Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Più libri più liberi 2015: gli incontri del programma professionale dal 4 all'8 dicembre

di Redazione GdL notizia del 17 novembre 2015

Mancano meno di tre settimane all’inizio di Più Libri Più Liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria: il programma ufficiale, presentato il 12 novembre al Tempio di Adriano a Piazza di Pietra (Roma), è denso di incontri con autori, editori, personaggi dello spettacolo e tante altre personalità che contribuiranno al dibattito culturale che, come ogni anno, prenderà vita durante i quattro giorni di fiera.
In particolare la convegnistica professionale, promossa dall’Associazione Italiana Editori e a cura del suo Ufficio studi, si svilupperà in tredici incontri in cui si affronteranno i temi caldi che stanno attraversando le riflessioni dei professionisti del settore (e non solo). Cinque argomenti, cinque parole-chiave, per cinque giorni: Concentrazioni, Valore, Innovazione, Autori e Collaborazione.
Ogni tematica verrà affrontata da più prospettive, riflettendo non solo sugli avvenimenti del recente passato e del presente, ma anche su ciò che attende gli editori nel (e del) futuro: dai confronti tra «grandi» e «piccoli» - che hanno molto da insegnarsi, reciprocamente – all’analisi dei dati mercato a partire dai dati Nielsen, dalle strategie per espandere la propria attività oltre al libro (ma senza tradire il proprio spirito originario) a quelle per mantenere nel proprio catalogo gli autori sulla cresta dell’onda, fino alle questioni più «tecniche» dedicate ai metodi di stampa e di distribuzione (fisica e on line), si andranno a toccare tutti i punti più sensibili del settore, per fornire ai professionisti nuovi spunti di riflessione e nuovi strumenti con cui muoversi con consapevolezza sempre maggiore sul mercato.


4 DICEMBRE – CONCENTRAZIONI

ore 12.00 Sala Smeraldo
Confronti: Piccolo è ancora possibile?
Intervengono Renata Gorgani e Stefano Mauri
Modera Stefano Salis
Se le dimensioni di una casa editrice sono diverse, confrontarsi con il futuro – dei lettori, delle tecnologie, di come la gente si informerà, su cosa significa essere innovativi – è una sfida comune: per i grandi e per i piccoli. Cosa uno può insegnare all’altro?

ore 14.00 Sala Smeraldo
Ereditare il futuro: il mercato che verrà
Intervengono Monica Manzotti, Antonio Monaco e Federico Motta
Modera Sabina Minardi
in collaborazione con Nielsen Italia
La forza della piccola editoria è sempre stata quella di esplorare nuove nicchie di mercato prima dei grandi. Di scoprire nuovi autori e di costruire i cataloghi sulla riconoscibilità di brand e di genere. Ma basterà questo nei prossimi anni? A partire da un’analisi del mercato a fine 2015, con grandi e piccoli a confronto, si presenterà per la prima volta il peso che i piccoli hanno in alcuni segmenti. Un momento di confronto che si concluderà con la presentazione del Manifesto della piccola e media editoria.

ore 17.00 Sala Smeraldo
Fare meglio, con meno
Intervengono Marco Cassini, Carlo Gallucci e Gregorio Pellegrino
Modera Giovanni Peresson
Alcuni piccoli e medi editori sono riusciti a crescere in un mercato in flessione, ad avere una maggiore visibilità del loro marchio, a vendere più diritti all’estero, a usare le tecnologie digitali della stampa ecc. Ma come hanno fatto a fare meglio con meno?

5 DICEMBRE - VALORE

ore 13.00 Sala Smeraldo
Confronti: visti dai Millennials
Intervengono Francesca Chiappa, Emanuele Di Giorgi, Lorenzo Flabbi
Modera Cristina Mussinelli
in collaborazione con IE Informazioni editoriali
Come vedono il “mondo nuovo” quegli editori che hanno avviato la loro attività nel nuovo millennio? La funzione e il progetto editoriale hanno ancora lo stesso significato che avevano per la generazione precedente? Si sta creando un nuovo modo di intendere il paradigma di piccolo editore?

ore 16.00 Sala Smeraldo
Quando il valore non è solo nelle storie
Intervengono Vittorio Anastasia, Isabella Ferretti e Sira Lozzi
Modera Giovanni Peresson
Piccoli editori come editori di narrativa? Niente di meno vero. Gran parte del valore e dell’eccellenza del settore è stato costruito generi molto diversi. Spesso esplorando e proponendo settori con molto anticipo rispetto agli editori maggiori.

ore 17.00 Sala Smeraldo
Confronti: Posso farlo solo con l’America?
Introduce Giovanni Peresson
Interviene Sandro Ferri
in collaborazione con ICE Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane
L’esperienza di Europa Edition è nota. Un piccolo editore stanco di non entrare in uno dei più grandi mercati editoriali del mondo – quello degli Stati Uniti – decide di cambiare il punto di vista creando negli USA una casa editrice per pubblicare i propri libri. La storia è semplice ma la domanda che ci si può porre è perché così pochi altri seguono orme analoghe. Non ci sono le condizioni di mercato o è un problema di mancata percezione delle proprie potenzialità?

