Il giallo piace sempre di più ai lettori italiani -
le classifiche mensili lo dimostrano! - e così non sorprende la fortuna che un piccolo festival letterario nato nella provincia mantovana (grazie all'impegno di un giallista di successo come
Paolo Roversi, va sottolineato) come
Nebbia Gialla - Suzzara Noir Festival, in programma per il primo-tre febbraio prossimo.
Giunto ormai alla settima edizione, il festival può contare su un grande successo e richiamo di pubblico, «confermandosi ancora una volta - si legge in una nota degli organizzatori - un appuntamento di riferimento e una realtà importante a livello nazionale sia per gli scrittori del genere sia per gli appassionati».
L'edizione 2013 (potete seguire gli aggiornamenti dal twitter ufficiale
@Nebbiagialla), sarà
presentata anche a Milano nello Spazio Avirex di via Comelico il prossimo 24 gennaio alle 21.00, in concomitanza con la prima del cortometraggio tratto dal nuovo romanzo di Roversi,
L'ira funesta (Rizzoli), in uscita il 9 gennaio.
Come vuole la tradizione del festival, nei tre giorni di Nebbia Gialla prenderanno vita colazioni con autori, ma anche workshop, pranzi e cene dove sarà possibile toccare con mano e conoscere direttamente gli ospiti vivendo il festival anche al di fuori del contesto strettamente letterario.
La settima edizione aprirà con lo scrittore noir
Marco Malvaldi, da fine ottobre in libreria con un nuovo giallo di successo, dal titolo
Milioni di milioni (Sellerio Editore) e ancora
Marcello Simoni, che con
Il mercante dei libri maledetti (Newton Compton Editore) si è aggiudicato il Premio Bancarella e il secondo posto dei libri più venduti in Italia.
Ma non mancheranno anche nuovi nomi, come
Lorenza Ghinelli, finalista del Premio Strega
con
La colpa (Newton Compton),
Marco Polillo presidente dell'AIE associazione italiana editori e giallista,
Umberto Lenzi, grande regista di poliziotteschi e autore di libri noir dal 2008, e
Margherita Oggero ora in libreria con
Un colpo all'altezza del cuore (Mondadori) per la collana Omnibus.