L’editoria italiana si trova oggi di fronte a una sfida cruciale, quella di abbracciare le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale per innovare processi, strategie e strumenti operativi. Per rispondere a questa esigenza, l’Associazione Italiana Editori ha lanciato una serie di corsi online dedicati a esplorare le applicazioni pratiche dell’IA nel mondo editoriale. Percorsi formativi che, pensati per professionisti e professioniste del settore, offrono l’opportunità di comprendere come integrare le tecnologie nelle attività quotidiane e nella pianificazione strategica delle aziende editoriali.
In particolare, i corsi in proposito attualmente attivi sono due. Il primo è suddiviso in due moduli, dai titoli Intelligenza Artificiale per l’analisi dei dati di vendita: come supportare le strategie commerciali di una casa editrice, che si svolgerà il 24 marzo 2025 dalle 15 alle 18, e Intelligenza Artificiale per l’analisi dei dati di marketing e comunicazione di una casa editrice, il 28 marzo 2025 dalle 10 alle 13. Il secondo, Intelligenza Artificiale per l’editoria: strumenti e strategie per ottimizzare il lavoro quotidiano in casa editrice, sarà il 15 e il 17 aprile dalle 10 alle 13.
Il primo corso fornirà ai partecipanti una panoramica teorica ed esempi pratici sull’uso dell’IA per supportare le decisioni strategiche in casa editrice, con un focus sugli aspetti commerciali, amministrativi, di marketing e di comunicazione. Nel primo modulo si imparerà a utilizzare strumenti come ChatGPT, Copilot e Gemini per interpretare i dati di vendita, simulare potenziali trend di mercato e avere un supporto per le decisioni strategiche della casa editrice, come ristampe e lancio novità. Nel secondo modulo, il focus sarà su come utilizzare la sentiment analysis per estrarre insight dai commenti online dei lettori e delle lettrici e dalle recensioni dei blogger, per identificare punti di forza e di debolezza di un libro e utilizzare questi dati al fine di valutare le possibili strategie di marketing e comunicazione da mettere in campo.
Il secondo corso fornirà invece una panoramica completa sulle principali possibili applicazioni dell’IA all’interno dei flussi di lavoro in casa editrice, per migliorarne l’efficienza e la qualità, dalla gestione delle e-mail e dei contenuti online alla creazione di presentazioni e report, fino alla generazione di testi.
Sul sito aie.it sono aperte le iscrizioni per entrambi i corsi (attenzione: i moduli del primo sono frequentabili anche singolarmente). Partecipando a uno di essi si ha diritto a uno sconto speciale del 10% sugli altri corsi a tema IA.
Nel frattempo, il docente Davide Giansoldati – digital trasformation & change management coach, autore e formatore – ha sintetizzato per noi in dieci punti i modi in cui l’Intelligenza Artificiale può supportare l’editore nel proprio lavoro.
Area marketing e comunicazione
1. Personalizzazione delle campagne di marketing: l’IA analizza i dati dei clienti per creare campagne mirate, aumentando il coinvolgimento e le conversioni.
2. Generazione automatica di contenuti: creazione automatizzata di schede libro, abstract, post sui social media e altri materiali promozionali.
3. Analisi del sentiment sui social media: monitoraggio di recensioni e commenti online per comprendere meglio le preferenze del pubblico.
Area attività quotidiane
4. Assistenza nella traduzione: supporto nella traduzione veloce di testi, utile per una prima valutazione.
5. Organizzazione delle e-mail: filtraggio, classificazione e risposta alle e-mail per semplificare la gestione della casella di posta.
6. Creazione di report e presentazioni: generazione di documenti aziendali basati su dati provenienti da diverse fonti.
7. Gestione automatizzata del catalogo: categorizzazione e ricerca ottimizzata dei libri nel catalogo editoriale.
Area strategie commerciali
8. Automazione dell’analisi dei dati di vendita: identificazione di tendenze di mercato attraverso l’elaborazione di grandi volumi di dati.
9. Ottimizzazione del catalogo: suggerimenti su ristampe o nuove pubblicazioni basati sull’analisi delle vendite e ricerche sul web.
10. Valorizzazione del catalogo: analisi strategica del catalogo per rilanciare in comunicazione titoli meno recenti e movimentare le vendite.
Esistono moltissime altre applicazioni utili dell’IA nel settore editoriale: la tecnologia non si limita a semplificare i processi operativi, ma diventa una vera e propria alleata strategica dell’editore. I corsi AIE offrono una guida pratica per padroneggiare i vari strumenti e sfruttarne appieno le potenzialità.
Laureata in Lettere all’Università degli Studi di Verona, ho conseguito il master Booktelling, comunicare e vendere contenuti editoriali dell’Università Cattolica di Milano che mi ha permesso di coniugare il mio interesse per i libri e l’intero settore editoriale con il mondo della comunicazione digital e social.
Guarda tutti gli articoli scritti da Elisa Buletti