6 DICEMBRE - INNOVAZIONE

ore 11.00 Sala Smeraldo
Espresso Book Machine. Una soluzione per l’immortalità?

Introduce Giovanni Peresson
Interviene Mauro Morellini
La prima Espresso Book Machine è stata presentata a Milano nella libreria Mondadori Multicenter di Piazza Duomo pochi mesi fa. Il network è composto da circa cento macchine che permettono di stampare in tutto il mondo, in pochi minuti e in copia singola titoli esauriti e presenti solo nel catalogo dei libri in commercio. È una delle possibili soluzioni che le nuove tecnologie di stampa offrono a chi, come la piccola editoria, dispone di un valore e di un patrimonio fatto soprattutto di catalogo?

ore 14.00 Sala Smeraldo
Condannati a vivere di soli libri?
Intervengono Pietro Biancardi, Daniele Di Gennaro e Gregorio Pellegrino
Modera Cristina Mussinelli
Se le librerie oltre ai libri vendono (e con successo) anche altre merceologie, chi ha detto che l’editore oggi deve vivere solo di libri? O di e-book? Ma se l’idea in fondo è semplice, cosa significa organizzarsi per integrare (in modo coerente) questo servizio con il progetto editoriale della casa editrice?

7 DICEMBRE - AUTORI

ore 11.00 Sala Smeraldo
Fiutare l’autore
Intervengono Daniela Farnese e Carmen Prestia
Modera Cristina Mussinelli
Gli autori occorre saperli cercare anche fuori da quelli che sono i tradizionali canali di approvvigionamento della casa editrice. Come si fa a monitorare oggi le tante finestre da cui si affacciano nuovi potenziali autori? Quali problemi si pongono poi nella gestione redazionale, nella maggiore capacità dell’autore rispetto all’editore di usare strumenti social di comunicazione?

ore 12.00 Sala Smeraldo
Export: voce del verbo innovare
Intervengono Marzia Corraini, Ferdinando Fiore, Giovanni Peresson e Cinzia Seccamani
Modera Stefano Salis
in collaborazione con ICE Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane
L’innovazione passa attraverso l’internazionalizzazione e non solo attraverso l’innovazione tecnologica. Sempre più di frequente il titolo – manualistica, divulgazione, bambini e ragazzi – viene pensato già per un mercato internazionale. In occasione della presentazione dei primi dati di un’indagine (2014-2015) sulla geopolitica dell’export l’incontro vuole favorire una riflessione sulle opportunità verso editorie straniere.

ore 14.00 Sala Smeraldo
Confronto: Come avrei potuto fare, per non farmi lasciare
Intervengono Daniela Di Sora e Claudia Tarolo
Modera Giovanni Peresson
Tutti o quasi i romanzieri italiani contemporanei hanno pubblicato il loro primo libro di successo con un piccolo editore. Alcuni continuano a farlo, altri lo fanno in modo più occasionale. La piccola editoria ha svolto cioè un importante ruolo di scouting da cui l’editoria italiana nel suo insieme non può prescindere: ma come può fare un piccolo editore a tenere con sé i suoi autori di punta? Partendo da due esperienze concrete questo incontro vuole fornire qualche consiglio in più a riguardo.

8 DICEMBRE - COLLABORAZIONE

ore 11.00 Sala Smeraldo
Collaborare stampando e distribuendo assieme. Quali vantaggi per editori e librerie?
Intervengono Alessandro Antonuzzo e Angela Di Biaso
Modera Giovanni Peresson
Quello che sembrava un settore maturo come quello della stampa si sta rivelando un comparto a elevata innovazione grazie al digitale e all’integrazione con i processi distributivi. La possibilità di stampare in copia singola o in lotti anche di poche decine di copie per rifornire magazzini distributivi o librerie che ne fanno richiesta si unisce nella partnership tra Rotomail Italia spa e Messaggerie libri spa in un magazzino virtuale in cui il file rimane accessibile per l’ordine.

ore 14.00 Sala Smeraldo
Collaborare stando assieme su una piattaforma
Introduce Cristina Mussinelli
Interviene Andrea Angiolini
Il settore educativo universitario affianca a manuali cartacei strumenti e contenuti digitali: dall’e-book del manuale ai materiali integrativi, sino ai test di apprendimento e agli esercizi. Ogni editore una piattaforma? Forse no. È questa la strada scelta da Pandora Campus.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.