Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Mercato ragazzi: arriva il segno meno

di P. Sereni notizia del 26 marzo 2013

Il vento della crisi arriva anche in un settore relativamente stabile e in crecita della nostra economia del libro, il settore ragazzi che, nei canali trade, viene stimato a fine 2012 da Nielsen in circa 155,5 milioni di euro a prezzo di copertina. Questa rilevazione si concentra sulle librerie di catena, su quelle indipendenti e sugli store on line mentre resta esclusa la grande distribuzione organizzata e tutta una serie di canali alternativi che vanno dalle cartolerie agli uffici postali fino ai negozi specializzati in articoli per bambini, siano essi negozi di giocattoli o di abbigliamento. Così come restano escluse le vendite di collezionabili per bambini (spesso abbinati a Dvd) venduti in edicola.
Aggiungendo anche l’apporto della GdO, il valore realizzato dal comparto si aggirerebbe attorno ai 200 milioni di euro.
L’acuirsi della crisi economica generale ha inciso quindi anche sull’editoria per ragazzi che rappresenta il 14,1% del mercato. Il calo riportato a fine 2012 è pari a circa il 6,0% sull’anno precedente come spiega nel dettaglio l'e-book Leggere in futuro. Rapporto sullo stato dell'editoria per ragazzi 2013 on line su tutti i maggiori store.
Nonostante la difficile situazione in cui si è venuta a trovare anche l’editoria italiana, l’offerta editoriale in questi anni ha continuato a crescere in maniera significativa sia in termini di quantità che di qualità editoriale (autori, storie, materiali, ecc.) anche in digitale. Se lo scorso anno i titoli e-book per ragazzi in commercio nelle librerie italiane on line erano 1.182 quest’anno sono saliti a 2.177 (+84%) segno della grande attenzione che gli editori stanno mettendo nell’interpretare al meglio le spinte verso le nuove tecnologie che caratterizzano i ragazzi 2.0.
Non si può infatti trascurare che il 53,1% dei 6-10enni utilizza il pc (il 32,8% con cadenza settimanale) mentre il 76,3% nella stessa fascia d’età dichiara di accedere a Internet (Fonte: Annuario statistico italiano, Istat). È chiaro quindi che l’e-book non esaurisce il cammino verso il digitale dell’editoria per ragazzi: ci sono le applicazioni, i contenuti multimediali, gli enhanced book, i libri interattivi che sempre più vengono pensati a monte del processo redazionale come possibili declinazioni complementari di un contenuto sempre più crossmediale e multimediale come dimostrano le applicazioni premiate dalla seconda edizione del Bologna Digital Award, il premio promosso dalla Fiera del ibro per ragazzi in collaborazione con Children’s Technology Review al fine di incoraggiare le produzioni eccellenti ed innovative nell'ambito delle app derivate da libri.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.