Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Nasce Zap Edizioni, una casa editrice palermitana dedicata al graphic novel

di Elena Vergine notizia del 16 marzo 2015

Sebbene fare editoria - microeditoria - nel 2015, in un mercato come quello italiano, dominato dai grandi colossi, sia una sfida coraggiosa, c'è chi, accogliendo i segnali positivi, decide di investire in cultura. È il caso di Donatella Di Giovanni e Luca Ivetich che a Palermo inaugurano Zap Edizioni, una casa editrice specializzata in graphic novel e narrativa. Ne abbiamo parlato con Donatella Di Giovanni, titolare e direttore editoriale di Zap Edizioni.

Cosa spinge due giovani ad aprire una casa editrice in un momento così difficile per il mercato?
Zap Edizioni è una piccola realtà editoriale indipendente. L’obiettivo primo è quello di dare risalto agli artisti siciliani, rendendoli partecipi del nostro piano editoriale che predilige tematiche di sensibilizzazione sociale e l’indagine delle forme di disagio esistenziale. In un periodo di crisi come quello attuale, è inevitabile che i giovani volgano lo sguardo oltre i confini nazionali: dalla rabbia come reazione a questa situazione, è scaturita la nostra voglia di investire sull’eccellenza «autoctona». Non è piacevole parlare di «pennelli in fuga» verso nazioni come la Francia; eppure, tale fenomeno può servirci per prendere spunto dai Paesi che, non solo hanno fatto del fumetto una forma d’arte, ma lo hanno anche elevato a genere letterario. Nel nostro piccolo, e forti dell’esempio di alcuni stimati editori italiani, vogliamo creare una sorta di presidio culturale siciliano che parli la lingua del fumetto «Made in Sicily», da far conoscere in tutto il territorio nazionale. A Palermo abbiamo un’eccellente scuola del fumetto che forma, grazie a un eccezionale corpo docente, disegnatori encomiabili che costituiscono la materia prima da cui partire.

Come si articola il vostro piano editoriale e su quali tematiche avete scelto di puntare?
Abbiamo sentito forte l’esigenza di lanciare una piccola industria del fumetto in Sicilia, che potesse essere esportata ovunque (tra le nostre librerie fiduciarie, infatti, ci saranno anche quelle indipendenti delle più importanti città italiane). Riteniamo che la nostra terra abbia una predilezione per questo genere letterario: basti pensare ad alcuni illustri scrittori come Vittorini, che nutrivano una forte passione per il fumetto, o ancora ai cantastorie che, con i loro cartelloni, giravano per i quartieri delle città prestando la voce a personaggi dipinti su teloni. La linea editoriale predilige le tematiche sociali – affrontate attraverso i generi più vari, dal drammatico all'umoristico, dal fantasy al fantascientifico– perché crediamo fortemente nel valore educativo e riflessivo del fumetto.

Cosa vi ha spinto a scegliere come genere principale quello del graphic novel?
Oltre a una passione per il genere, abbiamo il desiderio di contribuire, nel nostro piccolo, a quel processo di elevazione del fumetto di cui Aie si è già occupata con l’e-book Romanzi disegnati. Rapporto sul graphic novel 2013. Parole e disegni, uniti, aumentano reciprocamente la loro potenza comunicativa. Prima che tutto iniziasse, ci siamo chiesti perché una terra come la nostra, ricca di storia, tradizioni e personaggi illustri, non attingesse al proprio patrimonio culturale per dare vita a qualcosa di unico, come può essere il fumetto. Alcune case editrici non siciliane ne hanno fiutato la bellezza e il valore: ben vengano editori che investono in Sicilia, si intende; da adesso, però, ci siamo anche noi a credere – nonostante i tanti problemi che affrontiamo quotidianamente – nel nostro territorio e nelle sue eccellenze.

Se si dà uno sguardo al vostro sito web e ai social, quello che risulta evidente è un taglio sui generis, più vicino alla logica del forum che a quella del tradizionale catalogo.
L’intento del sito è quello di creare una piattaforma di aggregazione per appassionati e neofiti, una community che, oltre a informare con news riguardanti l’editoria e gli eventi a essa connessi, funga da luogo di ritrovo, che faccia divertire. Per tale ragione, abbiamo creato una serie di blog a vignette e microracconti. Allo stesso tempo, possiamo anche dare così rilievo ai nostri preziosissimi collaboratori. Il sito fungerà anche da piattaforma di acquisto on line estremamente funzionale, nella quale sarà possibile trovare gli e-book delle nostre pubblicazioni; pur curando con grande attenzione la versione cartacea, infatti, puntiamo con fiducia sul fumetto digitale.

Quale sarà la vostra prima pubblicazione?

La prima uscita è prevista per metà giugno: si tratta di un fantasy scritto e disegnato da una giovane e appassionata Chiara Cernigliaro. Quando abbiamo visto il suo progetto, che sta realizzando con grande professionalità, è stato amore a prima vista!

 

 

 

L'autore: Elena Vergine

Appassionata di fumetti, videogiochi e serie tv: sono la quintessenza della parola "nerd”. Dopo la laurea in Lettere presso la Statale di Milano sono stata catapultata nell’universo di Aie e del Giornale della libreria per cui ho scritto, editato, digitalizzato, organizzato mostre e parlato a convegni e sono riuscita anche a pubblicare un report sul mercato del graphic novel in Italia. Ora sono Responsabile marketing e comunicazione di un’azienda che opera in campo edile… ma continuo impunemente a leggere fumetti e a coltivare la passione per l’editoria.

Guarda tutti gli articoli scritti da Elena Vergine

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.