È stato siglato ieri un contratto tra
Nazca, il gruppo italiano operante dal 1993 nei settori del
Facility e Property Management, e
Giuffrè Editore, per la gestione dei servizi generali delle due sedi di Milano e Roma della casa editrice.
Come si può leggere sul
comunicato stampa del Gruppo Nazca «L’operazione si inserisce nell’ambito di un
progetto di outsourcing che vede l’
acquisizione di un ramo d’azienda della casa editrice attivo nella gestione dei servizi generali, costituito da 11 collaboratori ai quali verrà garantita da Nazca la continuità del rapporto di lavoro, ed include i servizi di fattorinaggio, gestione delle spedizioni/posta interna e gestione magazzino».
Antonio Giuffrè, direttore generale della casa editrice ha commentato l’esito dell’accordo con queste parole: «L’operazione va a inserirsi all’interno di una strategia aziendale che mira, da una parte, a
esternalizzare la gestione di una parte dei servizi generali e a
salvaguardare i posti di lavoro per i dipendenti e dall’altra, quella di sfruttare il
know-how tecnico e l’esperienza di Nazca al fine di acquisire un livello di servizio superiore e di attuare un piano di efficientamento e saving per le nostre strutture che ci consentirà di ottenere un
risparmio medio del 35% sui costi».
La casa editrice Giuffrè Editore, fondata nel 1931, è uno dei principali player del settore giuridico e professionale con più di
15 mila titoli pubblicati e circa 800 nuove pubblicazioni all’anno.
Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.
Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli