Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Più libri 2021: la prospettiva professionale della fiera

di Redazione notizia del 18 novembre 2021

Ventisei incontri dedicati a chi vive da professionista il mondo dei libri: Più libri più liberi punta forte anche nel 2021 sul polo professionale e lo fa aprendo spazi per il dibattito e il confronto tra editori, agenti letterari, aziende della filiera editoriale, ma anche con una fitta agenda di incontri e poi, come in passato, con la parte dedicata allo scambio di diritti.

La fiera si avvale quest’anno della fitta rete di collaborazioni intessute dall’Associazione Italiana Editori con alcune delle principali realtà italiane del settore, come la Bologna Children’s Book Fair, Lucca Comics & Games, il Centro per il libro e la lettura (CEPELL): tutti hanno portato il loro patrimonio di conoscenze e know how alla realizzazione degli incontri e più in generale delle iniziative professionali. Senza dimenticare Aldus Up, il network delle fiere co-finanziato da Europa Creativa di cui AIE è capofila e a cui Più libri aderisce.

Così come per il programma culturale, l’agenda degli incontri e l’articolazione completa del polo professionale verrà svelata nella conferenza stampa del 19 novembre, ma già da adesso possiamo anticipare gli argomenti che verranno trattati e che ruotano intorno al tema complessivo della trasformazione, del «dopo».

La pandemia ci ha lasciato in eredità, infatti, un mercato completamente mutato sotto il profilo dei canali di distribuzione, delle abitudini di consumo, ma anche, più banalmente, a livello di rapporti economici con i fornitori. Gli incontri, così, esploreranno la struttura di mercato: quanto pesano oggi i piccoli e medi editori, qual è l’andamento generale delle vendite, la rilevanza dell’online dove non c’è più solo Amazon e i grandi gruppi. E poi la forza di proposte culturali in forte espansione, come quella riguardante fumetti e graphic novel, di cui saranno esplorate le caratteristiche dei lettori di riferimento, le intersezioni tra l’editoria e le serie tv, il peso dei social network nelle forme di promozione. Ma si parlerà anche di costo della carta, di internazionalizzazione, delle leggi regionali per il libro già approvate e della nuova legge di sistema annunciata dal Ministro della cultura Dario Franceschini.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.