Il 2013 non è stato un anno positivo per la lettura in Italia. Parallelamente al calo della lettura di libri tra gli adulti, tra 2012 e 2013 è calata anche quella di bambini e ragazzi. Registriamo infatti una perdita di circa 218.000 lettori tra i 6 e i 14 anni (-7,4% rispetto al 2012): si tratta di quasi quattro punti persi, in termini di indice di penetrazione, nella fascia dei giovani dagli 11 ai 14 anni e di cinque in quella tra i 6 e i 10 anni.
Il calo a cui siamo di fronte accomuna i deboli lettori (1-3 libri non scolastici letti nell’anno) con quelli più forti anche in rapporto alle diverse fasce di età: tra i ragazzi dai 6 ai 14 anni che leggono fino a tre libri all’anno la lettura registra un calo del -7,5%, cifra che sale ad un -8,8% presso chi ne legge più di dodici.
Le bambine e le ragazze continuano a leggere, nel 2013, più dei loro coetanei maschi: 56,6% femmine vs 49,1% maschi nella fascia dai 6 ai 14 anni, ma tra 2012 e 2013 leggono meno anche loro (-5,3%).
Eppure, dal 1995 ad oggi, è aumentato il numero dei ragazzi che in un anno leggono «almeno un libro non scolastico»: si è passati dal 41,3% al 49,3% nella fascia tra i 6 e i 10 anni e dal 54,5% al 57,2% nella fascia tra gli 11 e i 14 anni. Così come resta di conforto sapere che bambini, ragazzi e giovani adulti leggono di più della media della popolazione italiana: li separa una distanza tra i 10 e i 20 punti percentuali.
In questo scenario negativo è però interessante il dato che riguarda la lettura digitale. Secondo Istat sarebbero 303.000 i 6-14enni che «hanno letto o scaricato libri on line o e-book negli ultimi 3 mesi»: che dalle pagine di carta i 6-14 si stiano spostando verso i libri elettronici? Dei 5,2 milioni di italiani (il 17,3% della popolazione) che negli ultimi tre mesi dichiara di aver «letto o scaricato libri on-line o e-book» i 6-14enni sono già il 5,8% di questa platea. Un valore di tutto rispetto considerando il fatto che non hanno accesso a propri strumenti di pagamento, e che il ruolo di controllo parentale è assai maggiore rispetto a quanto avviene per il libro tradizionale.
Andamento della penetrazione della lettura tra bambini e ragazzi (valori in %)
Fonte: Elaborazione Ufficio studi Aie su dati Istat
Per approfondire: E. Sarno, Se i giovani non leggono, «GdL» marzo 2014; G. Peresson, La generazione digitale, «GdL» marzo 2014