Adesso è ufficiale: Mondadori ha acquisito il 51% di Edizioni Star Comics e punta ai manga, su cui in Italia la casa editrice acquisita ha la leadership, per agganciare i target giovanili.
Nella definizione dell’operazione di acquisto, Star Comics è stata valutata 28 milioni di euro (enterprise value) e il prezzo esatto per la quota acquisita verrà definito sulla base della posizione finanziaria netta al momento della chiusura dell’affare. L’operazione è così definita: Mondadori, dopo essere diventata azionista di maggioranza con il 51%, potrà salire fino al 100% in due tranche, acquisendo quote nel 2024 e nel 2027, a un prezzo che sarà definito sulla base dei risultati (Ebitda) del triennio precedente. Se Mondadori non esercita la sua opzione di acquisto, agli stessi prezzi gli attuali proprietari di Star Comics potranno riacquisire le quote cedute a Mondadori.
L'operazione prevede che Simone Bovini e Claudia Bovini - che hanno fondato e fin qui gestito con successo Edizioni Star Comics, portandola a ricoprire il ruolo di leader nel mercato italiano dei fumetti - mantengano la responsabilità gestionale e continuino a ricoprire il ruolo di amministratori delegati della società. Il perimetro oggetto dell'operazione include anche l'acquisizione del 100% di Grafiche Bovini, società controllata dalla stessa famiglia dei fondatori, focalizzata sulle attività di stampa esclusivamente dei prodotti pubblicati da Edizioni Star Comics.
Come sottolinea la stessa Mondadori in una nota, l’operazione è mirata non solo a imporre il primo gruppo editoriale italiano nel campo dei fumetti, ma anche a rafforzare le librerie Mondadori dove si stanno sviluppando spazi specificamente dedicati al comics. Per Star Comics, è un rafforzamento dei canali di vendita importante.
Secondo i dati di AIE resi noti all’ultimo Salone internazionale del libro di Torino, dal 2019 a oggi le vendite di fumetti nelle librerie italiane sono triplicate. Senza i fumetti, il mercato italiano del libro (varia) nei primi quattro mesi del 2022 sarebbe calato del 5,3% e non del 3,7% rispetto al 2021 e, nel confronto con il 2019, sarebbe cresciuto del 10,8% e non del 16%, come è effettivamente stato.
Un libro ogni dieci venduto nel 2021 nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione (ovvero il 10% del totale) è un libro di fumetti. Quanto al valore delle vendite, i fumetti pesano per il 5,9% sul totale del mercato di varia (romanzi, saggistica, manualistica e libri per ragazzi). I numeri dei primi quattro mesi indicano che il peso dei fumetti continua a crescere: nel periodo tra gennaio e aprile arrivano a pesare il 12,3% sul numero di copie e il 7% a valore.
«Sarà interessante e proficuo lo scambio di competenze tra il nostro gruppo e una realtà editoriale quale Star Comics, le cui persone hanno saputo costruire nel tempo una leadership riconosciuta e consolidata, arricchita da una relazione di grande valore con il proprio pubblico», sottolinea in una nota l'amministratore delegato di Mondadori, Antonio Porro. «Il segmento dei Comics ha rappresentato, negli ultimi anni, un importante elemento di sviluppo per l'intera filiera del libro, grazie anche al significativo tasso di innovazione dell'offerta editoriale che lo caratterizza e a una straordinaria capacità di coinvolgere nuovi lettori: in questo segmento, Star Comics è stata protagonista indiscussa».