Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Nielsen, diminuisce il segno meno nei consumi del libro

di P. Sereni notizia del 4 dicembre 2012

Migliora nella seconda parte dell’anno l’andamento del mercato. A fine ottobre si registra infatti una piccolissima ripresa nel calo dei consumi del libro, che arriva a segnare un -7,5% a valore (pari a 82milioni di euro di spesa in meno nei canali trade): un segno meno ancora importante, certo, che però indica un progressivo recupero se si considera che il mercato registrava un -11,7% a fine marzo e un -8,6% a inizio settembre.
E' un primo dato dell’indagine Nielsen che sarà presentata a Più libri più liberi nell’ambito dell’appuntamento organizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE) Quanto vale il pluralismo in un mercato che sta cambiando?, in programma giovedì 6 dicembre, alle 14 nella Sala Smeraldo del Palazzo dei Congressi dell’EUR.
Dopo il key note speech di Michael Healy (Direttore esecutivo del Copyright Clearance Centre) sulla ridefinizione del ruolo dell’editore a partire dall’esperienza del mercato statunitense, interverranno, moderati dal giornalista Paolo Fallai, Monica Manzotti (Nielsen), Giovanni Peresson (AIE), Marco Polillo (AIE). Seguirà un intervento di
La seconda parte dell’incontro – partendo proprio dai dati economici del mercato domestico e dello scenario imposto dai cambiamenti tecnologici e competitivi provenienti dal mercato internazionale – affronterà il tema delle leve necessarie al mantenimento e allo sviluppo del pluralismo dell’offerta, dell’accesso ai contenuti e alla loro distribuzione, messi in discussione o compromessi proprio dalle trasformazioni in atto e dalla contrazione delle vendite. Parteciperanno Pietrangelo Buttafuoco (giornalista e scrittore), Umberto Croppi (Direttore generale della Fondazione valore Italia, esposizione permanente del made in Italy e del design italiano), Ernesto Ferrero (direttore editoriale Salone del Libro di Torino), Enrico Iacometti (AIE, Presidente del Gruppo piccoli editori) Luca Telese (giornalista).
Per un corretto e organico sviluppo del settore, e in particolare di quello della piccola e media editoria, gli interventi legislativi sul libro sono però centrali.
Per questo il 7 dicembre alle 10.30, sempre nella Sala Smeraldo, proseguirà il confronto con l’incontro Da una legge all’altra, sempre a cura di AIE. Nel settembre 2011 una nuova legge (la n.128/2011) è intervenuta a regolare le campagne promozionali e a riformulare la regolamentazione del prezzo di vendita ai clienti finali. E’ un intervento legislativo sufficiente in un Paese in cui il 55% della popolazione non legge nessun libro nel corso dell’anno? Ne discuteranno Pietro Biancardi (Iperborea), Ilaria Bussoni (Derive&approdi editore), Enrico Iacometti (Presidente Gruppo piccoli editori dell’AIE), Fabio Granata (vice-coordinatore nazionale di Fli), Ricardo Franco Levi (PD, Commissione cultura della Camera dei deputati). 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.