Per chi si domandasse la ragione di questa brezza nordeuropea che rinfresca la primavera milanese la risposta è Caffè Stoccolma, il primo festival dedicato alla cultura svedese che, a partire da ieri, vivacizzerà la città meneghina fino al 29 maggio. Alcuni dei luoghi più suggestivi di Milano, dalle librerie indipendenti Utopia e Gogol&Company alla Biblioteca del Parco Sempione, dalla Cascina Cuccagna all’Apollo spazioCinema ospiteranno gli eventi chiave della manifestazione, frutto dell’opera di avvicinamento e scambio tra la cultura scandinava e il nostro Paese, cominciata da Iperborea nel 1987, con la pubblicazione dei maggiori autori del Nord Europa in Italia.
Sul fronte della letteratura Milano ospiterà una serie di incontri su e con autori svedesi: da Mikael Niemi, in Italia con il nuovo romanzo La piena, a Björn Larsson che presenterà in anteprima nazionale L’ultima avventura del pirata Long John Silver, ma anche Ulf Peter Hallberg, Sara B. Elfgren e Mats Strandberg.
Apollo spazioCinema invece ospiterà una piccola rassegna sul cinema svedese contemporaneo in collaborazione con il Nordic Film Festival di Roma: quattro opere non distribuite nelle sale italiane e vincitrici di numerosi premi internazionali.
Imperdibili anche il Seminario di formazione per traduttori che si terrà giovedì 23 all’Università degli Studi di Milano e il corso di svedese per principianti presso la Biblioteca Parco Sempione.