre gli studenti che mostreranno all’ingresso di Più libri più liberi il tesserino universitario, potranno accedere gratuitamente nei giorni di venerdì 4 e lunedì 7 dicembre, oltre a poter seguire gli incontri, i workshop e i seminari professionali organizzati in fiera.
Gli incontri sono a numero chiuso. È pertanto necessario iscriversi (da registrati e loggati) tramite il form sul sito di Più libri più liberi nell’area Iniziative.
Il programma integrale di Più libri più idee 2015 è consultabile qui.

Il programma professionale (4-8 dicembre, Palazzo dei Congressi, Roma)
Gli incontri professionali di Più libri più liberi sono stati pensati, quest’anno, come numeri di un giornale che uscirà in cinque edizioni diverse – da venerdì 4 a martedì 8 dicembre – da sfogliare nelle sale del Palazzo dei Congressi.
Ogni giornata sarà contraddistinta da una parola-chiave attorno cui far ruotare gli incontri e animare i dibattiti di questo programma professionale: Concentrazioni, Valore, Innovazione, Autori, Collaborazione.
I 13 incontri professionali in programma rappresentano così per gli editori un’occasione di aggiornamento su dati, esperienze e soluzioni tecniche, e un momento d’incontro e confronto sul rinnovamento comunque indotto da questi anni di crisi. Come ogni anno, a guidare le riflessioni dei quattro giorni della fiera saranno i dati sull'andamento del mercato, a cura di Aie e di Nielsen, e l'analisi puntuale sullo stato di salute della piccola editoria, che offriranno lo spunto per discutere delle questioni più rilevanti per il settore editoriale. A parlarne saranno editori, professionisti del settore, tra cui Andrea Angiolini, Angela Di Biaso, Sandro Ferri, Ferdinando Fiore, Renata Gorgani, Monica Manzotti, Stefano Mauri, Antonio Monaco, Federico Motta.
Più libri più liberi conferma e potenzia inoltre la vocazione internazionale della piccola e media editoria. Nel 2015 compie undici anni il Fellowship Program, il progetto che sostiene l’internazionalizzazione grazie all’intervento di ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. Il 4 e 5 dicembre una quindicina di operatori stranieri saranno in fiera per conoscere il meglio della produzione della piccola editoria, con l’obiettivo di favorire la cessione di diritti italiani all’estero. Accanto ai consueti appuntamenti B2B per lo scambio diritti, nell’ambito del Fellowship Program sono stati organizzati anche due incontri professionali sul tema dell’internazionalizzazione: Posso farlo solo con l’America? e Export: voce del verbo innovare.
Il programma integrale degli incontri professionali è consultabile integralmente qui.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.