Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Lo struzzo a scuola, il sito di Einaudi per gli insegnanti e i loro studenti

di Alessandra Rotondo notizia del 9 marzo 2016

Giulio Einaudi editore ha aperto un sito pensato per il mondo dell’istruzione. Si chiama Lo struzzo a scuola ed è concepito come un «luogo d’incontro tra gli insegnanti delle scuole medie inferiori e superiori e il catalogo di un editore che ai grandi classici affianca costantemente nuove proposte, frutto di un continuo lavoro di ricerca, che si candidano a essere i classici di domani».
Nella sezione I libri i docenti troveranno una selezione di titoli da proporre in lettura alla classe o da consigliare per un approfondimento individuale, «novità, long seller, classici, romanzi di formazione, avventura, noir, fantasy, saggistica divulgativa: ogni mese proposte ragionate, percorsi di lettura originali, interviste, consigli, estratti».
I contenuti possono essere esplorati sia per tag tematici che per fascia di età, mentre – per rimanere aggiornati sulle novità inserite dall’editore – gli insegnanti (ma non solo loro) possono iscriversi alla newsletter.
A rendere interessante il progetto, oltre all'approccio alla promozione che punta alla creazione di valore, è anche la sua volontà di suscitare una partecipazione attiva da parte dei docenti, che possono sia – attraverso la rubrica Consigliato dall’insegnate – suggerire in maniera ragionata un libro agli altri docenti; sia – nella sezione Consiglio di classe – condividere all’esterno l’esperienza di lettura vissuta in aula con gli allievi.
Le altre rubriche attualmente disponibili sono Chiedi all’autore, attraverso la quale la classe – sempre sotto la guida dell’insegnante – può porre le proprie domande agli scrittori della scuderia Einaudi; e Percorsi d’autore: un viaggio tematico tra i libri, guidato dai consigli di lettura di uno scrittore.
Viene da chiedersi – come d’altronde è già successo su Twitter – se il progetto potrà essere aperto anche alla collaborazione con altri soggetti, dai bibliotecari delle biblioteche per ragazzi agli studenti stessi, che potrebbero prendere la parola senza l’intermediazione degli insegnanti e veder pubblicate sul sito le loro recensioni individuali.

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi coordino il Giornale della libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.