L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha annunciato di voler
avviare un'istruttoria per verificare se la
fusione tra Mondadori e Rcs Libri possa generare o rafforzare una posizione
dominante all'interno della filiera editoriale italiana, già caratterizzata da una notevole concentrazione e integrazione verticale. Nel
testo dell'istruttoria, pubblicato sul sito ufficiale dell'Antitrust, si ricorda che già ora circa il 60% del mercato editoriale di varia è concentrato in
cinque gruppi editoriali (Mondadori, RCS, GeMS, Feltrinelli e Giunti).
A seguito dell'operazione, Mondadori acquisirebbe il
99,99% del capitale società di RCS Libri, arrivando quindi ad avere il controllo esclusivo di RCS Libri e delle sue controllate, in particolare di Librerie Rizzoli e Marsilio. L'istruttoria dovrà verificare il possibile rafforzamento di Mondadori in alcuni mercati fondamentali, come «quello dell’
acquisizione dei diritti d’autore di libri italiani e stranieri di narrativa e saggistica; quello dell’editoria di
libri di narrativa e saggistica; quello dell’editoria di
libri per ragazzi, dell’editoria di
fumetti, dell’editoria e distribuzione di
e-book».
L’istruttoria si concluderà
entro 45 giorni a partire dal 21 gennaio 2016, a cui si dovranno aggiungere i 30 giorni necessari per avere il parere dell'Autorità garante sulle Comunicazioni.
Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.
Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli