Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Magia delle App: arriva il Braille digitale

di R. Mugavero notizia del 27 ottobre 2011

Attenzione, controllare i dati.

Da qualche giorno è disponibile sull’App Store Braille input editor, un’applicazione per iPhone, iPad e iPhod touch che permette ai non vedenti di scrivere su questi dispositivi utilizzando l’alfabeto Braille.
In che modo? Attraverso una tastiera che rappresenta non la classica «qwerty» virtuale ma una cella Braille con i caratteristici otto punti del Braille digitale. La numerazione dei punti è disposta su due colonne: a sinistra si trovano, dall’alto verso il basso, i punti 1, 2, 3, 7, mentre su a destra ci sono i punti 4, 5, 6, 8. Rispetto al Braille cartaceo a sei punti, il Braille digitale è caratterizzato da due punti in più necessari per segnalare attributi, simboli, lettere in maiuscolo e lettere accentate.
Con Braille input editor una persona non vedente può digitare un testo premendo la combinazione di punti corrispondente alle singole lettere, ad esempio, schiacciando il punto uno verrà inserirà la lettera a, schiacciando i punti uno e due scriverà la lettera b e così via. Grazie al VoiceOver, lo screen reader integrato in tutti i dispositivi Apple, sarà possibile rileggere il testo che è stato scritto e dare la conferma attraverso un tasto apposito.
Questa applicazione – indicatrice di una crescente attenzione verso il mondo delle disabilità visive in cui si inserisce anche il più articolato progetto Lia - è stata sviluppata per consentire ai non vedenti di scrivere molto più velocemente su dispositivi touch.
Attualmente scrivere con la tastiera virtuale non è affatto un’operazione immediata per un cieco, il quale come prima cosa deve trovare la lettera che intende scrivere facendo scorrere le dita sul dispositivo touch, confermare con un «tap» la selezione del carattere che viene letto ad alta voce dal VoiceOver e infine con due tap l’input desiderato.
Un sistema un po’ macchinoso che spiega il perché molti non vedenti preferiscono utilizzare come strumento di input il display Braille collegandolo al proprio dispositivo Apple via bluetooth o usb. Con un 1,59 euro Braille Input Editor offre comunque alle persone non vedenti una buona soluzione per scrivere più velocemente utilizzando un unico dispositivo mobile.
 

Una schermata dell'App

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.