Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

Le più belle App per bambini secondo la Fiera del libro per ragazzi di Bologna

di Elena Vergine notizia del 10 marzo 2015

Da quattro anni a questa parte la Fiera del libro per ragazzi di Bologna ha acceso i riflettori sul vastissimo mondo delle App per bambini con il Bologna Ragazzi Digital Award, un premio che intende promuovere le modalità innovative di sviluppo per l’editoria digitale destinata all’infanzia.
Per l’edizione 2015 del premio, quattro giurati esperti (l’americano Warren Buckleitner, direttore della «Children’s Technology Review», Cristina Mussinelli dell’Aie, l’illustratore belga Klaas Verplancke e l’inglese Max Whitby, co-fondatore di Touchpress) hanno esaminato 192 candidature provenienti da 27 Paesi, selezionando un vincitore, quattro menzioni e dieci finalisti nelle due categorie del riconoscimento.
Il premio e soprattutto le motivazioni della giuria, permettono di aprire un interessante riflessione sulle ultime tendenze in atto nel settore.

App vincitrice
Il vincitore è stato My Very Hungry Caterpillar realizzato dall’irlandese StoryToys, per il libro (tradotto in italiano come Il piccolo bruco Maisazio) di Eric Carle. L’App è infatti riuscita a trasportare in digitale le atmosfere del libro, dando vita a un prodotto interattivo e immersivo, condito da umorismo e tante sorprese. Con l’aiuto dei bambini il piccolo bruco cresce attraversando i diversi stadi della vita. La sfida si rivela tanto più vincente se si pensa che il prodotto riesce a coinvolgere e a trasmettere il proprio messaggio senza l’uso di parole e permettendo così di essere fruito anche dai bambini molto piccoli.

Menzioni (Fiction)
Tra le menzioni ricordiamo innanzitutto quella per l’italiana Elastico che ha realizzato Good Night Dada, per aiutare i bambini a superare la paura del buio e poi per gli americani Hougton Mifflin Harcourt per David Wiesner’s Spot, un esempio di come l’unione tra illustrazioni accurate e di grande qualità e le possibilità dello schermo multi touch possa dare vita a mondi fantastici. 

Menzioni (Non Fiction)
Per la non fiction è stata menzionata Forme in Gioco dell’Italiana Minibombo, un’App che fa della semplicità e dell’elegante minimalismo del suo design i propri punti di forza principali. Anche in questo caso, come anche per My Very Hungry Caterpillar, è al centro la leggibilità e la giocabilità, pensata per essere usata anche dai bambini più piccoli.
Vince una menzione anche la svedese Toca Boca che con Toca Nature dà origine a un’eccellente e divertente simulazione biologica che incoraggia i bambini a costruire ed esplorare il loro proprio ecosistema. 

Short List
Le dieci App che fanno parte della short list si sono tutte distinte per il loro innovativo contributo in campo digitale.
  1. Astropolo della francese Edoki ha impressionato la giuria per la sua affascinante combinazione tra la tradizionale animazione di figure cartecee stop motion e un contesto spaziale e futuristico.
  2. Auschwitz, una storia di vento dell’italiana Il Paragrafo tratta il serio e difficile tema dell’Olocausto visto da due bambini. Il lettore accompagna i protagonisti Jou Jou e Didier durante il loro percorso, dando vita alle scene interagendo con oggetti e personaggi.
  3. Fiete, a Day in a Farm di Ahoiii Entertainment (Germania) è arricchita da bellissime immagini animate alla perfezione e presenta una serie di giochi, storie e attività legate dal tema della fattoria.
  4. Lars and Friends dell’americana Carla Susanto è stata inserita nella short list grazie alla felice combinazione tra storytelling e informazioni, condite da un’elegante grafica che ricorda i disegni a mano.
  5. Loose Strands della canadese Darned Socks Productions utilizza un’innovativa tecnica di navigazione che consente a un lettore più grandicello di scegliere che direzione far prendere alla storia, avvalendosi di un intricato numero di trame che si intrecciano. Inoltre il suo design all’avanguardia la rende un prodotto di riferimento per tutti coloro che pubblicano narrativa young adult.
  6. Metamorphabet di Patrick Smith (Usa) è un felice mix tra una fantasiosa grafica arricchita da ipnotiche transizioni, effetti speciali e interazione. Ogni clic apre una porta che regala una nuova, sorprendente prospettiva in un mondo in cui le lettere si trasformano in immagini in 3D.
  7. My Little Cook: cucino ottimi spuntini combina il divertente tema della cucina con vere e gustose ricette e la possibilità di usare la fotocamera per inserire il proprio volto sotto il cappello dello chef.
  8. Sago Mini Fairy Tales di Sago Sago (Canada) si avvale di un design giocoso e interattivo in grado di coinvolgere anche o più piccoli in uno straordinario mashup di 30 favole.
  9. Storest di Pixle (Polonia) riproduce in modo intelligente, attraverso lo schermo dell’iPad, l’esperienza della spesa al supermercato trasformandola in un gioco con obiettivi da raggiungere.
  10. Windy’s Lost Kite dei canadesi di Loud Crow Interactive è una burrascosa avventura in stop motion che racconta una storia unica e coinvolgente in grado di emozionare bambini e genitori.

L'autore: Elena Vergine

Appassionata di fumetti, videogiochi e serie tv: sono la quintessenza della parola "nerd”. Dopo la laurea in Lettere presso la Statale di Milano sono stata catapultata nell’universo di Aie e del Giornale della libreria per cui ho scritto, editato, digitalizzato, organizzato mostre e parlato a convegni e sono riuscita anche a pubblicare un report sul mercato del graphic novel in Italia. Ora sono Responsabile marketing e comunicazione di un’azienda che opera in campo edile… ma continuo impunemente a leggere fumetti e a coltivare la passione per l’editoria.

Guarda tutti gli articoli scritti da Elena Vergine

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.